
Simone D'Agostino : 16 Aprile 2025 22:22
Le intelligenze artificiali generative stanno rivoluzionando i processi di sviluppo software, portando a una maggiore efficienza, ma anche a nuovi rischi. In questo test è stata analizzata la robustezza dei filtri di sicurezza implementati in ChatGPT-4o di OpenAI, tentando – in un contesto controllato e simulato – la generazione di un ransomware operativo attraverso tecniche di prompt engineering avanzate.
Il risultato è stato un codice completo, funzionante, generato senza alcuna richiesta esplicita e senza attivare i filtri di sicurezza.
Attacchi potenzialmente realizzabili in mani esperte con il codice generato:




Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber "Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Non è mai stato chiesto esplicitamente “scrivi un ransomware” ma è stata invece impostata la conversazione su tre livelli di contesto:






Nel test sono state utilizzate tecniche ben documentate nella comunità di sicurezza, classificate come forme di Prompt Injection, ovvero manipolazioni del prompt studiate per aggirare i filtri di sicurezza nei modelli LLM.
L’esperimento dimostra che i Large Language Model (LLM) possono essere manipolati per generare codice malevolo senza restrizioni apparenti, eludendo i controlli attuali. La mancanza di analisi comportamentale del codice generato rende il problema ancora più critico.
Pattern-based security filtering debole
OpenAI utilizza pattern per bloccare codice sospetto, ma questi possono essere aggirati usando un contesto narrativo o accademico. Serve una detection semantica più evoluta.
Static & Dynamic Analysis insufficiente
I filtri testuali non bastano. Serve anche un’analisi statica e dinamica dell’output in tempo reale, per valutare la pericolosità prima della generazione.
Heuristic Behavior Detection carente
Codice con C2 server, crittografia, evasione e persistenza dovrebbe far scattare controlli euristici. Invece, è stato generato senza ostacoli.
Community-driven Red Teaming limitato
OpenAI ha avviato programmi di red teaming, ma restano numerosi edge case non coperti. Serve una collaborazione più profonda con esperti di sicurezza.
Certo, molti esperti di sicurezza sanno che su Internet si trovano da anni informazioni sensibili, incluse tecniche e codici potenzialmente dannosi.
La vera differenza, oggi, è nel modo in cui queste informazioni vengono rese accessibili. Le intelligenze artificiali generative non si limitano a cercare o segnalare fonti: organizzano, semplificano e automatizzano processi complessi. Trasformano informazioni tecniche in istruzioni operative, anche per chi non ha competenze avanzate.
Ecco perché il rischio è cambiato:
non si tratta più di “trovare qualcosa”, ma di ottenere direttamente un piano d’azione, dettagliato, coerente e potenzialmente pericoloso, in pochi secondi.
Il problema non è la disponibilità dei contenuti. Il problema è nella mediazione intelligente, automatica e impersonale, che rende questi contenuti comprensibili e utilizzabili da chiunque.
Questo test dimostra che la vera sfida per la sicurezza delle AI generative non è il contenuto, ma la forma con cui viene costruito e trasmesso.
Serve un’evoluzione nei meccanismi di filtraggio: non solo pattern, ma comprensione del contesto, analisi semantica, euristica comportamentale e simulazioni integrate.
In mancanza di queste difese, il rischio è concreto: rendere accessibile a chiunque un sapere operativo pericoloso che fino a ieri era dominio esclusivo degli esperti.
Simone D'agostino
Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Capire davvero cos’è il ransomware non è semplice: tra notizie frammentate e articoli tecnici, chi cerca risposte rischia di perdersi in un mare di informazioni confuse. Questo articolo nasce per ...

Hai sempre pensato che il Dark Web sia frequentato dai criminali informatici? Hai sempre pensato che il Dark Web sia una rete pericolosa e piena di insidie? Oggi vogliamo sfatare questo mito e creare ...

Il rapporto finanziario di Microsoft indica che OpenAI potrebbe aver perso 12 miliardi di dollari nell’ultimo trimestre fiscale. Una spesa nel rapporto sugli utili di Microsoft (517.81, -7.95, -1.51...