Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
TM RedHotCyber 320x100 042514

Tag: forum underground

Valencia Leaks: un nuovo volto del crimine informatico

Di recente, un nuovo gruppo noto come Valencia Leaks sembrerebbe aver mosso i primi passi nel mondo del cybercrime, prendendo di mira aziende in diversi settori e Paesi. Sebbene manchino ancora conferme ufficiali, il gruppo avrebbe rivendicato una serie di attacchi. Chi sarebbero le presunte vittime? Valencia Leaks avrebbe colpito diverse aziende di grande rilievo in vari settori industriali e nazioni. Di seguito, le principali aziende attualmente nel mirino: 1. Duopharma Biotech Berhad (duopharmabiotech.com) Azienda farmaceutica malese con un fatturato di oltre RM 696.72 milioni nel 2022, leader nell’industria sanitaria malese. Nel loro sito dark web, Valencia Leaks, avrebbe rivendicato il furto

Nella mente del criminale informatico: Cosa Spinge un Hacker a Compiere Attacchi?

Cosa spinge un hacker criminale oppure un’organizzazione a compiere un attacco informatico? La sicurezza informatica inizia dalla comprensione dell’animo umano. Scopriamo insieme perchè. La profilazione psicologica cerca di costruire un profilo psicologico di un individuo, in questo caso di un criminale informatico, analizzando le sue azioni, il suo modus operandi e le tracce digitali che lascia. I fattori che influenzano le emozioni sono diversi ma i più importanti sono: La motivazione Altri aspetti da considerare I cyber criminali raramente agiscono da soli ed a tal proposito cerchiamo di scoprire le differenze. Hacker Solitario vs. Gruppo Organizzato La profilazione di un hacker, sia

Ivanti sotto Attacco! Il CISA conferma lo Sfruttamento Attivo del Bug

Una versione ormai fuori produzione del software di gestione dei servizi IT cloud di Ivanti presenta una vulnerabilità recentemente rilasciata che, secondo la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti D’America, è in fase di sfruttamento. CISA ha avvertito che le organizzazioni dotate di Cloud Service Appliance di Ivanti versione 4.6 e precedenti sono state prese di mira dagli hacker criminali e il bug è stato aggiunto all’elenco delle vulnerabilità note sfruttate (KEV). Venerdì, l’azienda con sede nello Utah ha affermato che un “numero limitato di clienti” ha confermato lo sfruttamento, ma non ha fornito ulteriori dettagli. Inoltre, il bug è l’ultimo della versione

Phishing della “truffa da 1 centesimo”. Arrestato 19enne sospetto nei Paesi Bassi

Martedì 10 settembre un uomo di 19 anni è stato arrestato nella città di Amersfoort perché sospettato di aver partecipato ad una truffa di phishing. In precedenza era stato processato tre volte per crimini simili. La polizia ha avviato un’indagine dopo aver ricevuto una denuncia da una delle banche, che riportava una serie di attacchi di phishing ai danni dei propri clienti. I truffatori hanno utilizzato una tecnica nota come “truffa da 1 centesimo”, che prevede che un utente malintenzionato si fingesse acquirente su una piattaforma di beni usati per chiedere ai venditori di fare clic su un collegamento per confermare una transazione da

Gli Hacker di Lazarus si spacciano per reclutatori e ingannano gli sviluppatori Python

Gli analisti di ReversingLabs  avvertono che i membri del gruppo di hacker nordcoreano Lazarus si spacciano per reclutatori e offrono agli sviluppatori Python il compito di svolgere compiti di test presumibilmente legati allo sviluppo di un falso gestore di password. In effetti, non esiste un gestore di password e tali attività contengono solo del malware. Secondo i ricercatori, gli attacchi fanno parte della campagna VMConnect, scoperta nell’agosto 2023. Successivamente gli aggressori prendono di mira gli sviluppatori, utilizzando pacchetti Python dannosi caricati nel repository PyPI. Secondo il rapporto che monitora questa campagna da più di un anno, i partecipanti a Lazarus stanno ora pubblicando i loro

