Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
UtiliaCS 970x120
Red Hot Cyber Academy
Killer a Pagamento: Il lato più Oscuro del Dark Web e della Criminalità Organizzata

Killer a Pagamento: Il lato più Oscuro del Dark Web e della Criminalità Organizzata

Manuel Pomarè : 6 Dicembre 2024 07:46

Il Dark Web, con il suo anonimato e la crittografia avanzata, è spesso associato a una vasta gamma di attività illegali. Tra queste, una delle più inquietanti è rappresentata dagli annunci di killer a pagamento.

Sebbene molti omicidi su commissione siano truffe progettate per estorcere denaro senza offrire alcun servizio reale, alcuni casi portano all’attenzione l’esistenza di reti criminali ben organizzate. Un esempio recente mette in evidenza come queste piattaforme possano essere utilizzate per scopi terribili.

L’Annuncio di Killer a Pagamento: Un Caso Recente

Nel corso di una ricerca condotta su un forum underground da parte del gruppo DarkLab, è stato scoperto un annuncio che pubblicizzava i servizi di omicidi su commissione. L’annuncio includeva un indirizzo email Proton Mail per i contatti, un servizio noto per la sua forte enfasi sulla privacy e sicurezza.


Nuovo Fumetto Betti

CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHC

Sei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? 
Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? 
Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. 
Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

L’indirizzo email in questione era già stato utilizzato per promuovere altre attività illegali, tra cui la vendita di droga e documenti falsi come passaporti. La pubblicazione, oltre a sottolineare la disponibilità di “sicari professionisti”, menzionava persino la possibilità di omicidi tramite cecchini, un dettaglio che suggerisce un’organizzazione strutturata o un’operazione criminale altamente sofisticata.

Nel post, viene reclamizzato un servizio da “intermediario” tra l’acquirente del servizio e il reale sicario. Viene infatti riportato nel post che il criminale è riuscito a “a compilare un database globale di assassini e dei loro contatti per poterli pubblicizzare ai nostri clienti.”

SICARIO A NOLEGGIO | SICARIO A NOLEGGIO | SERVIZI DI SICARIO
 
Oh, mio Dio! Siamo lieti di fornirvi questo nuovo incarico al quale abbiamo lavorato. Siamo riusciti a compilare un database globale di assassini e dei loro contatti per poterli pubblicizzare ai nostri clienti.
 
Per evitare di essere fermati dal personale di sicurezza, ricordatevi di mettervi al sicuro quando vi avvicinate a noi.
SOLO LE RICHIESTE SERIE SARANNO PRESE IN CONSIDERAZIONE!!!
NON SONO AMMESSI PERDITEMPO!!!
L'assistenza è disponibile 24 ore su 24, 7 giorni su 7.
 
Tutti i lavori non richiederanno più di 3-5 giorni per essere completati.

Venite preparati; tutti i pagamenti saranno effettuati esclusivamente in bitcoin. Non ci sarà alcuna interazione diretta prima dell'incontro. Tutte le comunicazioni al vostro nuovo sicario saranno inoltrate tramite noi.
 
Contattatemi qui in modo da poter comunicare rapidamente e facilmente prima di procedere. 

Omicidi a pagamento: Truffa o Organizzazioni Criminali?

Molti degli annunci di killer a pagamento che circolano nel Dark Web sono in realtà truffe ben orchestrate. I truffatori sfruttano l’anonimato e la percezione di sicurezza offerta dal Dark Web per ingannare le vittime, richiedendo pagamenti in criptovalute come Bitcoin o Monero, garantendo così la difficoltà nel rintracciarli. Inoltre, alcuni di questi siti sono stati congegnati ad arte dalle forze dell’ordine per monitorare la richiesta e i potenziali richiedenti di questo servizio “mortale”.

Tuttavia, non tutti questi siti presenti nel darkweb sono truffe. Infatti alcuni cartelli criminali offrono i loro servizi sfruttando il dark web e il forte anonimato, utilizzando anche specifici mixer di criptovaluta per rendere difficilmente rintracciabili le loro entrate.

Immagine prelevata da un sito nel dark web che riporta servizi di omicidi su commissione

Come Operano i Killer a Pagamento nel Dark Web

Gli annunci di omicidio su commissione vengono solitamente pubblicati su mercati e forum del Dark Web, dove i criminali sfruttano la percezione di anonimato per attrarre clienti. I pagamenti sono quasi sempre richiesti in criptovalute, come Bitcoin, che offrono un ulteriore livello di anonimato.

Questi annunci spesso descrivono servizi dettagliati, inclusi metodi specifici di esecuzione. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, i servizi non vengono mai forniti oppure i siti stessi sono collegati con le forze dell’ordine. I truffatori si limitano a incassare i pagamenti e scomparire. Nonostante ciò, la semplice presenza di questi annunci sottolinea l’utilizzo delle piattaforme Dark Web per scopi criminali.

Tabella dei prezzi di un sito del dark web che mostra le tariffe per tipologia di servizio offerto. Non si risparmiano neanche i bambini.

Implicazioni Etiche e Strategiche

La scoperta di questi annunci solleva importanti domande sull’efficacia delle misure di contrasto al crimine digitale. Anche se molti di questi annunci sono falsi, la loro esistenza contribuisce a rafforzare l’immagine del Dark Web come un ambiente pericoloso e incontrollato. Inoltre, tali truffe rischiano di attrarre individui vulnerabili o disperati, che potrebbero cadere vittime di ulteriori inganni.

