Redazione RHC : 2 Luglio 2024 07:58
Nel panorama degli anni ’90, il concetto di “phishing” ha avuto origine tra gli hacker desiderosi di acquisire informazioni sensibili da utenti ignari attraverso l’inganno, principalmente utilizzando e-mail. Questi attacchi iniziali erano relativamente elementari, spingendo gli utenti a verificare i dettagli del proprio account.
Tuttavia, con l’evoluzione delle minacce informatiche, è emerso un nuovo pericolo più sofisticato: il phishing 3D. Questa nuova forma di attacco fonde voce, video e testo per creare esperienze estremamente convincenti e coinvolgenti, rappresentando un significativo balzo in avanti rispetto ai tradizionali schemi di phishing.
Il phishing 3D rappresenta un’integrazione avanzata di diverse modalità di comunicazione digitale, sfruttando i recenti progressi nell’intelligenza artificiale. A differenza del phishing tradizionale, che si basa principalmente su email ingannevoli, il phishing 3D può coinvolgere simulazioni vocali, deepfake video e messaggi di testo accuratamente costruiti. Questo approccio multifattoriale rende gli attacchi estremamente credibili e difficili da individuare e neutralizzare.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Secondo Patrick Harr, CEO di SlashNext, leader nel settore della sicurezza informatica, gli attaccanti stanno sempre più utilizzando informazioni personali raccolte da fonti come il Dark Web e LinkedIn per creare profili dettagliati. Questi profili vengono poi utilizzati per personalizzare e rendere credibili le loro comunicazioni fraudolente, spesso mascherandole dietro a servizi di posta elettronica affidabili come Outlook.com o Gmail.
SlashNext ha documentato un impressionante aumento del 1.265% nelle email di phishing dal lancio di ChatGPT. Identificare il phishing 3D, che integrano tattiche vocali, video e testuali, è estremamente difficile. Molte di queste campagne potrebbero non essere documentate pubblicamente a causa della loro natura delicata e della relativa novità della minaccia.
Le organizzazioni spesso privi delle risorse di sicurezza informatica delle grandi aziende, sono particolarmente vulnerabili a questi attacchi sofisticati. Le tecniche integrate di phishing 3D possono bypassare le tradizionali misure di sicurezza progettate per rilevare e-mail sospette ma non attrezzate per analizzare comunicazioni vocali e video.
Il phishing rimane una delle minacce più pervasiva e efficace nel panorama delle minacce informatiche. Con l’avvento del phishing 3D, che combina voce, video e testo in attacchi sempre più sofisticati, è cruciale che le organizzazioni rafforzino le proprie difese attraverso una combinazione di formazione avanzata, soluzioni tecnologiche di sicurezza e processi di verifica robusti.
Solo attraverso una vigilanza costante e un adattamento rapido alle tattiche dei criminali informatici sarà possibile mitigare efficacemente questa nuova generazione di minacce informatiche.
Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle ...
Nel panorama delle minacce odierne, Defendnot rappresenta un sofisticato malware in grado di disattivare Microsoft Defender sfruttando esclusivamente meccanismi legittimi di Windows. A differenza di a...
Molti credono che l’utilizzo di una VPN garantisca una protezione totale durante la navigazione, anche su reti WiFi totalmente aperte e non sicure. Sebbene le VPN siano strumenti efficaci per c...
Durante una conferenza nazionale dedicata alla sicurezza informatica, sono stati ufficialmente premiati enti, aziende e professionisti che nel 2024 hanno dato un contributo significativo al National I...
Nel mondo della cybersecurity esiste una verità scomoda quanto inevitabile: per difendere davvero qualcosa, bisogna sapere come violarlo. L’autenticazione multi-fattore è una delle co...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006