Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Crowdstriker 970×120
2nd Edition GlitchZone RHC 320x100 2
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità

Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità

Redazione RHC : 30 Ottobre 2025 15:27

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra cui desktop remoto, gestione del file system, furto di informazioni, credenziali, contenuto degli appunti, wallet di criptovalute, dirottamento DNS e uno scanner integrato per le vulnerabilità locali.

Secondo gli analisti, Atroposia ha un’architettura modulare. Il malware comunica con i server di comando e controllo tramite canali crittografati ed è in grado di bypassare il Controllo Account Utente (UAC) per aumentare i privilegi in Windows.

Una volta infettato, fornisce un accesso persistente e non rilevabile al sistema della vittima. I moduli chiave di Atroposia sono:


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

HRDP Connect avvia una sessione di desktop remoto nascosta in background, consentendo agli aggressori di aprire applicazioni, leggere documenti ed e-mail e, in generale, interagire con il sistema senza alcun segno visibile di attività dannosa. I ricercatori sottolineano che gli strumenti standard di monitoraggio dell’accesso remoto potrebbero “non rilevare” questa attività.

Il file manager funziona come un familiare Esplora risorse di Windows: gli aggressori possono visualizzare, copiare, eliminare ed eseguire i file. Il componente grabber cerca i dati per estensione o parola chiave, li comprime in archivi ZIP protetti da password e li invia al server di comando e controllo utilizzando metodi in-memory, riducendo al minimo le tracce dell’attacco sul sistema.

Stealer raccoglie dati di accesso salvati, dati del portafoglio di criptovalute e file di chat. Il gestore degli appunti intercetta tutto ciò che l’utente copia (password, chiavi API, indirizzi del portafoglio) in tempo reale e lo conserva per gli aggressori.

Il modulo di spoofing DNS sostituisce i domini con gli indirizzi IP degli aggressori a livello di host, reindirizzando silenziosamente le vittime verso server controllati dagli hacker. Questo apre le porte a phishing, attacchi MitM, falsi aggiornamenti, iniezione di adware o malware e furto di dati tramite query DNS.

Lo scanner di vulnerabilità integrato analizza il sistema della vittima alla ricerca di vulnerabilità non corrette, impostazioni non sicure e software obsoleto. I risultati vengono inviati agli operatori di malware sotto forma di punteggio, che gli aggressori possono utilizzare per pianificare ulteriori attacchi.

I ricercatori avvertono che questo modulo è particolarmente pericoloso negli ambienti aziendali: il malware potrebbe rilevare un client VPN obsoleto o una vulnerabilità di escalation dei privilegi, che può quindi essere sfruttata per ottenere informazioni più approfondite sull’infrastruttura della vittima. Inoltre, lo scanner analizza i sistemi vulnerabili nelle vicinanze per rilevare eventuali movimenti laterali.

Varonis osserva che Atroposia prosegue la tendenza verso la democratizzazione del crimine informatico.

Insieme ad altre piattaforme MaaS (come SpamGPT e MatrixPDF), riduce la barriera tecnica all’ingresso, consentendo anche ad aggressori poco qualificati di condurre efficaci “attacchi in abbonamento”.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Atroposia: la piattaforma MaaS che fornisce un Trojan munito di scanner delle vulnerabilità
Di Redazione RHC - 30/10/2025

I ricercatori di Varonis hanno scoperto la piattaforma MaaS (malware-as-a-service) Atroposia. Per 200 dollari al mese, i suoi clienti ricevono un Trojan di accesso remoto con funzionalità estese, tra...

Immagine del sito
0day come armi: ha venduto 8 exploit 0day della difesa USA a Mosca
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Peter Williams, ex dipendente dell’azienda appaltatrice della difesa, si è dichiarato colpevole presso un tribunale federale degli Stati Uniti di due capi d’accusa per furto di segreti commercial...

Immagine del sito
Cloud sì o cloud no: quando il cielo digitale si oscura
Di Redazione RHC - 30/10/2025

L’interruzione dei servizi cloud di Microsoft, avvenuta poche ore prima della pubblicazione dei risultati trimestrali, è solo l’ultimo episodio di una lunga serie di blackout che stanno mettendo ...

Immagine del sito
Gli USA costruiscono il più grande supercomputer AI della storia
Di Redazione RHC - 30/10/2025

Il Dipartimento dell’Energia degli Stati Uniti (DOE) ha avviato una collaborazione strategica con Nvidia e Oracle per costruire sette supercomputer di nuova generazione basati sull’intelligenza ar...

Immagine del sito
Microsoft 365 va giù: un’anomalia DNS paralizza servizi in tutto il mondo
Di Redazione RHC - 29/10/2025

Una interruzione del servizio DNS è stata rilevata il 29 ottobre 2025 da Microsoft, con ripercussioni sull’accesso ai servizi fondamentali come Microsoft Azure e Microsoft 365. Un’ anomalia è st...