Redazione RHC : 27 Febbraio 2025 07:22
Gli hacker cinesi hanno avuto accesso al sistema di posta elettronica del Comitato nazionale repubblicano per mesi prima che l’intrusione venisse scoperta. Il Wall Street Journal ha riferito che all’inizio di luglio 2024 Microsoft aveva avvisato i repubblicani di un attacco informatico avvenuto poco prima della convention nazionale del partito.
Gli esperti ipotizzano che le spie cercassero informazioni su come i repubblicani, una volta tornati al potere, avrebbero gestito la questione di Taiwan. A quanto pare, nei documenti del partito non c’è alcun accenno all’isola, cosa che avrebbe potuto interessare l’intelligence cinese. Nella precedente piattaforma del 2016, il Partito Repubblicano sosteneva un accordo di libero scambio con Taiwan, ma nella nuova versione questo punto mancava.
Secondo il WSJ, i politici hanno saputo dell’attacco solo pochi giorni prima dei tentativi di assassinio di Donald Trump , ma non venne contattata l’FBI a causa delle preoccupazioni circa la fuga di informazioni alla stampa. Nello stesso periodo, il governo degli Stati Uniti ha lanciato l’allarme sui possibili attacchi informatici cinesi alle infrastrutture critiche del Paese. La discussione verteva sull’introduzione di malware nei sistemi di approvvigionamento idrico, energetico e di comunicazione. Gli esperti ritengono che, in caso di conflitto su Taiwan, Pechino potrebbe attivare programmi dannosi, provocando il caos negli Stati Uniti.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Un mese prima, uno simile incidente è accaduto con le e-mail della campagna di Trump: gli hacker iraniani hanno rubato la corrispondenza e l’hanno fatta trapelare ai media.
L’FBI ha rifiutato di commentare la questione e i rappresentanti di Microsoft e del Partito Repubblicano non hanno ancora risposto alle richieste di commento. Non è ancora chiaro se questi attacchi siano collegati al gruppo Salt Typhoon, che precedentemente hackerato Le reti di telecomunicazioni americane avendo accesso a telefonate intercettate, messaggi di testo e altri dati sensibili.
Secondo le informazioni disponibili, tra le vittime dell’attacco potrebbero esserci Donald Trump e il suo vicepresidente J.D. Vance.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...