Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy
RevengeHotels migliora VenomRAT con l’uso dell’intelligenza artificiale

RevengeHotels migliora VenomRAT con l’uso dell’intelligenza artificiale

Redazione RHC : 21 Settembre 2025 08:53

Gli esperti di Kaspersky Lab hanno rilevato una nuova ondata di attacchi da parte del gruppo RevengeHotels. Una caratteristica distintiva di questa campagna è che molti dei nuovi campioni di malware sono stati creati utilizzando l’intelligenza artificiale.

RevengeHotels (noto anche come TA558) è attivo dal 2015 ed è specializzato nel furto di dati delle carte di credito di ospiti di hotel e viaggiatori. Gli hacker criminali inviano in genere email con link di phishing che reindirizzano i visitatori a siti web camuffati da siti di archiviazione documenti. Questi siti web scaricano script dannosi che infettano i computer presi di mira.

I payload finali sono vari trojan di accesso remoto (RAT) che consentono agli aggressori di controllare i sistemi compromessi, rubare dati sensibili, ottenere un punto d’appoggio nell’infrastruttura e così via.




Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?

Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". 
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.  
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato.
Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. 
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Nell’estate del 2025, gli specialisti hanno rilevato nuovi attacchi del gruppo contro gli hotel, utilizzando impianti e strumenti sempre più sofisticati. Gli obiettivi principali del gruppo erano gli hotel in Brasile, ma sono stati identificati obiettivi anche in diversi paesi di lingua spagnola: Argentina, Bolivia, Cile, Costa Rica, Messico e Spagna.

Nelle campagne precedenti, il gruppo RevengeHotels aveva preso di mira utenti in Russia, Bielorussia, Turchia, Malesia, Italia ed Egitto.

Questa volta, gli aggressori hanno continuato a inviare e-mail di phishing (camuffate da fatture, richieste di prenotazione alberghiera o domande di lavoro nel settore alberghiero) per distribuire VenomRAT utilizzando loader basati su JavaScript e PowerShell.

L’analisi ha dimostrato che una parte significativa del codice di infezione iniziale e di caricamento dell’impianto in queste campagne potrebbe essere stata generata utilizzando agenti LLM. I ricercatori ritengono che gli hacker stiano utilizzando attivamente le tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare le proprie capacità.

“Sebbene la firma di RevengeHotels rimanga riconoscibile, gli aggressori stanno affinando i loro metodi. In particolare, una parte significativa del codice dannoso è stata presumibilmente scritta utilizzando modelli linguistici su larga scala (LLM). Ciò indica l’uso attivo di tecnologie di intelligenza artificiale per migliorare l’efficacia degli attacchi informatici. È importante comprendere che i dati bancari e altri dati sensibili possono essere a rischio anche sui siti web di hotel grandi e noti, quindi la cautela è sempre essenziale”, commenta Dmitry Galov, responsabile di Kaspersky GReAT in Russia.

VenomRAT è una versione aggiornata del trojan open source QuasarRAT, scoperto per la prima volta a metà del 2020. VenomRAT è distribuito sul darknet, con un prezzo fino a 650 dollari per una licenza a vita. Nonostante la fuga di notizie del codice sorgente di VenomRAT, il malware continua a essere venduto e utilizzato dagli aggressori.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...

Gli hacker etici italiani primi sul podio all’European Cybersecurity Challenge 2025
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...

1000 POS di negozi USA e UK violati e messi all’asta: “accesso totale” a 55.000 dollari
Di Redazione RHC - 09/10/2025

Un nuovo annuncio pubblicato su un forum underground è stato rilevato poco fa dai ricercatori del laboratorio di intelligence sulle minacce di Dark Lab e mostra chiaramente quanto sia ancora attivo e...