Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Banner Ancharia Mobile 1

Tag: politica

USA: Guai ai paesi che usano i chip di Huawei! Ma sotto pressione della Cina cambiano idea

Solo poche settimane dopo che Stati Uniti e Cina hanno tentato di allentare le tensioni commerciali, i rapporti tra i due paesi si sono nuovamente inaspriti, questa volta a causa dei semiconduttori. Il Ministero del Commercio cinese ha minacciato di intraprendere azioni legali contro qualsiasi azienda o Paese che rispetti le restrizioni sulle esportazioni di chip AI di Huawei. Lo ha riportato Bloomberg . Il motivo sono le nuove direttive emanate dall’amministrazione Donald Trump il 13 maggio, che hanno ricordato che l’utilizzo dei chip AI Huawei Ascend “in qualsiasi parte del mondo” è considerato una violazione delle normative statunitensi sull’esportazione. Le linee guida giungono mentre gli

Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto in arabo e inglese, afferma che gli hacker hanno preso di mira “l’esercito, l’aeronautica, il portale dell’educazione militare e l’Istituto di ricerca sulla difesa”. Il testo, pubblicato alle 19:47, recita: ““In the past hour, a cyberattack was launched against the Italian Ministry of Defense. We targeted the army, the air force, the military education portal, and the Defense Research Institute. The message has been received… and there’s more to come.” Il gruppo accompagna

Dazi americani: Perché le Guerre Commerciali Sono un Grosso Problema (Anche) per la Cybersecurity

Mentre i mercati globali e le cancellerie internazionali restano focalizzati sugli impatti economici diretti delle politiche tariffarie adottate o ventilate nel corso del 2025, la comunità della cybersecurity lancia un allarme su conseguenze meno evidenti ma potenzialmente devastanti: l’erosione della resilienza digitale globale. L’attuale scenario di tensioni commerciali, caratterizzato da dazi e restrizioni su beni tecnologici, sta infatti creando un terreno fertile per nuove e amplificate minacce informatiche. L’intensificarsi delle tensioni commerciali nel 2025 genereranno rischi cyber spesso sottovalutati, minacciando le supply chain tecnologiche, alimentando le minacce state-sponsored e indebolendo le difese aziendali. Le misure protezionistiche, pur mirando a obiettivi economici, generano

Signalgate: Gli USA Non Hanno Una piattaforma di Messaggistica Governativa. L’Italia invece?

Lo scandalo Signalgate, in cui Il caporedattore dell’Atlantic Jeffrey Goldberg è stato scoperto essere un partecipante Una chat chiusa di Signal in cui si discuteva dei piani per un attacco aereo statunitense nello Yemen ha ricevuto una spiegazione sorprendente. L’indagine ha mostrato un’analisi interna del reparto IT della Casa Bianca dove ha scoperto che la fuga di dati non è stata causata da intenti malevoli, ma da un errore causato dai messaggi automatici dell’iPhone. Come si è scoperto, il numero del direttore Jeffrey Goldberg era stato salvato sul telefono del funzionario, sotto forma di un altro contatto, diversi mesi prima dell’incidente. L’errore è stato il

Verso il GDPR 2.0 a favore del settore tech e delle PMI, ma a quale costo?

La notizia è stata anticipata da politico.eu: a partire da maggio 2025, la Commissione von der Leyen revisionerà il GDPR introducendo semplificazioni. Certo, non sarebbe male pubblicare prima le CVE del Regolamento, ma quel che è stato anticipato riguarda per lo più una generale riduzione degli adempimenti nel settore tech e nelle PMI. L’obiettivo dichiarato è quello di favorire la competitività, soprattutto nei confronti di Cina e Stati Uniti. Dopo il rapporto Draghi sul futuro della competitività europea, una rilettura degli adempimenti normativi in modo tale che non possano ostacolare l’innovazione e lo sviluppo tecnologico sembrerebbe una strada quasi obbligata. Quasi, perché

L’UE Rafforza la Sicurezza Informatica: Nuova Proposta per la Gestione delle Crisi

