
Redazione RHC : 21 Agosto 2022 14:03
Quando avviene un attacco informatico che blocca le infrastrutture, un “attacco ransomware”, ci riporta a 20 anni fa, quando tutto quanto si svolgeva con carta e penna.
Vi ricordate il grande Paolo Villaggio nel film “Fantozzi”, quanti faldoni di pratiche doveva lavorare con carta e penna? Esattamente così si trova oggi a lavorare la ASL di Torino, colpita dal ransomware il 19 agosto scorso.
I computer sono stati scollegati dalla rete, i monitor sono spenti e non si sente più il rumore dei tasti premuto dalle dita sulle tastiera.
Sponsorizza la prossima Red Hot Cyber Conference! Il giorno Lunedì 18 maggio e martedì 19 maggio 2026 9 maggio 2026, presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terrà la V edizione della la RHC Conference. Si tratta dell’appuntamento annuale gratuito, creato dalla community di RHC, per far accrescere l’interesse verso le tecnologie digitali, l’innovazione digitale e la consapevolezza del rischio informatico. Se sei interessato a sponsorizzare l'evento e a rendere la tua azienda protagonista del più grande evento della Cybersecurity Italiana, non perdere questa opportunità. E ricorda che assieme alla sponsorizzazione della conferenza, incluso nel prezzo, avrai un pacchetto di Branding sul sito di Red Hot Cyber composto da Banner più un numero di articoli che saranno ospitati all'interno del nostro portale. Quindi cosa stai aspettando? Scrivici subito a [email protected] per maggiori informazioni e per accedere al programma sponsor e al media Kit di Red Hot Cyber.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
È tutto offline.
Al Martini, al Maria Vittoria, al Giovanni Bosco, all’Amedeo di Savoia e all’Oftalmico. Ovunque si respira l’aria malsana che ci vorranno tempi lunghi affinché tutto torni alla normalità.
Si lavora solo con carta e penna riportandoci indietro nel tempo quando i computer non avevano fatto l’ingresso nel mondo del lavoro e tutto quanto si svolgeva a mano, ma le cose si facevano con più tempo.
Ma il tempo è importante per una struttura ospedaliera.
Basta un minuto mal speso per decidere la vita di una persona quando si è in un reparto di emergenza o di pronto soccorso.
La ASL ad oggi non ha la possibilità di registrare i pazienti e non può seguire l’andamento della coda nel pronto soccorso e non si può nemmeno eseguire il tampone molecolare.
Dottori ed infermieri viaggiano nella struttura con i “pizzini”, dei fogli di carta dove hanno annotato informazioni come le terapie dei pazienti che non transitano più attraverso la rete da un padiglione all’altro, da un piano all’altro della struttura.
Il ritornello di questa famosa canzone italica è:
“Si comunica che a causa del blocco dei sistemi informatici, le attività potranno subire rallentamenti”
Questo dovrebbe porci all’attenzione l’importanza delle strutture sanitarie in quanto non si parla dei dati delle persone, ma della loro vita che può essere a rischio se una cura viene eseguita in ritardo rispetto al previsto.
La Lista delle organizzazioni sanitare colpite, dove ne conosciamo le rivendicazioni si allunga sempre di più giorno dopo giorno:
Ma sembra che ancora non abbiamo compreso l’importanza strategica a livello di sicurezza nazionale di queste infrastrutture che vengono continuamente bersagliato dal cybercrime e che devono essere immediatamente protette.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali.
Nel caso in cui l’azienda voglia fornire una dichiarazione a RHC, saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo sulle nostre pagine per dare risalto alla questione.
Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni sulla vicenda od effettuare una dichiarazione, possono accedere alla sezione contatti, oppure in forma anonima utilizzando la mail crittografata del whistleblower.
Redazione
I XV Giochi Nazionali della Cina si sono aperti con uno spettacolo che ha unito sport e tecnologia. Tra i protagonisti, robot capaci di suonare antichi strumenti di bronzo, sistemi di intelligenza art...

Un worm auto-propagante, denominato IndonesianFoods, è stato scoperto in npm. Genera nuovi pacchetti ogni sette secondi. Secondo Sonatype, il malware ha già creato oltre 100.000 pacchetti e questo n...

Molti di noi sono cresciuti con Hiroshi Shiba, di Jeeg robot d’acciaio che parlava con il defunto padre, il Professor Senjiro Shiba, scienziato e archeologo all’interno di un grande elaboratore. I...

Il traffico globale, come sanno i lettori di RHC, viaggia per la maggior parte sotto il mare. Secondo TeleGeography, istituto specializzato nelle telecomunicazioni, nel mondo sono attivi più di 530 s...

Un’analisi condotta negli ultimi mesi aveva evidenziato come l’evoluzione dei sistemi di intelligenza artificiale stesse raggiungendo un punto critico per la sicurezza informatica, con capacità r...