Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
TM RedHotCyber 970x120 042543
Crowdstrike 320×100

Tag: #sicurezza informatica

183 milioni di account Gmail hackerati! E’ falso: era solo una bufala

Per la seconda volta negli ultimi mesi, Google è stata costretta a smentire le notizie di una massiccia violazione dei dati di Gmail. La notizia è stata scatenata dalle segnalazioni di un “hacking di 183 milioni di account” diffuse online, nonostante non vi sia stata alcuna violazione o incidente reale che abbia coinvolto i server di Google. Come hanno spiegato i rappresentanti dell’azienda, non si tratta di un nuovo attacco, ma piuttosto di vecchi database di login e password raccolti dagli aggressori tramite infostealer e altri attacchi degli ultimi anni. “Le segnalazioni di una ‘violazione di Gmail che ha interessato milioni di

Se ricevi una mail che dice che sei morto… è il nuovo phishing contro LastPass

Gli sviluppatori del gestore di password LastPass hanno avvisato gli utenti di una campagna di phishing su larga scala iniziata a metà ottobre 2025. Gli aggressori stanno inviando e-mail contenenti false richieste di accesso di emergenza al vault delle password, correlate alla morte degli utenti. Secondo gli esperti, dietro questa campagna c’è il gruppo di hacker CryptoChameleon (noto anche come UNC5356), motivato finanziariamente. Il gruppo è specializzato nel furto di criptovalute e ha già attaccato gli utenti di LastPass nell’aprile 2024. La nuova campagna si è rivelata estesa e tecnologicamente avanzata: gli aggressori ora sono a caccia non solo delle password principali,

POS vulnerabili: indagine sulla sicurezza hardware dei dispositivi di pagamento

I terminali di pagamento Worldline, ampiamente utilizzati in Svizzera, si sono dimostrati vulnerabili a un attacco che consente a chiunque di ottenere il controllo completo del dispositivo in un solo minuto. La vulnerabilità riguarda il modello Worldline Yomani XR, installato in supermercati, bar, officine e altri luoghi che accettano carte di credito. Nonostante il suo aspetto apparentemente sicuro e il sofisticato design antivandalismo, il terminale consente l’accesso root senza password tramite la porta di servizio se un aggressore riesce ad accedervi fisicamente. L’analisi ha rivelato un connettore per il debugger inutilizzato sul pannello posteriore del terminale, nascosto sotto un piccolo sportello. Dopo

Allarme malware: vulnerabilità critiche in plugin WordPress sfruttate attivamente

Wordfence lancia l’allarme su una campagna malware su larga scala in cui gli aggressori stanno sfruttando vulnerabilità critiche nei popolari plugin di WordPress GutenKit e Hunk Companion. L’azienda ha bloccato 8,7 milioni di tentativi di attacco di questo tipo contro i suoi clienti in soli due giorni. Gli hacker stanno sfruttando tre vulnerabilità critiche (9,8 sulla scala CVSS): CVE-2024-9234, CVE-2024-9707 e CVE-2024-11972. Tutte queste vulnerabilità consentono l’esecuzione di codice remoto su siti web vulnerabili. La vulnerabilità CVE-2024-9234 riguarda il plugin GutenKit, che conta 40.000 installazioni attive. La vulnerabilità è correlata a un endpoint REST non autenticato e consente l’installazione di plugin arbitrari

ClayRat: lo spyware che colpisce gli utenti Android con propagazione autonoma

La campagna spyware ClayRat si sta espandendo rapidamente e prende di mira sempre più gli utenti Android. Secondo Zimperium, il malware si sta diffondendo attivamente tra gli utenti russi attraverso falsi siti web e canali Telegram, camuffandosi da app popolari come WhatsApp, TikTok, YouTube e Google Foto. Una volta installato, il malware ottiene l’accesso a un’ampia gamma di funzioni, tra cui la lettura di SMS e notifiche, la visualizzazione dell’elenco delle app installate, lo scatto di foto con la fotocamera frontale, l’effettuazione di chiamate e l’invio di messaggi. La caratteristica principale di ClayRat è il suo aggressivo meccanismo di autopropagazione. Il malware

