Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Ov3r_Stealer: il malware che da un file PDF vuole rubarti tutto! Campagna attiva

Redazione RHC : 12 Febbraio 2024 07:06

Un nuovo rapporto di Trustwave ha scoperto una campagna avanzata per distribuire potenti malware volti a rubare dati dai computer infetti.

Lo schema di attacco inizia con un annuncio su Facebook che porta a un file PDF su OneDrive che sembra contenere dettagli di lavoro. Tuttavia, quando si tenta di aprire il file, l’utente viene reindirizzato per scaricare un file chiamato “pdf2.cpl” ospitato sulla rete Discord.

Questo file viene presentato come un documento DocuSign, ma in realtà è un payload di PowerShell che utilizza un file di controllo di Windows per l’esecuzione. Trustwave ha identificato quattro metodi principali per scaricare malware. Quindi l’infezione avviene attraverso:

  • File CPL grazie agli script remoti di PowerShell;
  • File HTML che utilizzano il metodo di contrabbando HTML per iniettare file ZIP crittografati con contenuti dannosi;
  • File LNK (scorciatoie di Windows) mascherati da file di testo;
  • File SVG con archivi RAR incorporati.

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Il payload finale è composto da tre file: un file eseguibile Windows legittimo (WerFaultSecure.exe), una DLL per caricare le librerie tramite DLL Sideloading (Wer.dll) e un documento con codice dannoso (Secure.pdf).

    Una volta eseguito, il malware stabilisce la persistenza sul sistema infetto aggiungendo un’attività all’utilità di pianificazione denominata “Licensing2” che viene eseguita ogni 90 minuti.

    Ov3r_Stealer mira a rubare dati da un’ampia gamma di applicazioni, inclusi portafogli di criptovaluta, browser Web, estensioni del browser, Discord, Filezilla e molti altri. Esamina anche la configurazione dei servizi di sistema nel registro di Windows, probabilmente per identificare potenziali bersagli.

    Le informazioni rubate vengono inviate a un bot di Telegram ogni 90 minuti. Vengono inclusi i dati di geolocalizzazione della vittima e un riepilogo dei dati rubati. Trustwave ha scoperto una connessione tra un canale di esfiltrazione su Telegram e alcuni nomi utente che partecipano a forum underground relativi all’hacking del software.

    Inoltre, i ricercatori notano somiglianze tra il codice Ov3r_Stealer e un malware C# chiamato Phmedrone. Questo potrebbe indicare che quest’ultimo viene utilizzato come base per un nuovo virus.

    Nei video dimostrativi, che mostrano il malware in azione, gli aggressori hanno utilizzato la lingua vietnamita e russa, nonché la bandiera francese. Questo rende difficile determinare con certezza la nazionalità degli aggressori. Potrebbero aver deliberatamente cercato di rendere difficile la loro attribuzione e costituire quella che viene chiamata una “false flag”.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Cos’è il Wetware: il futuro del potenziamento del cervello attraverso hardware e software
    Di Massimiliano Brolli - 29/08/2025

    A livello di definizione, per wetware si intende quella tecnologia che combina hardware e software per potenziare le forme di vita biologiche. Steve M. Potter, è un professore associato presso il...

    E’ Cyber Shock Globale! Gli 007 di Pechino si infiltrano e compromettono le dorsali Internet di tutto il mondo
    Di Redazione RHC - 29/08/2025

    Gli Stati Uniti e diversi Paesi alleati hanno lanciato un allarme congiunto sulla crescente offensiva cibernetica condotta da attori sponsorizzati dalla Repubblica Popolare Cinese. Secondo una nuova C...

    I gestori di password più diffusi, tra cui LastPass, 1Password e Bitwarden sono vulnerabili al clickjacking
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    Un esperto di sicurezza ha scoperto che sei dei gestori di password più diffusi, utilizzati da decine di milioni di persone, sono vulnerabili al clickjacking, un fenomeno che consente agli aggres...

    Vulnerabilità critiche in NetScaler ADC e Gateway. Aggiorna subito! Gli attacchi sono in corso!
    Di Redazione RHC - 28/08/2025

    NetScaler ha avvisato gli amministratori di tre nuove vulnerabilità in NetScaler ADC e NetScaler Gateway, una delle quali è già utilizzata in attacchi attivi. Sono disponibili aggiornam...

    Tentativo di phishing contro PagoPA? Ecco come ho fatto chiudere in 3 ore il sito malevolo
    Di Davide Santoro - 28/08/2025

    Grazie alla nostra community recentemente sono venuto a conoscenza di un tentativo di phishing contro PagoPA e ho deciso di fare due cose. Per prima cosa attivarmi in prima persona per arrecare un dan...