Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Enterprise BusinessLog 970x120 1
Banner Mobile

Tag: #hacker

CrowdStrike: licenziato un insider per aver fornito dati sensibili agli hacker criminali

Negli ultimi mesi il problema degli insider sta assumendo un peso sempre più crescente per le grandi aziende, e un episodio ha coinvolto recentemente CrowdStrike. La società di cybersecurity ha infatti allontanato un dipendente ritenuto responsabile di aver condiviso con un gruppo di pirati informatici informazioni riservate sui sistemi interni dell’azienda. Esaminati da TechCrunch, gli screenshot rivelavano dashboard interne, fra cui figurava un pannello Okta Single Sign-On (SSO) che i dipendenti adoperavano per accedere alle applicazioni dell’azienda. Sebbene gli hacker abbiano affermato di aver ricevuto cookie di autenticazione, CrowdStrike sostiene che il suo centro operativo di sicurezza ha rilevato l’attività prima che

Dipendenti Infedeli: licenziato, rientra in azienda e resetta 2.500 password all’insaputa dell’azienda

Un impiegato si è dichiarato colpevole di aver hackerato la rete del suo ex datore di lavoro e di aver causato danni per quasi 1 milione di dollari dopo essere stato licenziato. Secondo l’accusa, il trentacinquenne Maxwell Schultz, che aveva perso l’accesso ai sistemi aziendali, si è spacciato per un altro appaltatore e si è così reinfiltrato nella rete aziendale. Gli atti del Dipartimento di Giustizia non menzionano il nome dell’organizzazione, il che è tipico nei casi di malintenzionati. I media locali, citando fonti, hanno riferito che l‘organizzazione potrebbe essere Waste Management, con sede a Houston, ma l’azienda stessa non ha risposto

Gli esperti cyber non ci stanno! L’hacking autonomo di Anthropic Claude è una bufala?

La scorsa settimana, Anthropic ha pubblicato un rapporto in cui si afferma che il gruppo di hacker cinese GTG-1002 ha condotto un’operazione di cyberspionaggio su larga scala, automatizzando fino al 90% dei suoi attacchi utilizzando il modello di intelligenza artificiale Claude Code. Le affermazioni dell’azienda hanno suscitato un’ondata di scetticismo tra gli esperti di sicurezza. Il rapporto di Anthropic Secondo il rapporto di Anthropic, nel settembre 2025 l’azienda ha rilevato e bloccato la prima campagna informatica su larga scala in assoluto che ha coinvolto un’intelligenza artificiale operante in modo praticamente autonomo. Gli hacker hanno preso di mira 30 organizzazioni (aziende tecnologiche, istituti

Non servono più carri armati: le nuove guerre si combattono da un laptop

Autore: Roberto Villani Perché le cyberguerre, anzi le cyber-guerriglie saranno sempre più presenti e ci coinvolgeranno sempre di più? Il secolo breve, il ‘900 che abbiamo lasciato da più di 20 anni ci ha lasciato in eredità la logica della contrapposizione tra stati. Se all’epoca il conflitto era tra est ed ovest, oggi è molto più esteso e vede gli attori partecipanti sempre in contrapposizione, non più ideologica ma strategica. Abbiamo sempre detto che le risorse naturali sono il principale elemento di conquista, il primo fra tutti l’acqua che garantisce la vita e quindi la stessa esistenza, ed a seguire tutti gli

Arrestati i creatori del malware Medusa dai funzionari del Ministero degli interni Russo

Il gruppo di programmatori russi dietro il malware Medusa è stato arrestato da funzionari del Ministero degli Interni russo, con il supporto della polizia della regione di Astrakhan. Secondo gli investigatori, tre giovani specialisti IT erano coinvolti nello sviluppo, nella distribuzione e nell’implementazione di virus progettati per rubare dati digitali e violare i sistemi di sicurezza. Lo ha riferito Irina Volk sul canale Telegram, che ha allegato un video degli arresti. Gli investigatori hanno stabilito che le attività del gruppo sono iniziate circa due anni fa . All’epoca, i sospettati avevano creato e pubblicato sui forum degli hacker un programma chiamato Medusa,

