
Quando l’AI Diventa Troppo Social: Il Caso Grok e la Manipolazione delle Immagini Femminili
La piattaforma X si è ritrovata nuovamente al centro di uno scandalo etico, questa volta a causa del comportamento del chatbot Grok, creato dall’azienda di
La piattaforma X si è ritrovata nuovamente al centro di uno scandalo etico, questa volta a causa del comportamento del chatbot Grok, creato dall’azienda di
Perché la Groelandia? Molti analisti del settore politico e strategico militare hanno messo la lente sulle dichiarazioni ormai note verso questo sperduto paese artico. La
Nel settore dell’intelligenza artificiale generativa sono state scoperte due nuove tecniche di hacking in grado di aggirare i sistemi di sicurezza integrati di servizi popolari
Con il rapido evolversi delle minacce informatiche, la cybersecurity deve sviluppare soluzioni sempre più avanzate e resilienti. Un approccio innovativo consiste nella trasformazione e nell’evoluzione
L’algoritmo Dreamer AI, sviluppato dai ricercatori di Google DeepMind in collaborazione con uno scienziato dell’Università di Toronto, ha imparato a migliorare le proprie abilità autonomamente, padroneggiando Minecraft
L’attrice e artista Joanne Chu ha trovato accidentalmente dei deepfake di se stessa online semplicemente cercando il suo nome su Google. Voleva vedere se il
Il futuro delle tecnologie chiave in Europa si decide ora. Il vecchio continente sa che deve giocare tutte le carte in suo possesso per diventare un
Alla conferenza GTC 2025, Nvidia ha presentato una nuova strategia per modernizzare l’infrastruttura di rete: integrare l’ottica nei chip degli switch utilizzando la tecnologia ottica co-confezionata (CPO).
Uno studio condotto dai ricercatori della Duke University, della Carnegie Mellon, dell’Università di Oxford e di Yale mette in discussione la possibilità di utilizzare l’intelligenza
Il norvegese Arve Hjalmar Holmen è rimasto scioccato da un messaggio di ChatGPT in cui l’intelligenza artificiale lo accusava ingiustamente di un crimine ai danni