
Redazione RHC : 27 Novembre 2020 07:23
Sempre la solita storia, una #patch non applicata del 2019 su una #vulnerabilità del 2018 ha comportato la fuoriuscita di informazioni sensibili da diverse istituzioni italiane.
Il gruppo APT iraniano “#Pioneer Kitten”, dopo aver violato le reti utilizzando #exploit sulla CVE-2018-13379 su apparati che utilizzano #FortiOS, mette in vendita i dati sui canali #datknet.
Si tratta di violazioni avviate dalla vendita di IP vulnerabili a questa falla di sicurezza, scoperta dai ricercatori di #Bank #Security, che rivelano che i #cyber #criminali del gruppo #pumpedkicks avevano condiviso una lista di 49.577 IP affetti dalla falla di #Fortinet.
Sicuramente non saranno i primi leak su aziende e istituzioni illustri in quanto i dati iniziano sempre più a circolare all’interno del tessuto organizzato del #cybercrime.
#redhotcyber #cybersecurity #hacking
Redazione
Un nuovo post sul dark web mette in vendita l’accesso amministrativo a un negozio online italiano basato su Magento. Prezzo: 200 dollari. Clienti e ordini in chiaro, e un rischio enorme per la sicur...

Microsoft Teams riceverà un aggiornamento a dicembre 2025 che consentirà di monitorare la posizione dei dipendenti tramite la rete Wi-Fi dell’ufficio. Secondo la roadmap di Microsoft 365 , “quan...

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...