Redazione RHC : 30 Settembre 2022 08:00
Come sapete, la PlayStation utilizza il famoso sistema UNIX FreeBSD come sistema operativo da anni e questa storia, relativa all’ultimo jailbreak è relativa ad una mancata patch non portata dalla versione 4 della nota console alla versione 5.
Lo specialista della sicurezza delle informazioni Andy Nguyen, noto anche come theflow0, ha scoperto la presenza di una vulnerabilità nella PlayStation 5, che è stata corretta nelle console PlayStation 4 nel 2021. Questo bug, che lo stesso Nguyen ha riscontrato in passato, consentiva il jailbreak della console.
“Ho riscontrato questo problema su PS4 e due anni dopo su PS5. Sembra che la patch degli sviluppatori sia stata in qualche modo cancellata quando si è passati da FreeBSD9 a FreeBSD11”
Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
spiega Nguyen, riferendosi alla distribuzione Unix alla base del sistema operativo PlayStation.
Vi ricordo che l’anno scorso Nguyen ha riportato di essere riuscito a effettuare il jailbreak della sua PlayStation 5.
Quindi l’esperto ha postato degli screenshot su Twitter, in cui tra le solite impostazioni c’era un’opzione di Debug, precedentemente disponibile solo su apparecchiature per sviluppatori (dove la GUI sembra completamente diverso).
Ciò indicava che Nguyen aveva accesso in scrittura casuale, il che significa che molto probabilmente aveva anche un exploit per il kernel PS5.
Allo stesso tempo, l’esperto ha chiarito che non aveva intenzione di rendere pubblico il suo exploit e di divulgare alcun dettaglio.
Ora si è scoperto che il 4 gennaio di quest’anno, Nguyen, essendo un hacker etico, ha informato gli sviluppatori Sony dell’errore. Allo stesso tempo, ha notato di aver già scoperto la stessa vulnerabilità nel 2020
“quando la PS5 non esisteva ancora, questo avrebbe dovuto essere considerato un nuovo rapporto e non un duplicato”.
Secondo Nguyen, il bug gli ha permesso di accedere al core della PlayStation 5. Ha anche sottolineato che non vuole incolpare gli sviluppatori Sony per la ricomparsa del bug, perché a volte succede e basta.
Questa settimana, Sony ha risolto una vulnerabilità nella PlayStation 5 e Nguyen ha ricevuto una ricompensa di 10.000 dollari dalla società (lo stesso importo che Nguyen ha ricevuto come ricompensa nel 2021).
Ora il ricercatore spiega che la vulnerabilità scoperta era solo un anello della catena di bug necessari per un jailbreak completo di PlayStation 5. Ha intenzione di parlare di più del problema e del suo exploit alla conferenza Hexacon, che si terrà a Parigi il 14 ottobre -15, 2022.
Se n’è parlato molto poco di questo avvenimento, che personalmente reputo strategicamente molto importante e segno di un forte cambiamento nella gestione delle vulnerabilità non documentate in Ita...
Autore: Inva Malaj e Raffaela Crisci 04/10/2025 – Darkforums.st: “303” Rivendica Data Breach di 9 GB su Apple.com Nelle prime ore del 4 ottobre 2025, sul forum underground Darkforums è comparsa...
La storia di SoopSocks è quella che, purtroppo, conosciamo bene: un pacchetto PyPI che promette utilità — un proxy SOCKS5 — ma in realtà introduce un impianto malevolo ben orchestrato. Non stia...
Per decenni, l’informatica è stata considerata una scelta professionale stabile e ricca di opportunità. Oggi, però, studenti, università e imprese si trovano davanti a un panorama radicalmente m...
Lunedì scorso, Asahi Group, il più grande produttore giapponese di birra, whisky e bevande analcoliche, ha sospeso temporaneamente le sue operazioni in Giappone a seguito di un attacco informatico c...