Redazione RHC : 10 Ottobre 2024 07:16
Gli specialisti di Aqua hanno avvertito che da tre anni, i server Linux vulnerabili e configurati in modo errato vengono attaccati da un malware chiamato perfctl, il cui scopo principale è lanciare un cryptominer e un proxyjacking.
I ricercatori scrivono che perfctl è efficace nell’eludere il rilevamento e nel prendere piede nei sistemi infetti. Secondo loro, il malware è attivo da diversi anni ed è riuscito ad attaccare milioni di server Linux, infettandone diverse migliaia.
“Quando un nuovo utente accede al server, perfctl interrompe immediatamente tutte le attività rumorose e rimane in modalità di sospensione finché il server non ritorna in attività. Dopo l’esecuzione, il malware cancella il suo file binario e continua a funzionare silenziosamente in background, come servizio”, affermano gli esperti.
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Vale la pena notare che alcuni aspetti di questa campagna sono già stati descritti il mese scorso da Cado Security, che ha avvertito di un gruppo di attività mirate alle installazioni Selenium Grid esposte su internet. In particolare, è stato scoperto che il malware fileless perfctl sfrutta una vulnerabilità in Polkit (CVE-2021-4043 o PwnKit) per aumentare i privilegi di root e avviare il minatore perfcc.
Il nome perfctl deriva dai tentativi del malware di eludere il rilevamento e di mescolarsi con processi di sistema legittimi. Perché perf è un riferimento a uno strumento di monitoraggio delle prestazioni di Linux e ctl è un suffisso spesso presente nei nomi di strumenti da riga di comando come systemctl, timedatectl e coniglimqctl.
A loro volta, gli esperti di Aqua ritengono che per hackerare i server Linux, gli aggressori utilizzano misconfiguration o exploit noti. I ricercatori hanno anche osservato lo sfruttamento del RCE CVE-2023-33246 in Apache RocketMQ e della già citata vulnerabilità CVE-2021-4034 (PwnKit) in Polkit.
Dopo aver ottenuto l’accesso iniziale al sistema, un payload compresso e offuscato chiamato httpd viene scaricato ed eseguito dal server dell’aggressore. Si copia nella directory /tmp con il nome sh, quindi elimina il file binario originale.
Al nuovo processo viene dato lo stesso nome (sh), cercando di integrarsi con le normali operazioni del sistema Linux. Copie aggiuntive vengono create in altre posizioni del sistema, ad esempio nelle directory /root/.config, /usr/bin/ e usr/lib. In questo modo gli aggressori sono assicurati contro la perdita di accesso in caso di rilevamento di malware.
Quando viene eseguito, perfctl apre un socket Unix per le comunicazioni interne e stabilisce un canale di comunicazione crittografato con i suoi server di comando e controllo tramite Tor. Il malware lancia quindi il rootkit libgcwrap.so, che si collega a varie funzioni del sistema per modificare i meccanismi di autenticazione e intercettare il traffico di rete, evitando così il rilevamento.
Nel sistema vengono inoltre installati rootkit aggiuntivi, che sostituiscono ldd, top, crontab e lsof con versioni dannose, che impediscono anche il rilevamento dell’attività malware. Successivamente sulla macchina viene finalmente avviato il minatore XMRIG, che estrae la criptovaluta Monero utilizzando le risorse del server infetto.
In alcuni casi gli esperti hanno osservato l’impiego non solo di un miner, ma anche di malware per il proxyjacking. Questo termine nasce per analogia con il cryptojacking, ovvero un attacco durante il quale gli hacker rubano le risorse dei sistemi hackerati per estrarre criptovaluta. Tuttavia, il proxyjacking è più difficile da rilevare perché ruba solo la larghezza di banda inutilizzata e non influisce sulla stabilità e sull’utilizzo complessivi del sistema.
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...
A cura di Luca Stivali e Olivia Terragni. L’11 settembre 2025 è esploso mediaticamente, in modo massivo e massiccio, quello che può essere definito il più grande leak mai subito dal Great Fir...
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...