Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
320×100

Tag: RaaS

Operation Cronos Atto Terzo! Aleksandr Ryzhenkov di Evil Corp Membro Veterano di LockBit

Negli ultimi giorni, un’importante operazione delle forze di sicurezza ha portato alla luce un collegamento critico nel panorama del cybercrime globale. Aleksandr Ryzhenkov, 31 anni, è stato smascherato dalla National Crime Agency (NCA) britannica come membro specifico del gruppo criminale russo Evil Corp, agendo come affiliato del noto ransomware LockBit. Utilizzando lo pseudonimo Beverley, Ryzhenkov ha creato oltre 60 varianti del ransomware LockBit, cercando di estorcere almeno 100 milioni di dollari in riscatti dalle vittime. Il Collegamento a Evil Corp Evil Corp è un’organizzazione criminale ben nota nel mondo della cybercriminalità, responsabile di numerosi attacchi ransomware e frodi bancarie a livello globale.

La Storia Di Conti Ransomware – Origini e L’evoluzione del Modello RaaS (Episodio 1)

Il Ransomware, è un malware progettato per criptare i dati rendendoli ripristinabili solo con l’uso di una chiave privata. Una matematica relativamente semplice è tutto ciò di cui hanno bisogno gli attori delle minacce per distruggere le reti di tutto il mondo; una volta bloccati, è possibile riavere i propri dati solo in un modo: tramite il pagamento di una somma di denaro. Il primo vero Ransomware mai scoperto è stato realizzato da Joseph L. Popp Jr. con il suo malware chiamato Trojan AIDS. Isolato nel 1989, il programma era memorizzato all’interno di un Floppy Disk con l’etichetta “AIDS Information Introductory” (Informazioni

Come Attivare la Protezione Ransomware su Windows 11 in 5 Semplici Passi

I malware come i ransomware rappresentano una seria minaccia. Lo abbiamo sempre detto sulle pagine di Red Hot Cyber, facendo comprendere quanto sia importante proteggersi adeguatamente. IL ransomware crittografa i file su un computer, bloccandone l’accesso finché la vittima non paga il riscatto richiesto. I file diventano ostaggi e, se l’attacco non può essere affrontato con altri metodi, l’utente è costretto ad accettare i termini degli aggressori. Sebbene gli utenti comuni siano meno suscettibili a tali attacchi, non dovrebbero sfidare la fortuna, anche perché esistono moltissimi ransomware minori che colpiscono proprio le persone comuni e non le aziende. Uno dei modi migliori per

Nella mente del criminale informatico: Evoluzione e motivazioni

Negli ultimi anni, il crimine organizzato ha subito una trasformazione radicale. Se un tempo l’immaginario collettivo evocava figure di boss mafiosi e traffici illegali condotti attraverso reti fisiche, oggi ci troviamo davanti a un nuovo paradigma: il crimine organizzato informatico. Le gang di ransomware, il modello del Ransomware as a Service (RaaS), i broker di accesso e gli sviluppatori di malware rappresentano una realtà sempre più complessa, strutturata e sofisticata, capace di minacciare la sicurezza globale con modalità mai viste prima. Questi criminali moderni non sono più figure isolate, ma piuttosto parte di vere e proprie “aziende criminali”, organizzate secondo una gerarchia

Attacco Ransomware: La Minaccia che Può Bloccare la Tua PMI

Hai mai pensato che un semplice clic potrebbe mettere in ginocchio la tua azienda? La mattina arrivi in azienda già pensando che devi pagare gli F24 che ti ha mandato il commercialista. Accendi il tuo PC (sei il primo ad arrivare) e scopri che tutti i tuoi dati sono inaccessibili perché criptati. Sullo schermo un avviso che ti illustra cosa è successo: li ha resi indisponibili e ti sta chiedendo un riscatto. Dramma. La giornata è compromessa. Forse anche tutta le settimana. Questo è un attacco Ransomware! Ma non finisce qui. Ci sono i dati dei tuoi clienti in mano a dei

RHC Intervista Lynx Ransomware. La cyber-gang che offre servizi di Pentest assicurando la Privacy

