Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
LECS 320x100 1

Tag: vulnerabilità

AI contro AI: la nuova Guerra tra difensori della Rete e Criminali per il Controllo del Cyberspazio

Nel vasto panorama della cybersecurity, una nuova frontiera ha preso forma: la guerra tra intelligenze artificiali. Ciò che una volta era considerato un tema di narrativa fantascientifica è ora una realtà tangibile, dove algoritmi avanzati si affrontano in una battaglia silenziosa ma decisiva per il controllo e la protezione delle infrastrutture digitali globali. L’impiego dell’intelligenza artificiale da parte dei cybercriminali ha trasformato il modo in cui vengono condotti molti attacchi informatici. Malware, phishing e ransomware, strumenti già noti e temuti, hanno acquisito un livello di sofisticazione senza precedenti grazie all’utilizzo di modelli di machine learning. Gli hacker, da tempo, non si limitano

Reddit ha un thread, WeTransfer ha un file, e tu hai preso Lumma! La combo del Cybercrime

Un ricercatore di Sekoia ha scoperto che gli hacker utilizzano circa 1.000 pagine che imitano Reddit e il servizio di condivisione file WeTransfer. Visitando tali siti si ottiene il download del ladro Lumma. Tutte le pagine false che imitano Reddit si basano su un principio simile: presumibilmente questo è un thread per discutere di un problema specifico. In genere, l’autore di un argomento chiede aiuto per scaricare un determinato strumento e un altro utente si offre di aiutarlo. Questo avviene caricando presumibilmente il software necessario su WeTransfer e pubblicando un collegamento. Per rendere le cose più credibili, un terzo utente ringrazia il “buon samaritano”.

La Digitalizzazione Vuole Sicurezza! Nuovo Boom previsto da Gartner sulla Cybersecurity per il 2028

Il mercato globale della sicurezza delle informazioni continua a crescere in termini di dimensioni, riflettendo il crescente impatto della dipendenza digitale. Gartner prevede che la spesa per la sicurezza informatica raggiungerà i 183 miliardi di dollari nel 2024, con un tasso di crescita annuale composto (CAGR) dell’11,7% dal 2023 al 2028. Questa dinamica è guidata dalle crescenti minacce e dall’introduzione di tecnologie di intelligenza artificiale (inclusa l’intelligenza artificiale generativa) e di soluzioni cloud. Secondo il rapporto, il mercato globale della sicurezza informatica valeva 162 miliardi di dollari nel 2023 e si prevede che raggiungerà i 292 miliardi di dollari entro il 2028. La crescita più significativa è prevista in

Microsoft inaugura il 2025 con un Patch Tuesday da record: 159 bug risolti, 10 critici e 8 0day

L’anno nuovo si apre con una ventata di sicurezza: Microsoft ha rilasciato il primo Patch Tuesday del 2025, mettendo a segno un imponente aggiornamento che affronta 159 vulnerabilità, di cui 10 classificate come critiche e ben 8 zero-day. Tre di queste ultime risultavano già attivamente sfruttate, evidenziando l’urgenza di applicare subito le patch. Zero-day: Tra le vulnerabilità zero-day spiccano: Criticità risolte: Microsoft ha risolto vulnerabilità che interessano vari vettori d’attacco, tra cui spoofing, denial of service (DoS), elevazione dei privilegi (EoP), divulgazione di informazioni e remote code execution (RCE). Ecco alcune delle falle più rilevanti: Curiosamente, nessuna vulnerabilità è stata risolta nel

Il Messaggio degli Hacktivisti di DXPLOIT a supporto dell’ISLAM Ai Danni di Un Concessionario Di Milano

Recentemente, il sito web Autograndi.it è stato violato e la pagina di defacement ha portato un messaggio da parte degli hacktivisti cibernetici che si identificano come parte del collettivo DXPLOIT. Il titolo della pagina violata, “PAWNED BY DXPLOIT”, è stato accompagnato da un messaggio che rivendica una causa ideologica. Il gruppo di hacktivisti, che si presenta come i “difensori nel mondo cibernetico”, ha usato questa opportunità per veicolare un messaggio forte, incentrato sulla difesa dell’Islam come religione di pace e sulla lotta contro gli stereotipi associati ai musulmani. Il messaggio portato dal deface Il messaggio lasciato dagli hacker sottolinea chiaramente che il

Volkswagen Sotto Tiro: Esposti i Dati di 800.000 Veicoli Elettrici!