Come le tue app trasformano il telefono in una Spia: scopri i rischi nascosti

Cybernews ha effettuato una analisi sui rischi per gli utenti Android associati a permessi eccessivi nelle applicazioni più diffuse. Secondo gli esperti, molti programmi richiedono un accesso molto maggiore di quello necessario per il loro funzionamento, il che aumenta la probabilità di fuga di dati personali. Da un’analisi di 50 app popolari su Google Play è emerso che, in media, un’app richiede 11 autorizzazioni pericolose. Tale accesso include il rilevamento della posizione, l’uso di una fotocamera, un microfono e l’accesso ai file dell’utente. Il leader nel numero di permessi è stato il servizio indiano MyJio, che richiede 29 accessi, inclusa la determinazione della posizione, l’accesso

Budget per la Cybersecurity: Una voce Dolorosa di bilancio! Il rapporto IANS

Le organizzazioni di ricerca IANS Research e Artico Search hanno recentemente pubblicato un rapporto congiunto sui budget per la sicurezza per il 2024, rivelando le tendenze chiave nei finanziamenti e nel personale nel contesto delle sfide economiche globali. Lo studio si basa sui dati di un sondaggio condotto da oltre 750 chief information security officer (CISO) raccolti da aprile ad agosto di quest’anno. In un contesto di incertezza globale, inclusi fattori economici e geopolitici, le aziende continuano a essere caute sulla spesa, e ciò sta incidendo sui budget per la sicurezza. La maggior parte di tal budget rimane allo stesso livello o aumenta in

QakBot e CVE-2024-30051: Nuovi Metodi di Attacco Basati su Vulnerabilità Windows

I ricercatori di sicurezza cinesi hanno recentemente scoperto attacchi che utilizzano la vulnerabilità CVE-2024-30051 (punteggio CVSS: 7,8), utilizzata negli attacchi informatici legati a QakBot, un noto trojan bancario. La vulnerabilità è stata notata per la prima volta dagli specialisti di Kaspersky Lab nell’aprile 2024. Il difetto è legato alla libreria “dwmcore.dll”, responsabile del processo Desktop Window Manager in Windows. Sfruttando questa vulnerabilità, gli aggressori possono controllare il processo di allocazione della memoria, che porta a un buffer overflow e consente la scrittura dei dati al di fuori dell’area allocata. Ciò apre la porta all’esecuzione di codice arbitrario sul computer di destinazione. Gli aggressori hanno sfruttato una vulnerabilità nel sistema

Come su Mr. Robot! Ma il Governo Iraniano viene a patti con i Criminali per la stabilità del sistema Bancario del paese

Chi conosce la serie Mr. Robot, si ricorderà dell’attacco alla E-Corp che controllava l’intero sistema bancario degli Stati Uniti D’America e le conseguenze che ha portato l’impossibilità di effettuare pagamenti con la moneta corrente. Nel mese di agosto, l’Iran ha subito un attacco informatico simile, che ha messo a rischio la stabilità del sistema bancario del Paese. Fonti vicine alla situazione affermano che in seguito all’incidente il governo è stato costretto a stringere un accordo con gli hacker e a pagare un riscatto di diversi milioni di dollari. Secondo analisti e funzionari occidentali, una società iraniana ha trasferito almeno 3 milioni di dollari per

Lumma Stealer viene distribuito tramite 29.000 commenti su GitHub

Gli hacker stanno abusando di GitHub per distribuire il malware Lumma Stealer, che ruba informazioni. Gli aggressori mascherano il malware sotto false correzioni, che pubblicano nei commenti ai progetti. Questa campagna è stata scoperta per la prima volta da uno degli autori della libreria teloxide , che ha avvertito su Reddit di aver ricevuto cinque diversi commenti sui suoi problemi su GitHub. Erano tutti mascherati da correzioni, ma in realtà promuovevano malware. Bleeping Computer riferisce di aver identificato migliaia di commenti simili su una varietà di progetti su GitHub che contenevano correzioni false. Pertanto, gli aggressori invitano le persone a scaricare un archivio protetto da password da mediafire.com

Categorie