Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Un nuovo jailbreak della Playstation 5 dovuto ad una patch non portata su FreeBSD11

Redazione RHC : 30 Settembre 2022 08:00

Come sapete, la PlayStation utilizza il famoso sistema UNIX FreeBSD come sistema operativo da anni e questa storia, relativa all’ultimo jailbreak è relativa ad una mancata patch non portata dalla versione 4 della nota console alla versione 5.

Lo specialista della sicurezza delle informazioni Andy Nguyen, noto anche come theflow0, ha scoperto la presenza di una vulnerabilità nella PlayStation 5, che è stata corretta nelle console PlayStation 4 nel 2021. Questo bug, che lo stesso Nguyen ha riscontrato in passato, consentiva il jailbreak della console.

“Ho riscontrato questo problema su PS4 e due anni dopo su PS5. Sembra che la patch degli sviluppatori sia stata in qualche modo cancellata quando si è passati da FreeBSD9 a FreeBSD11”

spiega Nguyen, riferendosi alla distribuzione Unix alla base del sistema operativo PlayStation.


PARTE LA PROMO ESTATE -40%

RedHotCyber Academy lancia una promozione esclusiva e a tempo limitato per chi vuole investire nella propria crescita professionale nel mondo della tecnologia e della cybersecurity!

Approfitta del 40% di sconto sull’acquisto congiunto di 3 corsi da te scelti dalla nostra Academy. Ad esempio potresti fare un percorso formativo includendo Cyber Threat intelligence + NIS2 + Criptovalute con lo sconto del 40%. Tutto questo lo potrai fruire, dove e quando vuoi e con la massima flessibilità, grazie a lezioni di massimo 30 minuti ciascuna.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]



Supporta RHC attraverso:


Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.


Vi ricordo che l’anno scorso Nguyen ha riportato di essere riuscito a effettuare il jailbreak della sua PlayStation 5.

Quindi l’esperto ha postato degli screenshot su Twitter, in cui tra le solite impostazioni c’era un’opzione di Debug, precedentemente disponibile solo su apparecchiature per sviluppatori (dove la GUI sembra completamente diverso).

Ciò indicava che Nguyen aveva accesso in scrittura casuale, il che significa che molto probabilmente aveva anche un exploit per il kernel PS5. 

Allo stesso tempo, l’esperto ha chiarito che non aveva intenzione di rendere pubblico il suo exploit e di divulgare alcun dettaglio.

Ora si è scoperto che il 4 gennaio di quest’anno, Nguyen, essendo un hacker etico, ha informato gli sviluppatori Sony dell’errore. Allo stesso tempo, ha notato di aver già scoperto la stessa vulnerabilità nel 2020

“quando la PS5 non esisteva ancora, questo avrebbe dovuto essere considerato un nuovo rapporto e non un duplicato”.

Secondo Nguyen, il bug gli ha permesso di accedere al core della PlayStation 5. Ha anche sottolineato che non vuole incolpare gli sviluppatori Sony per la ricomparsa del bug, perché a volte succede e basta.

Questa settimana, Sony ha risolto una vulnerabilità nella PlayStation 5 e Nguyen ha ricevuto una ricompensa di 10.000 dollari dalla società (lo stesso importo che Nguyen ha ricevuto come ricompensa nel 2021).

Ora il ricercatore spiega che la vulnerabilità scoperta era solo un anello della catena di bug necessari per un jailbreak completo di PlayStation 5. Ha intenzione di parlare di più del problema e del suo exploit alla conferenza Hexacon, che si terrà a Parigi il 14 ottobre -15, 2022.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Vibe Coding fuori controllo. L’IA Genera codice vulnerabile, ma tutti se ne fregano
Di Redazione RHC - 02/08/2025

L’intelligenza artificiale sta diventando sempre più un assistente per i programmatori, ma uno studio di Veracode ha dimostrato che la praticità comporta un rischio per la sicurezza. ...

Exploit RCE 0day/0click su iOS in vendita. Scopriamo il mercato delle armi cibernetiche per lo spionaggio
Di Redazione RHC - 01/08/2025

Un annuncio apparso su un forum online, datato 26 luglio 2025, ha catturato la nostra attenzione: un utente di nome “Bucad” pubblicizza la vendita di un “iOS RCE Exploit 0day | Ze...

Lovense scrive a Red Hot Cyber. Il CEO manda dei chiarimenti sulle vulnerabilità sicurezza
Di Redazione RHC - 01/08/2025

In relazione al nostro precedente articolo relativo ai bug di sicurezza rilevati sui dispositivi Lovesense (azienda leader leader nel settore dei dispositivi tecnologici per l’intimità), l...

Che cos’è il vibe coding? Scopriamo la nuova frontiera della Programmazione
Di Diego Corbi - 31/07/2025

“Ho bisogno di un sistema per gestire gli eventi della mia chiesa: volontari, iscrizioni, organizzazione degli eventi per la comunità”. Due settimane dopo aver scritto questo prompt...

Nokia sotto attacco: su DarkForums spunta in vendita il database di quasi 100.000 dipendenti
Di Redazione RHC - 31/07/2025

Un utente con il nickname Tsar0Byte ha pubblicato su DarkForums, uno dei forum underground più noti nell’ambiente cybercrime, un annuncio scioccante: la presunta compromissione di dati sen...