Questo caso evidenzia la necessità di aumentare la sensibilizzazione del pubblico sui pericoli del Dark Web e sull’importanza di adottare misure preventive per evitare di cadere vittime di truffe. Allo stesso tempo, è essenziale che le forze dell’ordine sviluppino strategie più efficaci per monitorare e smantellare queste reti.

Un altro sito di sicari a pagamento., In questo specifico sito il pagamento avviene solo ad servizio completato. Inoltre tale modello si basa su affiliati che svolgono le attività su commessa fornita da specifici clienti.
Siamo la gang più affidabile, sicura e potente online, secondo gli esperti del dark web. Tutti i nostri clienti sono soddisfatti. I nostri membri forniscono servizi in tutto il mondo.

I nostri clienti forniscono una foto e un indirizzo dove trovare l'obiettivo, non chiediamo alcuna informazione sul cliente.

I nostri sicari indossano maschera, guanti e felpa con cappuccio, rubano un'auto e aspettano il bersaglio nel parcheggio all'indirizzo specificato finché non lo vedono.

Dopo una conferma positiva, sparano all'obiettivo e se ne vanno abbandonando l'auto rubata, oppure uccidono l'obiettivo in un modo che sembra un incidente o nel modo richiesto dal cliente.

I clienti non pagano nulla fino a quando il lavoro non è stato portato a termine, il che esclude la possibilità di una truffa.

Accettiamo sicari esterni, persone che non sono messicane possono iscriversi e fornire servizi sul nostro mercato dopo un accurato processo di verifica e approvazione.

La nostra piattaforma vanta diverse caratteristiche chiave:

1. Migliaia di clienti soddisfatti e centinaia di sicari che forniscono servizi.
2. Pieno anonimato, nessun IP, nessun registro, nessuna tracciabilità.
3. Nessun pagamento anticipato; il pagamento completo è dovuto al termine del lavoro.
4. Un servizio di deposito a garanzia incorporato, disponibile come opzione.
5. I clienti possono utilizzare un servizio di garanzia esterno e anonimo, se lo desiderano.
6. Soddisfazione completa grazie a un'esecuzione del lavoro sempre impeccabile!
7. I sicari e i clienti comunicano tramite canali criptati.
8. Effettuare gli ordini e controllarne lo stato online.
9. Un mixer integrato per aumentare la sicurezza dei bitcoin
10. Un forum di discussione in cui gli utenti possono interagire.

Conclusione

Gli annunci di sicari a pagamento rappresentano uno degli aspetti più inquietanti del Dark Web, un luogo che continua a sfidare le capacità delle autorità di combattere il crimine organizzato.

Sebbene molti di questi casi siano inganni, esistono diversi casi documentati di servizi a pagamento reali. Il rischio che reti criminali reali operino in questi ambienti non può essere ignorato. Rafforzare la collaborazione internazionale e investire in tecnologie di monitoraggio avanzate è fondamentale per contrastare queste minacce e proteggere il cyberspazio da ulteriori abusi.

Immagine del sitoManuel Pomare
Sbarcato nell'informatica oltre 25 anni fa, ha iniziato in un'azienda IT per un progetto di rifacimento infrastrutturale nella GDO. Ha proseguito con lavori in Active Directory e Network Security. Attualmente, è responsabile di un team eterogeneo di 8 persone, supervisiona le operazioni tecniche e cura la visione e i servizi futuri dell'azienda. Da 3 anni, si dedica con passione alla Threat Intelligence. Appassionato di Rock e Agricoltura, suona meglio la zappa della batteria.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Microsoft Patch Tuesday col botto! 175 bug corretti e due zero-day sfruttati
Di Redazione RHC - 14/10/2025

Nel suo ultimo aggiornamento, il colosso della tecnologia ha risolto 175 vulnerabilità che interessano i suoi prodotti principali e i sistemi sottostanti, tra cui due vulnerabilità zero-day attivame...

Immagine del sito
Internet Explorer è “morto”, ma continua a infettare con i suoi bug i PC tramite Edge
Di Luca Galuppi - 14/10/2025

Nonostante Internet Explorer sia ufficialmente fuori supporto dal giugno 2022, Microsoft ha recentemente dovuto affrontare una minaccia che sfrutta la modalità Internet Explorer (IE Mode) in Edge, pr...

Immagine del sito
Jeff Bezos all’Italian Tech Week: “Milioni di persone vivranno nello spazio”
Di Carlo Denza - 14/10/2025

Datacenter nello spazio, lander lunari, missioni marziane: il futuro disegnato da Bezos a Torino. Ma la vera rivelazione è l’aneddoto del nonno che ne svela il profilo umano Anche quest’anno Tori...

Immagine del sito
WhatsApp Web nel mirino! Come funziona il worm che distribuisce il Trojan Bancario
Di Redazione RHC - 14/10/2025

E’ stata individuata dagli analisti di Sophos, una complessa operazione di malware da parte di esperti in sicurezza, che utilizza il noto servizio di messaggistica WhatsApp come mezzo per diffondere...

Immagine del sito
RMPocalypse: Un bug critico in AMD SEV-SNP minaccia la sicurezza del cloud
Di Redazione RHC - 13/10/2025

È stata identificata una vulnerabilità critica nell’architettura di sicurezza hardware AMD SEV-SNP, che impatta i principali provider cloud (AWS, Microsoft Azure e Google Cloud). Tale bug consente...