Cariad, la divisione software automobilistica della Volkswagen, ha subito una esposizione dei dati che ha interessato circa 800.000 veicoli elettrici. A causa di un’errata configurazione dell’archiviazione cloud di Amazon, i dati sono rimasti non protetti per diversi mesi. Di conseguenza, gli aggressori avrebbero potuto accedere alla geolocalizzazione delle automobili con una precisione di diversi centimetri, nonché ai dati personali dei conducenti. Le informazioni riguardavano i proprietari di automobili Volkswagen, Audi, Seat e Skoda. Di particolare preoccupazione era il fatto che i dati includessero coordinate dettagliate della posizione dei veicoli, comprese longitudine e latitudine quando il motore elettrico era spento. La vulnerabilità è stata identificata dal Chaos

Allerta Fortinet: FortiWLM e FortiManager nel mirino degli hacker. Aggiornare Immediatamente!

Fortinet ha recentemente rilasciato un avviso per una grave vulnerabilità di sicurezza che riguarda il FortiWLM (Wireless LAN Manager), già corretta con un aggiornamento. Questa falla, identificata come CVE-2023-34990, presenta un punteggio CVSS di 9.6 su 10, evidenziando la sua pericolosità. La vulnerabilità in FortiWLM La vulnerabilità sfrutta una debolezza di path traversal relativa (CWE-23), consentendo a un attaccante remoto non autenticato di leggere file sensibili sul sistema tramite richieste web specifiche. Inoltre, secondo una descrizione nel National Vulnerability Database del NIST, questa vulnerabilità può essere utilizzata anche per eseguire codice o comandi non autorizzati. Le versioni impattate includono: La scoperta di

Minaccia Dal Dark Web: Un Bug RCE 0-Day per Chrome ed Edge in Vendita nelle Underground

Un post allarmante è stato recentemente individuato nel Dark Web, dove un Threat Actor sta promuovendo una presunta vulnerabilità 0-day Remote Code Execution (RCE), in grado di compromettere i due browser più diffusi al mondo: Google Chrome e Microsoft Edge. Questa segnalazione solleva serie preoccupazioni all’interno della comunità della sicurezza informatica, evidenziando il potenziale rischio di sfruttamento di una falla non ancora divulgata, con implicazioni che potrebbero mettere in pericolo la sicurezza di milioni di utenti a livello globale. L’offerta dell’hacker: bug bounty o vendita diretta Secondo quanto dichiarato nel post, il Threat Actor afferma di aver scoperto la vulnerabilità, ma di

Kerberoasting: Cos’è, Come Funziona e dimostrazione pratica

Quando si parla di sicurezza informatica, uno degli obiettivi principali degli attaccanti è compromettere le credenziali di sistema. Tra le tecniche di attacco più avanzate utilizzate su reti Windows basate su Active Directory c’è il Kerberoasting. Questo attacco sfrutta una vulnerabilità inerente al protocollo di autenticazione Kerberos per ottenere hash delle password di account privilegiati e tentare di decifrarli offline. In questo articolo vedremo cos’è il Kerberoasting, come funziona passo dopo passo e quali strategie implementare per proteggere la rete aziendale. Prenderemo inoltre in esame una dimostrazione pratica effettuata sul laboratorio creato in precedenza. Che cos’è il Kerberoasting? Il Kerberoasting è una

Allarme Zero-Day su Windows: Le Tue Credenziali a Rischio con un Semplice Click!

Un nuovo e pericoloso zero-day minaccia la sicurezza di tutti i moderni sistemi Windows, dalle Workstation ai Server. Questa vulnerabilità, scoperta dai ricercatori di 0patch, consente agli aggressori di rubare le credenziali NTLM degli utenti con un livello di interazione minimo, sollevando un campanello d’allarme per aziende e privati. Purtroppo NTLM ha spesso dei bug ricorrenti che emergono, ricordiamo ad esempio un bug che coinvolgeva Outlook ed NTLM chiamato Moniker Link analizzato dal gruppo HackerHood di red hot cyber con un articolo tecnico. La Vulnerabilità Il problema (che ancora non ha una CVE associata) interessa una vasta gamma di versioni Windows, da

Categorie