Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
LECS 970x120 1
LECS 320x100 1
Turmoil e Turbine: il cuore della sorveglianza di massa made in USA!

Turmoil e Turbine: il cuore della sorveglianza di massa made in USA!

Redazione RHC : 9 Aprile 2024 11:53

In una fuga di documenti riservati, la società cinese Xitan Lab ha rivelato i dettagli del sofisticato sistema di monitoraggio globale del traffico Internet della NSA, in grado di intercettare il traffico degli utenti in tutto il mondo e introdurre malware attraverso vulnerabilità a livello di browser.

Il sistema comprende due componenti chiave: Turmoil e Turbine.

Turmoil e Turbine: il cuore della sorveglianza globale

Turmoil è un sistema passivo di raccolta dati che opera attraverso sensori distribuiti nei punti chiave della rete globale. Il sistema analizza il traffico che lo attraversa, estraendo da esso informazioni preziose, inclusi dati VPN e VoIP crittografati.


Rhc Conference Sponsor Program 2

Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference!
Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference
Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. 
Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. 
Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Oltre a monitorare il traffico Internet, Turmoil può anche monitorare le comunicazioni satellitari, le comunicazioni a microonde, i cavi ottici sottomarini e altro traffico.

Cerchi verdi – Nodi di monitoraggio delle turbolenze in diverse parti del mondo; MHS è la base NSA di Menwith Hill nel Regno Unito.

Si ritiene che il sistema di tracciamento sia incentrato su una delle più grandi basi di spionaggio della NSA statunitense, Menwith Hill, nel Regno Unito, dove centinaia di analisti della NSA lavorano fianco a fianco con il personale del Government Communications Headquarters del Regno Unito. La base è nota per le sue stazioni terrestri satellitari complete e per le attività di raccolta di informazioni.

Gli operatori Turmoil utilizzano filtri speciali per selezionare i flussi di dati di loro interesse, ad esempio l’attività sui servizi Google, Yahoo, Facebook e Skype. TURMOIL elabora solo i pacchetti di dati di rete, non le informazioni sulla sessione. Il sistema filtra preziosi pacchetti di dati di rete e li inoltra al programma di tracciamento XKEYSCORE per l’archiviazione e un’ulteriore analisi. Quando vengono rilevati bersagli significativi, il sistema attiva Tubine per ulteriori azioni.

Turbine è un sistema di intervento attivo il cui compito è iniettare malware nei dispositivi presi di mira. Il sistema è in grado di reindirizzare il traffico alla piattaforma di spionaggio FoxAcid in un secondo, sfruttando le vulnerabilità per fornire impianti ai computer presi di mira.

Collaborazione di sistema

Il processo di funzionamento dei sistemi è illustrato dall’esempio di un utente che tenta di accedere a Facebook. Se Turmoil determina che un utente è interessato, Turbine reindirizza la sua richiesta attraverso un server dannoso, che sfrutta le vulnerabilità del browser per installare malware sul dispositivo dell’utente. Pertanto, la NSA è in grado di raccogliere informazioni dal dispositivo infetto.

Lo studio sottolinea che i sistemi Turmoil e Turbine sono solo parte di un meccanismo di monitoraggio globale più ampio e complesso per la NSA. Si attendono ulteriori pubblicazioni che rivelino altri componenti di questo sistema. Le informazioni sulle azioni della NSA sollevano preoccupazioni sull’entità della sorveglianza su Internet e mettono in discussione la sicurezza della rete globale.

Turmoil e Turbine e XKEYSCORE già conosciuti fin dal Datagate


Ricordiamo che i sistemi Turmoil e Turbine della NSA furono resi pubblici attraverso una serie di articoli pubblicati da diversi media, in seguito a fuga di documenti riservati. Tra i media che hanno riportato queste informazioni, uno dei più noti è The Intercept, che ha pubblicato una serie di articoli basati sui documenti forniti da Edward Snowden, un ex appaltatore della NSA. Questi articoli hanno gettato luce sui programmi di sorveglianza della NSA, incluso l’uso di sistemi come Turmoil e Turbine. Altri media, come The Guardian e The Washington Post, hanno anche contribuito a diffondere queste informazioni attraverso la loro copertura giornalistica.

La NSA ha costruito un’infrastruttura che le consente di hackerare segretamente i computer su larga scala utilizzando sistemi automatizzati che riducono il livello di supervisione umana nel processo. Questi sistemi posizionano e controllano gli impianti, una forma di malware trasmesso in remoto su singoli dispositivi informatici selezionati o in blocco su decine di migliaia di dispositivi.

Come citato da The Intercept, TURBINE è progettato per “consentire all’attuale rete di impianti di raggiungere grandi dimensioni (milioni di impianti) creando un sistema che controlli automaticamente gli impianti per gruppi anziché individualmente”

La NSA ha condiviso molti dei suoi file sull’uso degli impianti con le sue controparti nella cosiddetta alleanza di sorveglianza Five Eyes : Regno Unito, Canada, Nuova Zelanda e Australia.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Cisco risolve vulnerabilità critiche in ASA, DTD e Unified Contact Center Express
Di Redazione RHC - 06/11/2025

Cisco ha reso noto recentemente di aver scoperto una nuova tipologia di attacco informatico mirato a compromettere i dispositivi che operano con i software Cisco Secure Firewall Adaptive Security Appl...

Immagine del sito
Notepad++ sotto attacco! Come una DLL fasulla apre la porta ai criminal hacker
Di Manuel Roccon - 05/11/2025

Nel mese di Settembre è uscita una nuova vulnerabilità che riguarda Notepad++. La vulnerabilità è stata identificata con la CVE-2025-56383 i dettagli possono essere consultati nel sito del NIST. L...

Immagine del sito
Pericolo per gli utenti OneDrive: le DLL infette si nascondono nei file condivisi
Di Redazione RHC - 05/11/2025

Gli aggressori stanno utilizzando una tecnica avanzata che implica il caricamento laterale di DLL tramite l’applicazione Microsoft OneDrive. In questo modo riescono ad eseguire codice malevolo senza...

Immagine del sito
Furto del Louvre: Windows 2000 e Windows XP nelle reti oltre che a password banali
Di Redazione RHC - 04/11/2025

I ladri sono entrati attraverso una finestra del secondo piano del Musée du Louvre, ma il museo aveva avuto anche altri problemi oltre alle finestre non protette, secondo un rapporto di audit sulla s...

Immagine del sito
Trump non vuole esportare i chip Nvidia. La Cina risponde: “Tranquilli, facciamo da soli”
Di Redazione RHC - 04/11/2025

Reuters ha riferito che Trump ha detto ai giornalisti durante un’intervista preregistrata nel programma “60 Minutes” della CBS e sull’Air Force One durante il viaggio di ritorno: “I chip pi�...