Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
Banner Mobile

Tag: RaaS

Skitnet: Il Malware Economico che Sta Sostituendo QakBot nei Gruppi Ransomware

Nella primavera del 2024, uno strumento poco conosciuto chiamato Skitnet , noto anche come “Bossnet“, è apparso sui forum di hacker underground. Nel giro di pochi mesi, è diventato un successo nell’arsenale dei gruppi ransomware, sostituendo strumenti familiari che erano stati colpiti da operazioni internazionali come Operation Endgame. Quest’ultima, aveva causato gravi danni alle reti QakBot e IcedID nel maggio 2024 , lasciando i criminali informatici senza i loro consueti canali di distribuzione del malware. Un nuovo strumento multi-fase nelle mani dei RaaS Skitnet, uno strumento dannoso multi-fase sviluppato da un aggressore con lo pseudonimo LARVA306, si è rapidamente imposto nella nicchia emergente. Ha iniziato

Vivi o Muori! E’ Allarme sangue in Inghilterra dopo l’attacco Ransomware

Da tempo sulle nostre pagine puntiamo il dito sulla sicurezza informatica degli ospedali. Un tema troppo spesso sottovalutato, nonostante le strutture sanitarie siano diventate bersagli privilegiati di attacchi sempre più sofisticati. L’interconnessione tra un attacco informatico e la vita delle persone non è più una possibilità remota: è una realtà concreta e sempre più vicina. Casi come questo dovrebbero far riflettere profondamente su quanto ancora ci sia da fare, non solo sul piano della sicurezza informatica, ma anche nella gestione della supply chain digitale, spesso trascurata ma altrettanto vulnerabile. Il Servizio Sanitario Nazionale ha lanciato un appello affinché 1 milione di persone in Inghilterra

Gli attacchi agli ospedali portano gravi perdite! Shields Healthcare paga 15 milioni nella class-action

Un fornitore di servizi di diagnostica per immagini del Massachusetts con 30 strutture nel New England ha accettato di pagare 15,35 milioni di dollari per chiudere una class action proposta, innescata da un incidente di hacking del 2022 che ha colpito quasi 2,4 milioni di persone. L’accordo preliminare, approvato martedì da un giudice federale di Boston, risolve due casi consolidati che coinvolgono sette cause legali intentate nel 2022 contro Shields Healthcare Group. Shields è un’azienda a conduzione familiare che gestisce la più grande rete di strutture del New England che offrono servizi di diagnostica per immagini, inclusi servizi come risonanza magnetica e PET, nonché

Vishing da incubo: 24 email in 3 minuti e una telefonata per hackerare un’intera azienda

Gli operatori del ransomware 3AM eseguono attacchi mirati contro i bersagli designati. Gli hacker bombardano i dipendenti delle aziende con e-mail e telefonate, fingendosi personale di supporto, per costringere gli utenti a fornire le credenziali per l’accesso remoto ai sistemi aziendali. Gli esperti di Sophos scrivono che in passato tali tattiche erano utilizzate principalmente dagli autori del ransomware Black Basta e dal gruppo di hacker FIN7, ma ora l’efficacia di tali attacchi ha portato alla loro più ampia diffusione. I ricercatori riferiscono che tra novembre 2024 e gennaio 2025 sono stati rilevati almeno 55 attacchi che hanno utilizzato tali tecniche e collegano l’attività a

“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’attacco il 10 maggio 2025, il gruppo criminale ha pubblicato i primi dati rubati, esattamente 11 giorni dopo l’annuncio sul loro forum underground. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è

VanHelsing Ransomware: il codice sorgente trapelato rivela segreti sconcertanti

Il codice sorgente del pannello affiliato del malware VanHelsing RaaS (ransomware-as-a-service) è stato reso di pubblico dominio. Non molto tempo prima, l’ex sviluppatore aveva provato a vendere il codice sorgente sul forum di hacking RAMP. Il ransomware VanHelsing è stato lanciato nel marzo 2025 e i suoi creatori hanno affermato che era in grado di attaccare sistemi basati su Windows, Linux, BSD, ARM ed ESXi. Secondo Ransomware.live, da allora almeno otto vittime sono state preda di attacchi ransomware. All’inizio di questa settimana, qualcuno che utilizzava il nickname th30c0der ha tentato di vendere sul darknet il codice sorgente del pannello e dei siti affiliati

Skitnet: Il Malware che Sta Conquistando il Mondo del Ransomware

Gli esperti hanno lanciato l’allarme: i gruppi ransomware stanno utilizzando sempre più spesso il nuovo malware Skitnet (noto anche come Bossnet) per lo sfruttamento successivo delle reti compromesse. Secondo gli analisti di Prodaft, il malware è stato pubblicizzato sui forum di hacking dall’aprile 2024 e ha iniziato a guadagnare popolarità tra gli estorsori all’inizio del 2025. Ad esempio, Skitnet è già stato utilizzato negli attacchi degli operatori di BlackBasta e Cactus. Un’infezione da Skitnet inizia con l’esecuzione di un loader scritto in Rust sul computer di destinazione, che decifra il binario Nim crittografato con ChaCha20 e lo carica nella memoria. Il payload Nim

Ransomware su SAP NetWeaver: sfruttato il CVE-2025-31324 per l’esecuzione remota di codice

Un’onda d’urto tra vulnerabilità, webshell e gruppi ransomware Il 14 maggio 2025, il team di intelligence di ReliaQuest ha aggiornato la propria valutazione su una pericolosa vulnerabilità: CVE-2025-31324, una falla di tipo “unrestricted file upload” nel componente SAP NetWeaver Visual Composer, che consente l’esecuzione remota di codice (Remote Code Execution – RCE). Sebbene inizialmente classificata come una semplice “remote file inclusion”, ulteriori analisi hanno rivelato che la natura della falla era decisamente più pericolosa: chiunque, senza autenticazione, poteva caricare file JSP malevoli sul server SAP e ottenere l’accesso remoto. La piattaforma Recorded Future, in una nota pubblicata il 15 maggio, ha confermato

Gli hacker criminali di Nova rivendicano un attacco informatico al Comune di Pisa

La banda di criminali informatici di NOVA rivendica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) un attacco informatico al Comune di Pisa. Disclaimer: Questo rapporto include screenshot e/o testo tratti da fonti pubblicamente accessibili. Le informazioni fornite hanno esclusivamente finalità di intelligence sulle minacce e di sensibilizzazione sui rischi di cybersecurity. Red Hot Cyber condanna qualsiasi accesso non autorizzato, diffusione impropria o utilizzo illecito di tali dati. Al momento, non è possibile verificare in modo indipendente l’autenticità delle informazioni riportate, poiché l’organizzazione coinvolta non ha ancora rilasciato un comunicato ufficiale sul proprio sito web. Di conseguenza, questo articolo deve essere considerato esclusivamente

Qilin domina le classifiche del Ransomware! 72 vittime solo nel mese di aprile 2025!

Il gruppo Qilin, da noi intervistato qualche tempo fa, è in cima alla lista degli operatori di ransomware più attivi nell’aprile 2025, pubblicando i dettagli di 72 vittime sul suo sito Data Leak Site (DLS). Secondo Group-IB si tratta di una cifra record: da luglio 2024 a gennaio 2025 il numero di tali pubblicazioni raramente superava le 23 al mese, ma da febbraio la curva ha registrato un forte aumento: 48 casi a febbraio, 44 ​​a marzo e già 45 nelle prime settimane di aprile. La causa principale dell’aumento dell’attività è stata la scomparsa improvvisa del gruppo concorrente RansomHub, che in precedenza si classificava al secondo

Categorie