Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Fortinet 970x120px
Banner Ancharia Mobile 1
Perl torna nella top 10 dei linguaggi di programmazione più popolari

Perl torna nella top 10 dei linguaggi di programmazione più popolari

Redazione RHC : 17 Settembre 2025 07:18

TIOBE Software ha pubblicato la classifica di settembre dei linguaggi di programmazione più popolari. Il momento clou della pubblicazione è stato il ritorno di Perl nella top 10, balzando dal 27° al 10° posto.

Solo un anno fa, Perl era considerata un “outsider“, ma ora il suo indice è del 2,03%. Per fare un confronto, era del 2,08% ad agosto e dell’1,76% a luglio. Questa crescita è particolarmente notevole se si considera che durante gli “anni d’oro” di Perl salì al terzo posto in classifica (marzo 2005), per poi scendere per decenni.

Secondo il direttore di TIOBE, Paul Jansen, la spiegazione tecnica di questo aumento risiede nell’elevato numero di libri su Perl disponibili su Amazon: ci sono quattro volte più libri su Perl che libri su PHP e sette volte più libri su Rust. Tuttavia, le vere ragioni di questo aumento rimangono poco chiare.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Lo stesso Jansen suggerisce che la comunità stia adottando sempre più Perl 5 come linguaggio “principale”. La storia di Perl 6, in seguito ribattezzato Raku, durò quasi due decenni e portò a un rallentamento nello sviluppo di Perl 5. Molti sviluppatori passarono quindi a Python. Oggi, Perl 6/Raku si classifica solo al 129° posto nell’indice e non ha praticamente alcun impatto sul settore, mentre Perl 5 riceve aggiornamenti regolari e sta tornando ad attirare l’attenzione.

A settembre, Python ha mantenuto il primo posto con il 25,98% (in crescita del 5,81% su base annua). C++ è rimasto al secondo posto (8,8%), seguito da C (8,65%) e Java (8,35%). Anche C# è entrato nella top five (6,38%). JavaScript rimane al sesto posto (3,22%), seguito da Visual Basic (2,84%) e Go (2,32%). Delphi/Object Pascal è salito al nono posto (2,26%), seguito da Perl. SQL, Fortran e PHP, invece, hanno perso terreno.

Altri cambiamenti degni di nota includono un crescente interesse per Ada (14° posto, in crescita di 12 punti) e R (13° posto, in crescita di 2 punti). Rust, MATLAB e Kotlin hanno perso terreno.

La classifica TIOBE viene aggiornata mensilmente e riflette la popolarità dei linguaggi in base alle query di ricerca su Google, Amazon, Wikipedia, Bing e oltre 20 altri servizi. Non classifica il “miglior” linguaggio o il volume di codice scritto, ma funge piuttosto da indicatore della rilevanza delle competenze e da guida per le decisioni di sviluppo strategico.

I dati storici evidenziano tendenze a lungo termine: Python occupa costantemente una delle prime 3 posizioni dal 2020, C e C++ occupano il primo posto da oltre tre decenni e linguaggi come Delphi/Object Pascal e Ada stanno tornando sorprendentemente in auge dopo una lunga pausa.

Le classifiche della Hall of Fame ci ricordano che Python è stato nominato “linguaggio dell’anno” più spesso, ben otto volte dal 2007. Ma anche C, Java e persino Go si sono distinti nel corso degli anni.

Gli autori dell’indice sottolineano che stanno continuando a perfezionare la metodologia di calcolo. Prevedono di ampliare l’elenco delle lingue di ricerca (ad esempio, includendo la lingua cinese Baidu) e di introdurre indici separati per database e framework.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking...

Immagine del sito
Tasting the Exploit: HackerHood testa l’Exploit di Microsoft WSUS CVE-2025-59287
Di Manuel Roccon - 29/10/2025

Il panorama della sicurezza informatica è stato recentemente scosso dalla scoperta di una vulnerabilità critica di tipo Remote Code Execution (RCE) nel servizio Windows Server Update Services (WSUS)...

Immagine del sito
Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti f...

Immagine del sito
ChatGPT Atlas: i ricercatori scoprono come un link può portare al Jailbreak
Di Redazione RHC - 29/10/2025

I ricercatori di NeuralTrust hanno scoperto una vulnerabilità nel browser di ChatGPT Atlas di OpenAI. Questa volta, il vettore di attacco è collegato alla omnibox, la barra in cui gli utenti inseris...

Immagine del sito
Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azie...