Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

Turmoil e Turbine: il cuore della sorveglianza di massa made in USA!

Redazione RHC : 9 Aprile 2024 11:53

In una fuga di documenti riservati, la società cinese Xitan Lab ha rivelato i dettagli del sofisticato sistema di monitoraggio globale del traffico Internet della NSA, in grado di intercettare il traffico degli utenti in tutto il mondo e introdurre malware attraverso vulnerabilità a livello di browser.

Il sistema comprende due componenti chiave: Turmoil e Turbine.

Turmoil e Turbine: il cuore della sorveglianza globale

Turmoil è un sistema passivo di raccolta dati che opera attraverso sensori distribuiti nei punti chiave della rete globale. Il sistema analizza il traffico che lo attraversa, estraendo da esso informazioni preziose, inclusi dati VPN e VoIP crittografati.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]


Supporta RHC attraverso:
  • L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  • Ascoltando i nostri Podcast
  • Seguendo RHC su WhatsApp
  • Seguendo RHC su Telegram
  • Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


  • Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


    Oltre a monitorare il traffico Internet, Turmoil può anche monitorare le comunicazioni satellitari, le comunicazioni a microonde, i cavi ottici sottomarini e altro traffico.

    Cerchi verdi – Nodi di monitoraggio delle turbolenze in diverse parti del mondo; MHS è la base NSA di Menwith Hill nel Regno Unito.

    Si ritiene che il sistema di tracciamento sia incentrato su una delle più grandi basi di spionaggio della NSA statunitense, Menwith Hill, nel Regno Unito, dove centinaia di analisti della NSA lavorano fianco a fianco con il personale del Government Communications Headquarters del Regno Unito. La base è nota per le sue stazioni terrestri satellitari complete e per le attività di raccolta di informazioni.

    Gli operatori Turmoil utilizzano filtri speciali per selezionare i flussi di dati di loro interesse, ad esempio l’attività sui servizi Google, Yahoo, Facebook e Skype. TURMOIL elabora solo i pacchetti di dati di rete, non le informazioni sulla sessione. Il sistema filtra preziosi pacchetti di dati di rete e li inoltra al programma di tracciamento XKEYSCORE per l’archiviazione e un’ulteriore analisi. Quando vengono rilevati bersagli significativi, il sistema attiva Tubine per ulteriori azioni.

    Turbine è un sistema di intervento attivo il cui compito è iniettare malware nei dispositivi presi di mira. Il sistema è in grado di reindirizzare il traffico alla piattaforma di spionaggio FoxAcid in un secondo, sfruttando le vulnerabilità per fornire impianti ai computer presi di mira.

    Collaborazione di sistema

    Il processo di funzionamento dei sistemi è illustrato dall’esempio di un utente che tenta di accedere a Facebook. Se Turmoil determina che un utente è interessato, Turbine reindirizza la sua richiesta attraverso un server dannoso, che sfrutta le vulnerabilità del browser per installare malware sul dispositivo dell’utente. Pertanto, la NSA è in grado di raccogliere informazioni dal dispositivo infetto.

    Lo studio sottolinea che i sistemi Turmoil e Turbine sono solo parte di un meccanismo di monitoraggio globale più ampio e complesso per la NSA. Si attendono ulteriori pubblicazioni che rivelino altri componenti di questo sistema. Le informazioni sulle azioni della NSA sollevano preoccupazioni sull’entità della sorveglianza su Internet e mettono in discussione la sicurezza della rete globale.

    Turmoil e Turbine e XKEYSCORE già conosciuti fin dal Datagate


    Ricordiamo che i sistemi Turmoil e Turbine della NSA furono resi pubblici attraverso una serie di articoli pubblicati da diversi media, in seguito a fuga di documenti riservati. Tra i media che hanno riportato queste informazioni, uno dei più noti è The Intercept, che ha pubblicato una serie di articoli basati sui documenti forniti da Edward Snowden, un ex appaltatore della NSA. Questi articoli hanno gettato luce sui programmi di sorveglianza della NSA, incluso l’uso di sistemi come Turmoil e Turbine. Altri media, come The Guardian e The Washington Post, hanno anche contribuito a diffondere queste informazioni attraverso la loro copertura giornalistica.

    La NSA ha costruito un’infrastruttura che le consente di hackerare segretamente i computer su larga scala utilizzando sistemi automatizzati che riducono il livello di supervisione umana nel processo. Questi sistemi posizionano e controllano gli impianti, una forma di malware trasmesso in remoto su singoli dispositivi informatici selezionati o in blocco su decine di migliaia di dispositivi.

    Come citato da The Intercept, TURBINE è progettato per “consentire all’attuale rete di impianti di raggiungere grandi dimensioni (milioni di impianti) creando un sistema che controlli automaticamente gli impianti per gruppi anziché individualmente”

    La NSA ha condiviso molti dei suoi file sull’uso degli impianti con le sue controparti nella cosiddetta alleanza di sorveglianza Five Eyes : Regno Unito, Canada, Nuova Zelanda e Australia.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Backdoor in xz Utils: 35 immagini Docker Hub ancora infette
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Gli analisti di Binarly hanno trovato almeno 35 immagini su Docker Hub ancora infette da una backdoor che ha penetrato xz Utils l’anno scorso. I ricercatori hanno avvertito che questo potrebbe ...

    Microsoft Office, tre vulnerabilità critiche: aggiornare subito è obbligatorio
    Di Redazione RHC - 14/08/2025

    Tre gravi vulnerabilità di Microsoft Office, che potrebbero permettere agli aggressori di eseguire codice remoto sui sistemi colpiti, sono state risolte da Microsoft con il rilascio di aggiorname...

    L’AI che si programma da sola: il 2025 potrebbe segnare una svolta per i programmatori
    Di Carlo Denza - 14/08/2025

    Dalle macchine che apprendono a quelle che si auto migliorano: il salto evolutivo che sta riscrivendo il codice del futuro Mentre leggete questo articolo, molto probabilmente, in un data center del mo...

    Arriva Charon Ransomware. Supera EDR, è Stealth e strizza l’occhio ai migliori APT
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Trend Micro ha rilevato un attacco mirato ai settori governativo e aeronautico in Medio Oriente, utilizzando un nuovo ransomware chiamato Charon. Gli aggressori hanno utilizzato una complessa catena d...

    Vulnerabilità critica in Fortinet: aggiornare subito FortiOS, FortiProxy e FortiPAM
    Di Redazione RHC - 13/08/2025

    Diversi prodotti di sicurezza Fortinet, tra cui FortiOS, FortiProxy e FortiPAM, sono interessati da una vulnerabilità di evasione dell’autenticazione di alta gravità. La falla, monito...