Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100

Tag: innovazione tecnologica

Il Pentagono Spinge sul 5G: Tecnologie O-RAN, Aperte e Sicure per le Future Reti Militari

Il Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti sta esplorando attivamente le opportunità per integrare tecnologie specializzate e aperte. Questa propensione è per supportare l’implementazione delle iniziative 5G e FutureG, con particolare attenzione all’architettura aperta. Alla conferenza TechNet Cyber ​​​​di Baltimora, i funzionari del Pentagono hanno discusso delle opportunità per reti pubbliche, private e ibride. È stato notato che esiste un bisogno naturale di reti più esclusive e sicure nel campo della sicurezza nazionale. A volte non esiste alcuna infrastruttura di rete wireless nelle zone di combattimento remote. In queste circostanze, il ministero raccomanda l’uso di reti di accesso radio aperto ( ORAN ) per le reti private. Tali

Le Lumache Robot stanno arrivando. Formano Sciami e sono state sviluppate in Cina

Una recente pubblicazione su Nature Communication afferma che un team di ingegneri dell’Università cinese di Hong Kong a Shenzhen ha sviluppato lumache robotiche che hanno la capacità di formare sciami. Secondo il lavoro pubblicato, ciascuna lumaca robot è dotata di cingoli ed è in grado di muoversi su terreni accidentati. Allo stesso tempo, come hanno notato gli esperti, se un robot incontra un ostacolo che non è in grado di superare da solo, può unire le forze con i suoi “parenti” per formare varie strutture. In particolare, potrebbe trattarsi di un ponte o addirittura di un robot più grande. Si noti che ciascuna delle lumache ha

Il bug RCE Post Auth su Atlassian Confluence di severità Hight ha un Exploit PoC online

Il team di ricerca di SonicWall ha scoperto una vulnerabilità legata all’esecuzione di codice in modalità remota nel data center e nel server Atlassian Confluence. La vulnerabilità è identificata come CVE-2024-21683 e ha un punteggio CVSS elevato di 8,3 su 10, che indica un grado di pericolo significativo. Per sfruttare la vulnerabilità, un utente malintenzionato deve avere accesso alla rete al sistema vulnerabile e il diritto di aggiungere nuovi linguaggi macro. I ricercatori spiegano che l’attacco viene effettuato caricando un falso file JavaScript con codice dannoso tramite la funzione Configura codice macro > Aggiungi una nuova lingua. Inoltre, esiste già un exploit PoC funzionante per la vulnerabilità, che la rende

SUDO ma come GODO! Ora anche su Windows

Il comando sudo, ben noto agli utenti Linux, è ora disponibile anche per gli utenti Windows. Questo strumento consente di eseguire comandi come un altro utente, solitamente un amministratore (o utente root in termini Linux), ed è ampiamente utilizzato da sviluppatori, supporto tecnico e amministratori di sistema. Perché sudo è così popolare? Il comando sudo accelera le attività amministrative consentendo di eseguire comandi senza dover avviare una nuova sessione come utente diverso. Ciò consente di risparmiare tempo e migliorare la sicurezza poiché non è necessario condividere le credenziali amministrative. Il comando sudo è diventato così parte integrante del lavoro quotidiano su Linux da

I Video della RHC Conference 2024: Sicurezza Cibernetica e Tecnologie Emergenti di Marco Molinaro di Accenture

Il palco della Red Hot Cyber Conference 2024 è stato illuminato da un robot giallo a quattro zampe. Il robot quadrupede giallo di Boston Dynamics, noto come Spot. Questa creatura meccanica, oltre a destare curiosità, rappresenta un punto focale per discutere dei progressi nell’integrazione tra intelligenza artificiale e robotica, nonché delle sfide emergenti nel campo della sicurezza cibernetica. Marco Molinaro, Security Lead per Italia, Centro Europa e Grecia di Accenture, è stato il protagonista dell’evento, presentando una panoramica esaustiva sulle nuove frontiere della sicurezza informatica. Una nuova rivoluzione digitale è alle porte “È iniziata una sfida importante in cui tecnologie emergenti e

Di curiosità virtù: giovani hacker cercasi disperatamente!

