Redazione RHC : 16 Luglio 2022 10:18
Microsoft ha parlato in dettaglio di una vulnerabilità patchata di recente che interessa i sistemi operativi Apple. Se sfruttato con successo, questo bug consente di uscire dalla sandbox, elevare i privilegi sul dispositivo e distribuire malware.
Si tratta della vulnerabilità CVE-2022-26706 (5,5 punti sulla scala CVSS), che interessa iOS, iPadOS, macOS, tvOS e watchOS.
I ricercatori affermano che il problema è correlato all’accesso e riguarda il componente LaunchServices (launchd), che “consente a un processo sandbox di aggirare le restrizioni sandbox”. Il problema è già stato risolto dagli ingegneri Apple nel maggio di quest’anno.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Questo bug è stato scoperto durante l’analisi di come avviare e rilevare macro dannose nei documenti di Microsoft Office su macOS.
Se l’abuso delle macro per distribuire malware è stata a lungo la “norma” per l’hacking di Windows, le cose non sono diverse con macOS.
Per compatibilità con le versioni precedenti, Microsoft Word può leggere e scrivere file con il prefisso “~$”. Dopo aver esaminato i rapporti precedenti (1 , 2) sul sandboxing su macOS, i ricercatori hanno scoperto che l’utilizzo di Launch Services per eseguire il comando open –stdin su uno speciale file Python con il prefisso sopra consente di uscire dalla sandbox dell’applicazione, portando potenzialmente alla compromissione del dispositivo.
Di conseguenza, i ricercatori hanno sviluppato un exploit PoC che utilizzava l’opzione -stdin insieme al comando open su un file Python, che consentiva loro di aggirare i limiti di com.apple.quarantine.
“Python esegue con successo il nostro codice e, poiché è figlio di launchd, non è vincolato dalle regole della sandbox di Word”
spiegano gli esperti.
Alla fine, i ricercatori sono riusciti a semplificare così tanto il codice exploit sopra riportato, tanto da poterlo inserire in un tweet.
E’ anche vero sottolineare che la Microsoft, recentemente è stata accusata di aver reintrodotto l’abilitazione delle macro sulla suite office, dopo che l’aveva disabilitata ad inizio anno.
Cloudflare afferma di aver prevenuto un numero record di attacchi DDoS da record nel 2024. Il numero di incidenti è aumentato del 358% rispetto all’anno precedente e del 198% ris...
Il gigante delle telecomunicazioni sudcoreano SK Telecom ha sospeso le sottoscrizioni di nuovi abbonati in tutto il paese, concentrandosi sulla sostituzione delle schede SIM di 25 milioni di...
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006