I Criminal Hacker violano gli impianti di produzione delle armi nucleari USA

Degli Hacker governativi hanno violato un impianto di produzione di componenti per armi nucleari negli Stati Uniti sfruttando le vulnerabilità di Microsoft SharePoint. L’incidente ha interessato il Kansas City National Security Campus (KCNSC), parte della National Nuclear Security Administration (NNSA) del Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti. Secondo alcune fonti, l’attacco è avvenuto ad agosto e ha coinvolto lo sfruttamento dei bug non corretti monitorati con i CVE-2025-53770 e CVE-2025-49704 , che consentono l’esecuzione di codice remoto sul server SharePoint. L’impianto, gestito da Honeywell Federal Manufacturing & Technologies, produce la maggior parte dei componenti meccanici ed elettronici non nucleari per l’arsenale nucleare statunitense.

Gli hacker possono accedere alle chat e email di Microsoft Teams tramite token di accesso

Una recente scoperta ha rivelato che gli hacker possono sfruttare una falla in Microsoft Teams su Windows per ottenere token di autenticazione crittografati, i quali garantiscono l’accesso a chat, email e file archiviati su SharePoint senza autorizzazione. Brahim El Fikhi ha dettagliato questa vulnerabilità in un post pubblicato il 23 ottobre 2025, evidenziando come i token, conservati all’interno di un database di cookie ispirato a quello di Chromium, siano vulnerabili alla decrittazione tramite l’utilizzo dell’API di Protezione Dati (DPAPI) fornita da Windows. I token di accesso offrono agli aggressori la possibilità di impersonare gli utenti, inviando ad esempio messaggi o email di

Hacker famosi: la storia di Adrian Lamo

Adrian Lamo è stato un hacker che ha trovato nuovi modi per violare le aziende e fargli comprendere quanto erano insicure. Dai primi hack fino ad arrivare ad attacchi informatici verso aziende di prestigio mentre vagabondava con il suo zaino fino all’essere chiamato “spia” dalla comunità degli hacker, Adrian è stato una figura controversa nel mondo dell’hacking ma altamente interessante. L’Infanzia e l’attrazione per l’hacking Adrián Alfonso Lamo Atwood è nato a Malden, Massachusetts, USA, il 20 febbraio 1981. Ha frequentato il liceo a San Francisco, ma ha abbandonato dopo molte discussioni con i suoi insegnanti. Non si è laureato ma ha

I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestito senza essere scoperti dati su pene detentive, trasferimenti di fondi e condizioni di detenzione. Si tratta del primo caso documentato di detenuti che hanno ottenuto l’accesso al sistema sicuro utilizzato per amministrare tutti gli istituti penitenziari del Paese. L’incidente è iniziato a luglio, quando un criminale informatico condannato è stato temporaneamente ricoverato presso l’ospedale del carcere di Dej. Lì, ha memorizzato il login e la password di un dipendente con diritti

FBI sequestra BreachForums e i post degli hacker che minacciavano la Quantas

Gli hacker dell‘FBI (Federal Bureau of Investigation) degli Stati Uniti ha sequestrato e distrutto un sito web accessibile al pubblico, gestito da hacker che minacciano di divulgare i dati personali dei clienti Qantas. Un collettivo di criminali informatici, Scattered Lapsus$ Hunters, avrebbe minacciato di divulgare i dati rubati da circa 40 aziende globali collegate al gigante del software cloud Salesforce, tra cui Disney, Google, IKEA, Toyota e le compagnie aeree Qantas, Air France e KLM, a meno che non venisse pagato un riscatto. A luglio, Qantas ha stimato a 5,7 milioni il numero di clienti colpiti dall’attacco informatico, ma l’amministratore delegato Vanessa

Categorie