Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Enterprise BusinessLog 320x200 1
NightshadeC2, la nuova botnet che utilizza metodi non convenzionali per aggirare la protezione

NightshadeC2, la nuova botnet che utilizza metodi non convenzionali per aggirare la protezione

Redazione RHC : 9 Settembre 2025 07:32

eSentire ha segnalato la scoperta di una nuova botnet chiamata NightshadeC2, che utilizza metodi non convenzionali per aggirare la protezione e le sandbox. Il malware viene distribuito tramite versioni contraffatte di programmi legittimi come CCleaner, Express VPN , Advanced IP Scanner ed Everything, nonché tramite lo schema ClickFix, in cui alla vittima viene richiesto di inserire un comando in una finestra Esegui dopo aver completato un captcha falso.

La caratteristica principale di NightshadeC2 è una tecnica chiamata dagli esperti “UAC Prompt Bombing“. Il downloader esegue uno script di PowerShell che tenta di aggiungere il malware all’elenco di esclusione di Windows Defender. Se l’utente rifiuta di confermare l’azione tramite il prompt di sistema UAC, la finestra viene visualizzata ripetutamente, impedendo all’utente di utilizzare il computer finché non acconsente.

Questo metodo impedisce efficacemente anche l’esecuzione del malware nelle sandbox: se il servizio Defender è disabilitato, lo script si blocca in un loop e il payload non viene eseguito. Questo gli consente di bypassare ambienti di analisi come Any.Run, CAPEv2 e Joe Sandbox.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!

Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Il payload principale di NightshadeC2 è scritto in C, ma sono state rilevate anche versioni semplificate in Python, presumibilmente generate tramite intelligenza artificiale. La variante in C utilizza le porte 7777, 33336, 33337 e 443, mentre Python utilizza la porta 80. Il file infetto, mascherato da updater.exe, raccoglie informazioni sull’IP di sistema e sull’IP esterno una volta eseguito, utilizza la crittografia RC4 per comunicare con il server di comando e stabilisce la persistenza nel sistema tramite le chiavi di registro Winlogon, RunOncee Active Setup.

NightshadeC2 offre un’ampia gamma di funzionalità che consentono agli aggressori di assumere il pieno controllo del sistema infetto. Il malware fornisce accesso remoto tramite reverse shell , avviando sessioni nascoste di PowerShell o da riga di comando, può scaricare ed eseguire file aggiuntivi in formato DLL o EXE e, se necessario, rimuoversi dal dispositivo.

NightshadeC2 supporta il controllo remoto completo, inclusi screenshot ed emulazione delle azioni dell’utente, e può anche eseguire browser nascosti (Chrome, Edge, Firefox e Brave) su un desktop separato. Inoltre, NightshadeC2 registra le sequenze di tasti premuti e le modifiche negli appunti ed è in grado di estrarre password e cookie dai browser installati che utilizzano i motori Chromium e Gecko.

I dati utente vengono salvati in file nascosti, i cui nomi dipendono dal livello di diritti (ad esempio, JohniiDeppe LuchiiSvet). Il keylogger utilizza una finestra nascosta e hook WinAPI standard per catturare le sequenze di tasti e il contenuto degli appunti. Gli aggressori possono controllare il sistema infetto: copiando e incollando testo, emulando input, avviando browser o finestre di sistema sul desktop nascosto. Alcune varianti di NightshadeC2 ricevono l’indirizzo del server di controllo direttamente dal profilo Steam, il che consente di modificare C2 senza aggiornare il malware stesso.

Sono stati identificati anche due metodi per aggirare il Controllo dell’account utente (UAC) . Uno sfrutta una vecchia vulnerabilità nel server RPC, l’altro è integrato nel bootloader e si attiva sui sistemi precedenti a Windows 11. Il secondo sfrutta una combinazione di rege schtasks, che avvia il malware con privilegi elevati senza l’intervento dell’utente e lo aggiunge alle eccezioni di Windows Defender.

Per proteggersi da questo problema, gli esperti consigliano di disattivare la finestra Esegui tramite GPO (sezione del menu Start e della barra delle applicazioni), di formare i dipendenti a riconoscere il phishing e l’ingegneria sociale e di utilizzare soluzioni EDR o NGAV moderne in grado di rilevare comportamenti non standard del malware .

Secondo i ricercatori, NightshadeC2 è uno strumento versatile con funzionalità di backdoor, spionaggio e controllo stealth, e la tecnica della bomba UAC utilizzata è un modo semplice ma efficace per aggirare sia la protezione dell’utente sia l’analisi automatizzata.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dal 12 novembre in Italia scatta la verifica dell’età per siti porno. Cosa cambia
Di Redazione RHC - 31/10/2025

A partire da martedì 12 novembre 2025 entreranno in vigore le nuove disposizioni dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) che impongono un sistema di verifica dell’età per acce...

Immagine del sito
AzureHound: lo strumento “legittimo” per gli assalti al cloud
Di Luca Galuppi - 31/10/2025

AzureHound, parte della suite BloodHound, nasce come strumento open-source per aiutare i team di sicurezza e i red team a individuare vulnerabilità e percorsi di escalation negli ambienti Microsoft A...

Immagine del sito
Red Hot Cyber lancia il servizio gratuito “CVE Enrichment” in tempo reale
Di Redazione RHC - 31/10/2025

La tempestività è fondamentale nella cybersecurity. Red Hot Cyber ha recentemente lanciato un servizio completamente gratuito che permette a professionisti IT, analisti della sicurezza e appassionat...

Immagine del sito
Microsoft Exchange nel mirino: la guida del CISA per sopravvivere agli attacchi!
Di Redazione RHC - 31/10/2025

Una risposta rapida alle minacce in aumento contro l’infrastruttura di posta elettronica è stata fornita dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA), in collaborazione con la Nati...

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...