L’Unione Europea ha aggiornato il quadro generale per la gestione delle crisi di sicurezza informatica, chiarendo i ruoli dei membri UE e delle entità coinvolte a livello comunitario. La proposta delinea le funzioni specifiche da attuare lungo l’intero ciclo di vita della crisi, con l’obiettivo di garantire una risposta coordinata ed efficace. Le principali aree d’azione includono la preparazione alle crisi, la condivisione della consapevolezza situazionale e la capacità di prevedere eventi informatici. Inoltre, il progetto prevede l’adozione di strumenti avanzati per il rilevamento delle minacce e strategie di mitigazione, deterrenza e contenimento per affrontare e superare eventuali attacchi. Henna Virkkunen, Vicepresidente

Innovazione o rispetto delle regole: la falsa dicotomia che svela l’inadeguatezza dell’approccio made-in-EU

Quante volte si sente dire che è impossibile fare innovazione in Europa seguendo le regole? Certamente, i giganti della Silicon Valley hanno tutto l’interesse ad un ragionamento in senso opposto: prima si propone sul mercato la scintillante novità tecnologica, puntando sull’effetto “wow” e prescindendo da ogni regola. Insomma: anarco-capitalismo negli intenti, ma anche la realtà statunitense non tollera alcuni eccessi soprattutto se investono il funzionamento del mercato e i consumatori, tant’è che gli interventi in tema antitrust e la stessa Federal Trade Commission non si può dire che abbia la mano leggera a riguardo. In Europa gli innovatori hanno più volte rappresentato

Mozilla Ci Ripensa: Ora Può Vendere i Tuoi Dati Personali?

Mozilla ha modificato la sua politica sulla privacy, rimuovendo la promessa di non vendere mai i dati personali degli utenti di Firefox. Il fatto In precedenza nelle FAQ dell’azienda era la seguente : “No. Non l’abbiamo mai fatto e non lo faremo mai. E ti proteggiamo da molti degli inserzionisti che lo fanno. I prodotti Firefox sono progettati per proteggere la tua privacy. È una promessa.” Ora questa è una dichiarazione scomparsa e la nuova sezione sulla privacy afferma che Mozilla non fa più promesse così ampie. L’azienda spiega questo fatto con il fatto che in alcune giurisdizioni il termine “vendita di dati” viene interpretato

Stop Attacchi Informatici Contro la Russia! L’US Cyber Command è Stato Bloccato

Il mese scorso il Segretario alla Difesa degli Stati Uniti, Pete Hegseth, ha ordinato al Cyber ​​Command degli Stati Uniti di sospendere ogni pianificazione di operazioni contro la Russia, compresi gli attacchi informatici offensivi. Lo hanno riferito tre fonti a conoscenza della situazione. Hegseth ha trasmesso l’ordine al capo del Cyber ​​Command, il generale Timothy Ho, che a sua volta lo ha trasmesso al direttore delle operazioni uscente, il maggiore generale dei Marines Ryan Heritage. Secondo le fonti , la decisione non riguarda la National Security Agency (NSA), di cui Ho è anche a capo, e il suo lavoro di intelligence sui segnali contro

I Venti di Sorveglianza Di Massa Invadono l’Europa! Anche La Francia vuole Backdoor per eludere la crittografia

La Francia si sta preparando ad approvare leggi che potrebbero rivoluzionare la sicurezza online, obbligando i fornitori di servizi di telecomunicazioni a installare backdoor nelle app di messaggistica crittografata e limitando l’accesso alle risorse Internet tramite VPN. L’iniziativa ha suscitato aspre critiche da parte di Tuta (ex Tutanota) e della VPN Trust Initiative (VTI). Il primo disegno di legge controverso è un emendamento alla legge francese sul narcotraffico, che impone ai servizi di comunicazioni criptate di fornire alle forze dell’ordine i messaggi decriptati dei sospettati entro 72 ore dalla richiesta. Il mancato rispetto degli obblighi comporterà sanzioni fino a 1,5 milioni di

Categorie