Redazione RHC : 6 Agosto 2021 22:50
Un’altra vittima italiana colpita di recente da un ransomware, si tratta ancora di RansomExx, il malware che ha colpito la Regione Lazio la settimana scorsa, sul quale abbiamo pubblicato di recente una interessante analisi tecnica.
Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)
Il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi (o persone di qualsiasi età) alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Si tratta del Gruppo Ermenegildo Zegna, che ha subito un’intrusione nei propri sistemi informatici, avvertendo immediatamente le autorità competenti.
Il Gruppo Zegna (per chi non lo conosce), rappresenta uno dei capisaldi dello stile maschile made in Italy nel mondo. Il Gruppo si è evoluto da produttore esclusivo di tessuti e abbigliamento maschile a fornitore di beni di lusso per clienti di tutto il mondo, tanto che dal 2020 è presente in 80 Paesi con 296 negozi e nel 1991 è stato il primo brand di lusso maschile a entrare nel mercato cinese.
“Non appena la società ha appreso l’accaduto, ha prontamente avviato un’indagine forense, condotta da esperti esterni, e ha messo in atto le azioni necessarie a garantire la sicurezza della propria rete”
ha dichiarato al Corriere della Sera Gildo Zegna, CEO del Gruppo.
“Non abbiamo in nessun modo ceduto ad alcun tipo di ricatto. Questa è stata la nostra immediata risposta”.
Ha detto lapidariamente il CEO.
“Ci siamo attivati immediatamente per tutelare i dati e tutti coloro che a essi sono collegati. Sia nei confronti della nostra clientela e dei consumatori, sia riguardo ai nostri investitori”.
Probabilmente questo attacco è collegato al recente annuncio della quotazione del Gruppo biellese alla Borsa di New York, cosa che avverrà entro la fine del 2021.
“L’indagine è tuttora in corso e vogliamo rassicurare i nostri clienti e partner commerciali che i nostri team stanno lavorando intensamente, mettendo in atto tutti gli sforzi necessari per risolvere la situazione. La nostra priorità principale è garantire la continuità operativa in un ambiente sicuro e protetto”.
A quanto pare, sembra che la cyber gang abbia sottratto 20,74 GB di dati dall’azienda e di aver fatto trapelare 43 archivi (42 archivi di 500 MB di dimensione e 1 archivio contenente 239,54 MB di documenti).
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...
1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006