
Redazione RHC : 26 Luglio 2021 13:22
13 operatori di oleodotti sono stati violati tra il 2011 e il 2013 dai gruppi national state cinesi, ha dichiarato il governo degli Stati Uniti.
La campagna precedentemente non segnalata ha preso di mira 23 operatori di gasdotti, lo ha affermato la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) e il Federal Bureau of Investigation (FBI) in un rapporto pubblicato di recente.
“Delle entità prese di mira, 13 sono state confermate come compromissioni, 3 sono classificati come incidenti, mentre 8 hanno avuto una profondità di intrusione sconosciuta”
hanno affermato le due agenzie. Sembrerebbe si sia trattato di una campagna di spear-phishing, seguita da intrusioni alle reti interne degli operatori del gasdotto, da cui i criminali informatici hanno esfiltrato i dati.
“Secondo le prove ottenute dalla CISA e dall’FBI, i criminali cinesi, sponsorizzati dallo stato, non hanno fatto alcun tentativo di bloccare le operazioni del gasdotto nel quale hanno avuto accesso”
hanno affermato le due agenzie.
Tuttavia, sembrano essersi concentrati fortemente sulla raccolta di informazioni relative ai sistemi SCADA, agli elenchi del personale e alle credenziali e ai manuali di sistema.
Ma l’attribuzione formale di questa campagna risalente agli anni 2011-2013 è stata solo una delle sei effettuate dalla CISA e dall’FBI.
Le due agenzie hanno anche formalmente attribuito ai governi stranieri altre cinque campagne di hacking, tra cui:
Tutte le campagne di hacking sopra elencate sono ampiamente conosciute e documentate da società private di sicurezza informatica.
Tuttavia, oggi, il governo degli Stati Uniti ha raddoppiato le attribuzioni fatte dalle società di sicurezza e ha formalmente accusato gli attacchi ad Iran e Russia.
Gli annunci congiunti sono arrivati pochi minuti dopo che il Department of Homeland Security ha annunciato anche nuovi requisiti di sicurezza informatica per gli operatori di oleodotti e gasdotti statunitensi, a seguito al clamoroso attacco ransomware alla Colonial Pipeline.
Fonte
Redazione
18 novembre 2025 – Dopo ore di malfunzionamenti diffusi, l’incidente che ha colpito la rete globale di Cloudflare sembra finalmente vicino alla risoluzione. L’azienda ha comunicato di aver imple...

La mattinata del 18 novembre 2025 sarà ricordata come uno dei blackout più anomali e diffusi della rete Cloudflare degli ultimi mesi. La CDN – cuore pulsante di milioni di siti web, applicazioni e...

La stanza è la solita: luci tenui, sedie in cerchio, termos di tisane ormai diventate fredde da quanto tutti parlano e si sfogano. Siamo gli Shakerati Anonimi, un gruppo di persone che non avrebbe ma...

Un nuovo allarme sulla sicurezza nel mondo degli investimenti online viene portato all’attenzione da Paragon sec, azienda attiva nel settore della cybersecurity, che ha pubblicato su LinkedIn un pos...

Un’indagine su forum e piattaforme online specializzate ha rivelato l’esistenza di un fiorente mercato nero di account finanziari europei. Un’entità denominata “ASGARD”, sta pubblicizzando ...