Lynx Ransomware ha fatto irruzione nel mondo del crimine digitale nel Luglio 2024 e fin da subito ha dimostrato una aggressività e successo negli attacchi superiore alla media con un totale di 22 vittime presenti sul loro Data Leak Site (disponibile anche nel clearnet). Le categorie vittime di Lynx sono principalmente Costruzioni (ex:/ Miller Boskus Lack Architects e True Blue Environmental), Finanza (ex:/ Pyle Group) ed Alberghiero (ex:/ Warwick Hotels and Resorts e Riverside Resort Hotel and Casino). Lynx esegue tecniche di doppia estorsione ed una alta frequenza di attacchi in USA ma anche UK, Canada ed Australia. Il gruppo descrive le

Nuovo Data Breach in Dell: rivelate informazioni riservate di oltre 10mila utenti

Recentemente, Dell Technologies, una delle principali aziende tecnologiche americane, è stata coinvolta in un presunto data breach. Un hacker, noto con l’alias “grep”, ha dichiarato di aver violato i sistemi di Dell, esponendo i dati di oltre 10800 dipendenti e partner interni. L’informazione è stata divulgata su un forum del dark web, sollevando preoccupazioni significative riguardo alla sicurezza informatica dell’azienda. Secondo quanto riportato, i dati trapelati includono dettagli sensibili dei dipendenti come ID, nomi completi, stato di occupazione e ID interni. Il post sul forum, accompagnato da un campione dei dati rubati, ha rivelato che la violazione è avvenuta all’inizio di settembre

Nuovi Countdown dal Web Oscuro: Orca Ransomware si affaccia al mondo del Cybercrime

Una nuova cyber gang ransomware sta facendo capolino all’interno del dark web. Il suo Data Leak Site ad oggi contiene già una rivendicazione di aziende violate. Si tratta di Orca Ransomware, comparsa recentemente nelle underground. Non si limitano più a colpire immediatamente le aziende, ma sembrano avere campagne più sofisticate e pianificate nel lungo periodo. L’annuncio potrebbe servire da messaggio tattico per le future vittime, segnalando che non si tratta solo di una minaccia diretta ed immediata, ma di un piano ben strutturato e costante, il cui obiettivo sembrerebbe quello di mantenere le aziende in uno stato di vulnerabilità e incertezza prolungata.

Valencia Leaks: un nuovo volto del crimine informatico

Di recente, un nuovo gruppo noto come Valencia Leaks sembrerebbe aver mosso i primi passi nel mondo del cybercrime, prendendo di mira aziende in diversi settori e Paesi. Sebbene manchino ancora conferme ufficiali, il gruppo avrebbe rivendicato una serie di attacchi. Chi sarebbero le presunte vittime? Valencia Leaks avrebbe colpito diverse aziende di grande rilievo in vari settori industriali e nazioni. Di seguito, le principali aziende attualmente nel mirino: 1. Duopharma Biotech Berhad (duopharmabiotech.com) Azienda farmaceutica malese con un fatturato di oltre RM 696.72 milioni nel 2022, leader nell’industria sanitaria malese. Nel loro sito dark web, Valencia Leaks, avrebbe rivendicato il furto

Attacco Informatico alla Kawasaki Motors! RansomHub pubblica 487 GB di dati rubati

Kawasaki Motors Europe si sta riprendendo da un attacco informatico effettuato dal gruppo ransomware RansomHub. L’incidente ha causato interruzioni del servizio, tuttavia, come affermano i rappresentanti dell’azienda, il ripristino attivo è attualmente in corso e si prevede che il 90% dei server ritornerà in servizio la prossima settimana. L’attacco ha preso di mira la sede europea della Kawasaki all’inizio di settembre. Nell’ambito delle misure di sicurezza adottate, tutti i server aziendali sono stati temporaneamente disabilitati per verificare la presenza di malware. Il personale IT, insieme ad esperti esterni di sicurezza informatica, hanno esaminato manualmente ciascun server prima di riconnetterlo alla rete aziendale. Kawasaki Motors

Categorie