Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
UtiliaCS 320x100

Tag: #google

Gmail introduce Shielded Email. L’email temporanea per combattere lo spam e proteggere la privacy

Google continua a sviluppare attivamente Gmail, aggiungendo nuove funzionalità con elementi di intelligenza artificiale al servizio di posta. Questi aggiornamenti rendono l’utilizzo della posta più comodo, ma allo stesso tempo mettono gli utenti di fronte a una difficile scelta tra comodità e privacy. Un’altra innovazione riguarda la lotta alle e-mail e ha già ricevuto molti feedback positivi. Gmail ha un pulsante “annulla iscrizione”, che permette di interrompere la ricezione di e-mail da mittenti fastidiosi con un solo clic. Ma in pratica, si tratta solo di una misura temporanea, non di una soluzione al problema. Il fatto è che la maggior parte delle

Google fa causa contro la botnet BadBox2.0! Una denuncia contro ignoti che fa pensare

Google ha intentato una causa contro gli operatori anonimi della botnet Android BadBox 2.0, accusandoli di aver orchestrato una frode globale che prendeva di mira le piattaforme pubblicitarie dell’azienda. BadBox è un malware per Android basato sul codice della famiglia di malware Triada. Spesso, i malware possono essere preinstallati su dispositivi economici fin dal primo utilizzo e infettarli tramite aggiornamenti e applicazioni dannose che a volte penetrano in Google Play e negli store di terze parti. Decoder, tablet, smart TV, smartphone, ecc. sono soggetti a infezioni. Il malware sfrutta i dispositivi che eseguono Android Open Source Project (AOSP) per rubare dati, installare

La verità scomoda sul lavoro e l’AI: il 99% lotta, l’1% vince

L’11 luglio, ora locale, è stato rivelato che Google DeepMind aveva “reclutato” con successo il team principale della startup di intelligenza artificiale Windsurf. Non molto tempo prima, OpenAI stava negoziando un’acquisizione da 3 miliardi di dollari con Windsurf, e anche Geek Park ne aveva parlato in un podcast. Inaspettatamente, la collaborazione tra le due parti non si è concretizzata, ma Google si è assicurata nuovo “sangue” nel settore dell’AI. Secondo indiscrezioni, Google pagherà 2,4 miliardi di dollari in licenze e compensi per ottenere il contributo di Douglas Chen, co-fondatore di Windsurf, insieme ad alcuni istituti di ricerca avanzata, per rafforzare i propri

Attacco TapTrap: come farti cliccare cose che nemmeno tua madre approverebbe

TapTrap sfrutta le animazioni dell’interfaccia utente per aggirare il sistema di autorizzazioni di Android, consentendo di accedere a dati sensibili o di indurre l’utente a compiere azioni distruttive, come il ripristino delle impostazioni di fabbrica del dispositivo. L’attacco TapTrap è un tipo di tapjacking, l’equivalente mobile del clickjacking. In questi attacchi, l’aggressore induce l’utente a cliccare su un elemento apparentemente innocuo, ma che in realtà causa un’azione indesiderata in background. Tuttavia, a differenza del tapjacking tradizionale con overlay, TapTrap può essere utilizzato anche da app con zero permessi, consentendo loro di avviare attività trasparenti apparentemente innocue su quelle dannose. Inoltre, questo metodo

Se è gratuito, il prodotto sei tu. Google paga 314 milioni di dollari per violazione dei dati agli utenti Android

Google è al centro di un’imponente causa in California che si è conclusa con la decisione di pagare oltre 314 milioni di dollari agli utenti di smartphone Android nello stato. Una giuria di San Jose ha stabilito che l’azienda ha violato i diritti dei proprietari di dispositivi mobili raccogliendo dati dai loro telefoni senza autorizzazione, anche quando i dispositivi erano in modalità standby. Come ha spiegato l’avvocato dei querelanti, Glen Summers, la decisione del tribunale conferma la gravità delle violazioni commesse da Google e l’equità delle accuse mosse nei suoi confronti. Secondo lui, le azioni dell’azienda hanno costretto milioni di utenti in

Un 14enne si suicida dopo aver parlato con un’IA. Il confine tra realtà e virtuale è sempre più labile

Ne avevamo già parlato lo scorso anno di questo caso che porta a forti riflessioni su dove stiamo andando con la tecnologia dell’intelligenza Artificiale. Ma mentre la causa contro Google e Alphabet rimane in corso in Florida, il caso potrebbe creare un precedente legale sui diritti di parola dell’IA e sulla responsabilità delle aziende digitali. Le capacità dei modelli di grandi dimensioni continuano a migliorare, l’applicazione della tecnologia AI a livello globale sta attualmente vivendo un periodo di rapida crescita. Oltre ai casi d’uso come le immagini e i video, le principali aziende tecnologiche stanno ora sfoggiando il loro talento e proponendo

Terrorismo 2.0: E AI. Ex CEO di Google: “L’IA Potrebbe Essere Usata Per Creare Armi Biologiche”

Ex CEO di Google Eric Schmidt ha messo in guardia dal rischio che l’intelligenza artificiale venga utilizzata da terroristi e “stati canaglia” contro i civili. In una conversazione con i giornalisti ha spiegato alla BBC quali sono secondo lui i rischi realmente pericolosi dello sviluppo dell’intelligenza artificiale e ha condiviso la sua opinione su come questo settore dovrebbe essere regolamentato. Secondo il miliardario (che una volta ha trattato questo argomento nel programma Today), paesi come la Corea del Nord o l’Iran possono rapidamente padroneggiare le tecnologie delle reti neurali e utilizzarle per creare armi biologiche. Ha inoltre elogiato la recente decisione dell’amministrazione Biden di

I Siti delle Pubbliche Amministrazioni stanno scomparendo Google! Cosa sta succedendo?

Nella giornata di ieri, arriva in redazione una segnalazione da parte del Dott. Ilario Capurso, Responsabile Servizio Sistemi Informativi del Comune di Calenzano risultata interessante e allo stesso tempo allarmante. I siti delle Pubbliche Amministrazioni italiane stanno letteralmente scomparendo da Google, il motore più utilizzato da tutti gli “essere digitali”. Perché accade questo? A partire dall’inizio di Novembre su forum.italia.it (gestito da AgID e Dipartimento per la Trasformazione Digitale) si sono moltiplicate le segnalazioni di malfunzionamento di indicizzazione dei siti web ufficiali di molte pubbliche amministrazioni locali italiane da parte di Google Search. In alcuni casi si è assistito ad una repentina

Chrome in Vendita? L’Antitrust USA Potrebbe Costringere Google a Vendere il Famoso Browser

La Divisione Antitrust del Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti sta preparando una richiesta senza precedenti per costringere Alphabet Inc. (società madre di Google ) a vendere il browser Chrome, riportanto fonti a Bloomberg. Questa potrebbe essere la più grande restrizione alle attività del colosso tecnologico da decenni. Il caso è iniziato sotto la prima amministrazione Trump ed è continuato sotto Joe Biden. Ad agosto, il giudice federale Amit Mehta ha stabilito che Google aveva monopolizzato illegalmente il mercato dei motori di ricerca e della pubblicità associata alla ricerca. Chrome è uno strumento chiave per l’attività pubblicitaria dell’azienda. Il browser, che controlla circa il 61% del mercato

Categorie