Altro che la bellezza, sarà la curiosità dei giovani hacker che salverà il mondo. O almeno, che potrà provare contribuire a salvare quel mondo digitale che fin troppo spesso viene percepito come esageratamente complesso e distante. E così i più che dovrebbero vigilare, lo fanno senza forze, sensibilità o interesse ad ergersi a sorvegliare che queste dimensioni non siano un far web in cui i diritti individuali sono dispersi fino a divenire irrilevanti. Certamente in molti casi l’opera divulgativa dei cc.dd. cybercazzari (da non confondersi con i gloriosi cDc eh) è stata terribilmente puntuale nel comporre un quadro paradossale, in cui c’è

Il 40% dei lavoro potrebbero essere influenzati dalle AI. Lo studio del Fondo Monetario Internazionale

L’avvento dell’intelligenza artificiale (IA) ha catalizzato una rivoluzione tecnologica che promette di stimolare la crescita economica a livello globale. Ma con questa promessa vengono anche sollevate preoccupazioni riguardo ai suoi potenziali effetti collaterali, inclusa la disuguaglianza e la perdita di posti di lavoro. L’IA ha il potenziale per trasformare radicalmente la natura del lavoro in tutto il mondo. Se da un lato alcuni esperti prevedono un aumento della produttività e nuove opportunità grazie all’integrazione dell’IA, dall’altro c’è il timore che questa tecnologia possa portare alla sostituzione di alcuni ruoli umani. Tuttavia, la situazione è complessa e dipende da come l’IA sarà integrata

Red Hot Cyber intervista Simone Severini è il direttore responsabile delle tecnologie quantistiche presso Amazon Web Services (AWS) dal 2018. Ricopre anche un incarico accademico come professore di fisica dell'informazione presso l'University College London (UCL), dove ha lavorato dal 2009.

Nel Cuore del Quantum Computing. RHC intervista Simone Severini, direttore delle tecnologie quantistiche di Amazon Web Services (AWS)

A cura di: Noemi Ferrari e Massimiliano Brolli Dopo l’intervista al Prof. Andrea Morello dell’ARC Center of Excellence for Quantum Computation della University of New South Wales in Australia, il gruppo che studia la quantum communication di Red Hot Cyber, continua la rubrica sulle “interviste quantistiche” con il Prof. Simone Severini, altro scienziato italiano e “big player internazionale”. Simone Severini è il direttore responsabile delle tecnologie quantistiche presso Amazon Web Services (AWS) dal 2018. Ricopre anche un incarico accademico come professore di fisica dell’informazione presso la facoltà d’ingegneria della University College London (UCL), dove ha lavorato dal 2009.  Ha contribuito ad avviare

Leonardo Chiariglione

RHC intervista Leonardo Chiariglione, padre dell’MPEG e dell’MP3: “l’Italia deve essere rifondata, a partire dalla scuola”

A cura di: Massimiliano Brolli, Marcello FIlacchioni e Olivia Terragni Nell’universo in continua evoluzione dei media digitali, uno dei nomi più importanti dell’innovazione digitale italiana è senza dubbio Leonardo Chiariglione. Questo “pioniere di internet” italiano è conosciuto ai più come “Il Padre dell’MPEG” per il suo ruolo chiave nello sviluppo degli standard di compressione video e audio che hanno trasformato l’industria multimediale e la nostra esperienza quotidiana. Nato a Almese in provincia di Torino, Leonardo Chiariglione ha dimostrato sin da giovane un notevole interesse per l’elettronica e l’informatica. Con una laurea in ingegneria elettronica al Politecnico di Torino e un dottorato all’università

La straordinaria storia di Alan Turing, il padre dell’informatica: dalla sua infanzia tumultuosa ai contributi rivoluzionari

Madras, inizi del Novecento. L’Impero britannico domina l’India. Julius, laureato in Storia all’università di Oxford presta servizio come impiegato amministrativo coloniale nel Servizio civile indiano. Insieme con la moglie Sara, nata a Madras e figlia di un ingegnere, sono in attesa del loro secondogenito. Considerata l’instabilità politica del periodo, decidono di fare ritorno in Inghilterra e far nascere il loro bambino a Londra. Il 23 giugno del 1912 nel quartiere di  Maida Vale, nel nord di Londra, il neonato fa sentire il suo primo vagito. Julius Turing e Ethel Sara battezzano il loro bambino con il nome di: Alan Mathison Turing. Successivamente

Categorie