Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2

Tag: politica

La Svezia chiede l’accesso Backdoor a Signal e WhatsApp! Signal pronta a lasciare il mercato

Le forze dell’ordine svedesi stanno facendo pressioni per una legge che obblighi le app di messaggistica Signal e WhatsApp a creare backdoor tecniche per consentire l’accesso ai messaggi crittografati. Questo è quanto riportato sull’edizione svedese SVT Nyheter. Meredith Whittaker, presidente della Signal Foundation, ha affermato che l’azienda abbandonerebbe il mercato svedese se tale legge entrasse in vigore. Whittaker ha sottolineato che la creazione di una backdoor indebolirebbe la sicurezza dell’intera rete Signal. Se il disegno di legge verrà approvato, il parlamento svedese lo esaminerà l’anno prossimo. Tale disegno stabilisce che i messenger sono tenuti a conservare i messaggi e a fornire, su richiesta,

Nono giorno di Attacchi DDoS: NoName057(16) colpisce Provincie e Città Italiane e La Regione Puglia

Gli hacker di NoName057(16) continuano ancora le loro attività ostili contro diversi obiettivi italiani, attraverso attacchi di Distributed Denial-of-Service (DDoS). Gli obiettivi di oggi sono le Provincie (Trapani, Ragusa, Caltanissetta, Enna), la Regione Puglia e le città di Catania, Adrano e Verona. NoName057(16) è un gruppo di hacker che si è dichiarato a marzo del 2022 a supporto della Federazione Russa. Hanno rivendicato la responsabilità di attacchi informatici a paesi come l’Ucraina, gli Stati Uniti e altri vari paesi europei. Questi attacchi vengono in genere eseguiti su agenzie governative, media e siti Web di società private.   Che cos’è un attacco Distributed Denial of Service Un attacco DDoS (Distributed

Apple si rifiuta di creare una Backdoor per il governo del Regno Unito e disabilita ADP

Dopo che le autorità del Regno Unito hanno chiesto ad Apple di creare una backdoor che consentisse l’accesso ai dati cloud crittografati degli utenti, Apple ha deciso di disattivare del tutto la funzionalità Advanced Data Protection (ADP) nel Regno Unito. Come riportato all’inizio di questo mese dal Washington Post, citando le proprie fonti, le autorità britanniche hanno emesso un ordine e hanno chiesto ad Apple di fornire l’accesso ai dati criptati degli utenti in tutto il mondo. Secondo la pubblicazione, l’ordine imponeva ad Apple di creare una backdoor che avrebbe consentito l’accesso a qualsiasi contenuto caricato sul cloud da qualsiasi utente. In particolare, il governo voleva

Stretta Di Vite nel Regno Unito sull’AI: carcere per chi la usa per creare contenuti pedopornografici!

Il parlamento britannico sta preparando un disegno di legge rivoluzionario: per la prima volta al mondo, chi utilizza l’intelligenza artificiale per creare materiale pornografico con minori verrà mandato in prigione. Chiunque sviluppi, archivi o distribuisca algoritmi per generare contenuti proibiti rischia fino a cinque anni di carcere. Saranno vietate anche le istruzioni su come utilizzare l’intelligenza artificiale per scopi criminali. La necessità di misure urgenti è confermata dalle statistiche Fondazione Internet Watch. Dal 2014 il numero di tali materiali in rete è cresciuto dell’830%. E lo sviluppo delle tecnologie di intelligenza artificiale non fa che aggravare la situazione. Anche l’International Policing and Safeguarding

Il Giudice Federale Degli Stati Uniti Frena L’Appetito Di Elon Musk Dopo La Causa di 19 Stati Federali

Il Giudice federale degli Stati Uniti ha temporaneamente limitato l’accesso da parte dei dipendenti del Dipartimento per l’efficienza governativa (DOGE), guidato da Elon Musk, ai sistemi di pagamento del Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti. La decisione è stata presa dopo una causa intentata da 19 stati, per lo più a guida democratica, che sollevava preoccupazioni circa un possibile accesso non autorizzato a informazioni riservate e l’interruzione dei finanziamenti per importanti programmi governativi. Il fatto Il giudice Paul Engelmayer ha stabilito che il rischio di esposizione di dati sensibili e la maggiore vulnerabilità agli attacchi informatici giustificano l’adozione di misure di emergenza. Ordinò inoltre