Attento a ciò che dici all’AI! Potrebbero essere dati riservati

Nell’epoca in cui ogni domanda trova risposta con un semplice tap, noi utenti abbiamo forse preso un po’ troppo la mano con i nuovi assistenti basati sull’intelligenza artificiale. In fondo, cambia poco quale scegliamo: i modelli linguistici più diffusi appartengono tutti a grandi società private. Nulla di nuovo, dirà qualcuno; anche la maggior parte dei servizi digitali che utilizziamo ogni giorno lo sono. La differenza, però, è che qui non stiamo interagendo con un motore di ricerca o un social network, ma con un sistema che simula una conversazione umana. Ed è proprio questa naturalezza a spingerci, spesso senza rendercene conto, a

La leggenda dell’amministratore di sistema: vivo, operativo e (forse) nominato bene

Chiarito oltre ogni dubbio che l’amministratore di sistema è sopravvissuto al GDPR e anzi lotta assieme al titolare per la sicurezza dei dati (personali e non), è bene approfondire quella nomina spesso sventolata, imposta, somministrata, controfirmata ma raramente riletta o compresa appieno. Sia da parte dell’organizzazione che la predispone che della persona – perché il ruolo è attribuito ad una persona fisica, ricordiamoci bene – che la riceve. Non basta infatti una pigra affermazione del tipo LALEGGELOPREVEDE (ma va?!) per rendere decente un adempimento documentale in materia di protezione dei dati personali, dal momento che la sua funzione tipica nel sistema di

Vulnerabilità in Apache Tomcat: aggiornare subito per evitare rischi sicurezza

Numerose applicazioni web fanno affidamento su Apache Tomcat, un contenitore servlet Java open source di largo utilizzo. Il 27 ottobre 2025, Apache ha rivelato due vulnerabilità: CVE-2025-55752 e CVE-2025-55754, che interessano diverse versioni di Tomcat. Le versioni interessate includono Apache Tomcat da 11.0.0-M1 a 11.0.10, da 10.1.0-M1 a 10.1.44 e da 9.0.0-M11 a 9.0.108, con anche le versioni precedenti di fine ciclo di vita (EOL) vulnerabili. La necessità di un’immediata applicazione di patch negli ambienti aziendali è sottolineata dal fatto che il primo può comportare il rischio di esecuzione di codice remoto (RCE) in determinate configurazioni, mentre il secondo offre la possibilità

Arriva la “pirateria delle buste paga”! E il bonifico dello stipendio va ai criminali

Secondo un nuovo rapporto di Microsoft Threat Intelligence, il gruppo Storm-2657, mosso da motivazioni finanziarie, sta conducendo attacchi su larga scala contro università e aziende, utilizzando account rubati dai dipendenti per reindirizzare gli stipendi sui propri conti bancari. Gli esperti definiscono questo tipo di attacco “pirateria delle buste paga”. Durante la campagna, gli aggressori hanno cercato di accedere a piattaforme HR basate su cloud, come Workday, per alterare i dati di pagamento delle vittime. Un’indagine di Microsoft ha rivelato che la campagna era attiva dalla prima metà del 2025. Gli aggressori hanno utilizzato e-mail di phishing accuratamente progettate per rubare codici di

CrowdStrike: Il 76% delle organizzazioni fatica a contrastare gli attacchi AI

La preparazione delle aziende al ransomware risulta in ritardo mentre gli avversari utilizzano l’IA lungo tutta la catena d’attacco per accelerare intrusione, cifratura ed estorsione Milano – 27 ottobre 2025 – Secondo il report State of Ransomware 2025 di CrowdStrike (NASDAQ: CRWD), il 76% delle organizzazioni a livello globale fatica a eguagliare la velocità e la sofisticazione degli attacchi potenziati dall’intelligenza artificiale. Con un 89% che considera la protezione basata su IA essenziale per colmare il divario, i risultati mostrano chiaramente che a decidere sul futuro della sicurezza informatica, che siano gli avversari o i difensori, sarà chi saprà sfruttare il vantaggio

Categorie