Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Banner Mobile

Tag: #futuro

AI al servizio della storia: la tecnologia che decifra i segreti del passato

Dalla finanza alla medicina, l’intelligenza artificiale (AI) sta cambiando profondamente la vita moderna. Ora ha cominciato a entrare nello studio dei testi antichi: dai classici greci e latini alle iscrizioni oracolari cinesi su ossa, le reti neurali artificiali stanno diventando la chiave per decifrare i testi antichi. Non solo possono controllare vasti archivi e colmare le lacune, ma anche decodificare lingue rare o estinte di cui non c’è quasi traccia, permettendo alla saggezza antica di riapparire alla luce della tecnologia moderna. Nell’ottobre del 2023 Federica Nicolardi ha ricevuto una mail con un’immagine che ha rivoluzionato la sua ricerca. Questa immagine mostra i

Il robot salvavita che non dorme mai: la nuova frontiera del soccorso in Cina

Gli scienziati cinesi hanno creato un robot di salvataggio alimentato dall’intelligenza artificiale che può essere azionato senza l’intervento umano. I ricercatori hanno recentemente testato la tecnologia pionieristica in un fiume nella città di Luohe, nella provincia di Henan nella Cina centrale. Il robot è stato sviluppato da un team di ricerca guidato dal dott. Yu Daoyang dell’Hefei Institutes of Physical Science, Chinese Academy of Sciences. Utilizza AI, big data e tecnologie di tracciamento avanzate e fornisce monitoraggio 24 ore su 24, 7 giorni su 7, in qualsiasi condizione atmosferica, allerte precoci e operazioni di soccorso rapide. Il robot si basa su una

È Guerra Aperta Sulle AI: La Cina Sfida con DeepSeek R1 i Giganti Statunitensi

DeepSeek R1 è un innovativo modello di intelligenza artificiale open source sviluppato da DeepSeek, un’azienda cinese, che sta facendo scalpore nel mondo dell’AI. A differenza dei modelli linguistici tradizionali che si concentrano principalmente sulla generazione e comprensione del testo, DeepSeek R1 è specializzato in inferenza logica, risoluzione di problemi matematici e processo decisionale in tempo reale. Questa attenzione unica lo distingue nel panorama dell’intelligenza artificiale, offrendo capacità di spiegazione e ragionamento migliorate. Ciò che distingue davvero DeepSeek R1 è la sua natura open source, che consente a sviluppatori e ricercatori di esplorare, modificare e distribuire il modello entro determinati vincoli tecnici. Questa apertura promuove

Robot umanoidi, amici o rivali? La psicologia svela la verità

Gli umanoidi sono una realtà in continua evoluzione. Anche se siamo ancora lontani dai robot umanoidi dei film di fantascienza, i progressi tecnologici degli ultimi anni hanno portato a risultati sorprendenti. È probabile che nei prossimi anni assisteremo a un’accelerazione dello sviluppo di queste macchine, con un impatto sempre maggiore sulla nostra vita quotidiana. Quando parliamo di umanoidi, ci riferiamo a robot progettati per assomigliare e interagire con gli esseri umani. Le loro capacità variano notevolmente a seconda del modello e delle tecnologie utilizzate. Perché la psicologia si interessa agli umanoidi? L’avvento dei robot umanoidi, sempre più sofisticati e capaci di interagire

Intelligenza Artificiale (AI), Vantaggio o maledizione? Scopriamo il “silicio” contro le “emozioni umane”

Recentemente il primo ministro indiano Narendra Modi ha detto sull’intelligenza artificiale. “l’intelligenza artificiale sta avendo un impatto significativo sia sulle generazioni presenti che su quelle future. Dobbiamo procedere con estrema cautela”. Sollecitando un approccio “estremamente cauto” sull’uso dell’intelligenza artificiale (AI). Ha evidenziato i potenziali rischi e le sfide poste dagli “aspetti più oscuri” dell’intelligenza artificiale al vertice della Global Partnership on Artificial Intelligence (GPAI) a New York. I recenti episodi di deepfake hanno presentato al mondo intero una piccola ma mortale sfida all’intelligenza artificiale. Nelle mani sbagliate, l’intelligenza artificiale rappresenta una grave minaccia e può avere un enorme impatto sulla sicurezza globale.

Meta AI ci porta nella Traduzione Vocale in tempo reale. Scopri i rivoluzionari Modelli di Traduzione Vocale Seamless!

I ricercatori di Meta AI hanno annunciato di aver sviluppato una nuova serie di modelli di intelligenza artificiale chiamati Seamless Communication che mirano a consentire una comunicazione più naturale e autentica tra le lingue. Questo dando vita in modo efficace al concetto di traduttore vocale universale. I modelli sono stati rilasciati questa settimana insieme a documenti di ricerca e dati di accompagnamento. Il modello principale, Seamless, combina le funzionalità di altri tre modelli: SeamlessExpressive, SeamlessStreaming e SeamlessM4T v2, creando un unico sistema. Secondo il documento di ricerca, Seamless è “il primo sistema disponibile al pubblico che consente una comunicazione espressiva interlinguistica in tempo reale”. Come Seamless

L’IA ci tratteranno come animali. Ilya Sutskever, cofondatore di OpenAI ci spiega il motivo

In un nuovo documentario pubblicato da The Guardian, Ilya Sutskever, co-fondatore e capo scienziato di OpenAI, ha espresso alcune sue opinioni relative alla IA. Ha riportato che la tecnologia che la sua azienda sta sviluppando cambierà il mondo, ma non sempre a favore dell’umanità.  Girato tra il 2016 e il 2019, il documentario mostra Sutskever nel periodo in cui OpenAI all’ora sconosciuto, stava creando le tecnologie alla base del popolare ChatGPT.  Osserva che l’intelligenza artificiale (AI) risolverà molti dei problemi odierni, tra cui l’occupazione, le malattie e la povertà, ma ne creerà anche di nuovi. Sutzkever, noto per le sue ricerche sull’apprendimento automatico, ha affermato all’inizio del 2022

Mondo vero e mondo fittizio : analisi psicologica e filosofica di Matrix film del 1999 di Lana e Lilly Wachowski

Fin troppe volte abbiamo detto che al giorno d’oggi, i social network sono diventati parte integrante della nostra vita quotidiana: è ormai naturale contattare un conoscente con un messaggio Whatsapp, postare una foto ricordo su Instagram o condividere con gli amici di Facebook i propri pensieri del momento, dedicando una quantità non indifferente del nostro tempo davanti ad uno schermo. Innumerevoli sono gli studi che mostrano le conseguenze negative di un’esposizione prolungata ai social e con l’arrivo del metaverso potrebbero assumere proporzioni ben più grandi. Per questa ragione,ho deciso di partire proprio dal film Matrix, un capolavoro che già nel 1999 non

Categorie