TikTok verso la chiusura negli USA: scatta l’allarme per 170 milioni di utenti

TikTok ha annunciato l’intenzione di sospendere le proprie operazioni negli Stati Uniti da domenica 19 gennaio, a meno che non intervenga l’amministrazione Biden. L’azienda sta cercando una dichiarazione del governo che protegga i suoi partner chiave, tra cui Apple, Google, Amazon e Oracle, da potenziali conseguenze legali. L’annuncio di TikTok arriva dopo che una sentenza della Corte Suprema degli Stati Uniti, la quale ha confermato una legge che imporrebbe alla società cinese ByteDance di vendere la propria partecipazione nell’app. Se questa condizione non viene soddisfatta, TikTok sarà bandito nel Paese. L’amministrazione Biden ha affermato che l’ulteriore attuazione della legge sarà trasferita all’amministrazione Donald Trump,

Telefoni e Computer Inattaccabili per Donald Trump! Gli hacker accettano la sfida!

In vista delle elezioni presidenziali americane, la campagna di Donald Trump ha rafforzato le sue misure di sicurezza informatica, dotando il suo team delle più recenti tecnologie di protezione dagli hacker. Il principale fornitore di attrezzature era Green Hills Software, noto per i suoi prodotti militari. Dopo un recente incidente in cui hacker iraniani hanno rubato email e dati dal suo quartier generale, Trump ha deciso di fare tutto il possibile per evitare che ciò accada di nuovo. Green Hills ha fornito alla squadra di Trump telefoni e computer “inattaccabili” basati sul sistema operativo Integrity-178B, utilizzato su aerei militari come il bombardiere stealth B-2

I Ratti Abbandonano la Nave! Come verrà sostituito il vuoto lasciato da Telegram nel Cybercrime?

Sebbene chi si occupa di intelligence delle minacce sia abbastanza preoccupato del fatto che il cybercrime stia piano piano lasciando telegram, iniziano a verificarsi i primi esodi di massa. Telegram ha recentemente annunciato modifiche significative alla sua politica sulla privacy. Il cofondatore e amministratore delegato Pavel Durov ha dichiarato il 23 settembre 2024 che la piattaforma rafforzerà la moderazione e trasferirà determinati dati degli utenti su richiesta delle autorità. Ora il messenger rivelerà gli indirizzi IP e i numeri di telefono degli utenti su richieste legittime. Inoltre, l’azienda si è avvalsa di un team di moderatori e di intelligenza artificiale per rimuovere i contenuti illegali. E

Paura della backdoor: Gli USA indagano su Temu per rischio alla sicurezza nazionale

I repubblicani al Congresso americano hanno chiesto al Federal Bureau of Investigation (FBI) e alla Securities and Exchange Commission (SEC) di condurre un’indagine sul funzionamento del mercato cinese Temu e sulla sua interazione con i dati dei cittadini americani. Il motivo di questo passo sono state le preoccupazioni relative alla protezione dei dati personali, simili a quelle sorte in precedenza in relazione a TikTok. Il Comitato Intelligence della Camera degli Stati Uniti ha espresso preoccupazione per i possibili legami dell’azienda con il Partito Comunista Cinese (PCC). I legislatori affermano che le interazioni di Temu con le leggi cinesi sulla sicurezza nazionale potrebbero rappresentare una

L’influenza esterna sui processi politici. L’IA entra prepotentemente nella corsa alle elezioni statunitensi

Il 16 agosto, OpenAI ha annunciato un massiccio ban di account associati a un’operazione di influenza segreta iraniana che utilizzava ChatGPT per creare contenuti, anche relativi alle imminenti elezioni presidenziali americane. La società ha dichiarato in una nota che si trattava di attività malevole da parte di un gruppo chiamato “Storm-2035”. L’operazione Storm 2035 ha utilizzato l’intelligenza artificiale per generare contenuti su una varietà di argomenti, tra cui le elezioni americane, i conflitti a Gaza e gli eventi politici in Venezuela. Il contenuto di questi materiali è stato diffuso attraverso i social network e attraverso siti web posizionati come portali di notizie che rappresentano le opinioni politiche

Categorie