Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Tre zero-day su Qualcomm già sfruttati minacciano Android e il tuo smartphone

Redazione RHC : 2 Giugno 2025 16:30

Qualcomm ha rilasciato aggiornamenti di sicurezza per risolvere tre vulnerabilità zero-day critiche nei driver per la GPU Adreno utilizzata in molti dispositivi Android. Come segnalato dagli specialisti del Google Threat Analysis Group, tutte e tre le vulnerabilità vengono già sfruttate attivamente in attacchi mirati. A maggio sono state fornite ai produttori di dispositivi delle soluzioni, con la ferma raccomandazione di implementarle immediatamente.

Due delle vulnerabilità scoperte, CVE-2025-21479 e CVE-2025-21480 , sono bug nel sistema di autorizzazione del framework grafico. Consentono l’esecuzione di comandi non autorizzati nel micronodo GPU, con conseguente danneggiamento della memoria. Le vulnerabilità possono essere attivate da una sequenza di comandi appositamente elaborata e trasmessa al driver. Entrambi i problemi sono stati scoperti a gennaio dal team di sicurezza Android di Google.

La terza vulnerabilità , CVE-2025-27038 , è una vulnerabilità di tipo use-after-free ed è stata scoperta a marzo. Causa il danneggiamento della memoria durante l’elaborazione della grafica tramite il driver Adreno nel browser Chrome. La vulnerabilità può essere sfruttata per aggirare l’isolamento del browser ed eseguire codice arbitrario sul sistema. È degno di nota il fatto che tutte e tre le vulnerabilità vengono già sfruttate in attacchi reali, come confermato da Google TAG.


CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati.

Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Qualcomm ha sottolineato che le correzioni sono già state distribuite agli OEM e dovrebbero essere implementate nei dispositivi il prima possibile. Tuttavia, nell’ecosistema Android, i tempi di consegna degli aggiornamenti agli utenti possono subire ritardi a causa delle lunghe catene di fornitura e dei requisiti di certificazione.

    Nell’ottobre 2024, Qualcomm si è già trovata ad affrontare un incidente di sicurezza di alto profilo: la vulnerabilità CVE-2024-43047 è stata utilizzata per hackerare gli smartphone di attivisti e giornalisti in Serbia. La Local Security Agency (BIA) e la polizia hanno utilizzato gli strumenti Cellebrite per accedere al contenuto dei dispositivi aggirando il blocco schermo. La stessa vulnerabilità ha consentito di aggirare i meccanismi di protezione integrati di Android, stabilendo il controllo a livello di sistema.

    Nell’ambito dell’indagine, Google TAG ha scoperto che in alcuni casi gli attacchi erano accompagnati dall’installazione dello spyware NoviSpy. Il malware è stato installato a livello del kernel del sistema operativo utilizzando una complessa catena di exploit, che lo ha reso stealth e difficile da rimuovere. L’infezione ha consentito agli aggressori di controllare i dispositivi da remoto e di raccogliere segretamente informazioni.

    Gli incidenti seguono campagne precedenti: nel 2023, Qualcomm aveva segnalato lo sfruttamento attivo di altre tre vulnerabilità zero-day nei driver GPU e Compute DSP. Tutti sono stati utilizzati dagli aggressori prima del rilascio delle patch, il che evidenzia il persistente interesse dei gruppi di hacker per l’architettura dei chipset Qualcomm.

    Negli ultimi anni, l’azienda ha sistematicamente corretto vulnerabilità pericolose che consentivano a soggetti esterni di accedere a messaggi di testo, cronologia delle chiamate, dati multimediali e persino di intercettare conversazioni in tempo reale. Gli attacchi a livello di driver sono particolarmente pericolosi perché consentono di aggirare i meccanismi di sicurezza standard di Android e di penetrare in profondità nei componenti del sistema.

    Con l’aumento degli attacchi mirati, Qualcomm sottolinea ancora una volta l’importanza di distribuire rapidamente gli aggiornamenti di sicurezza. Allo stesso tempo, la protezione dell’utente dipende direttamente dalla rapidità con cui i produttori di dispositivi e gli operatori delle telecomunicazioni distribuiranno queste soluzioni ai dispositivi destinati al mercato di massa.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Che la caccia abbia inizio! Gli hacker sfruttano la falla Citrix per infiltrarsi nei sistemi globali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    E’ stata rilevata una falla critica zero-day nei sistemi Citrix NetScaler, catalogata come CVE-2025-6543, che è stata oggetto di sfruttamento attivo da parte degli hacker criminali da maggio 2025, ...

    Il Pentagono avvia un Audit su Microsoft. Si indaga sugli ingegneri cinesi e su presunte backdoor
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Il Pentagono ha inviato una “lettera di preoccupazione” a Microsoft documentando una “violazione di fiducia” in merito all’utilizzo da parte dell’azienda di ingegneri cinesi per la manuten...

    La miglior difesa è l’attacco! Google è pronta a lanciare Cyber Attacchi contro gli hacker criminali
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Google è pronta ad adottare una posizione più proattiva per proteggere se stessa e potenzialmente altre organizzazioni statunitensi dagli attacchi informatici, con l’azienda che suggerisce di pote...

    Una exploit Zero-Click per WhatsApp consentiva la sorveglianza remota. Meta avvisa le vittime
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Una falla di sicurezza nelle app di messaggistica di WhatsApp per Apple iOS e macOS è stata sanata, come riferito dalla stessa società, dopo essere stata probabilmente sfruttata su larga scala insie...

    Google avverte 2,5 miliardi di utenti Gmail: la sicurezza account a rischio. Fai il reset Password!
    Di Redazione RHC - 30/08/2025

    Un avviso di sicurezza di vasta portata è stato pubblicato da Google per i 2,5 miliardi di utenti del suo servizio Gmail, con l’obiettivo di rafforzare la protezione dei loro account a seguito di u...