Redazione RHC : 14 Febbraio 2023 08:37
Gli esperti di sicurezza delle informazioni continuano a mettere in guardia sui pericoli del ransomware ESXiArgs. Questa volta, Rapid7 ha calcolato che 18.581 server VMware ESXi sono ancora vulnerabili allo sfruttamento della vulnerabilità CVE-2021-21974.
Migliaia di server VMware ESXi sono stati violati dal nuovo ransomware ESXiArgs all’inizio di febbraio. Gli aggressori hanno sfruttato la suddetta vulnerabilità scoperta due anni fa (il CVE-2021-21974), che ha consentito loro di eseguire comandi remoti su server vulnerabili tramite OpenSLP (porta 427).
Va notato che il bug è stato corretto molto tempo fa, una patch è stata rilasciata nel 2021, ma non tutti si sono presi la briga di installarlo.
![]() Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca. Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Allo stesso tempo, gli sviluppatori di VMware hanno affermato che gli hacker sicuramente non utilizzano alcuna vulnerabilità zero-day e OpenSLP ed inoltre è generalmente disabilitato per impostazione predefinita dopo il 2021.
Cioè, gli aggressori prendono di mira prodotti che sono “significativamente obsoleti” e ce n’erano parecchi disseminati nel web.
Quindi, secondo gli esperti, circa 3.800 organizzazioni negli Stati Uniti, in Francia, in Italia e in altri paesi sono già state violate.
Peggio ancora, la scorsa settimana gli aggressori hanno aggiornato ESXiArgs, eliminando una serie di falle nel loro malware, grazie alle quali è stato possibile recuperare i server VMware ESXi crittografati senza pagare un riscatto.
Di conseguenza, secondo il progetto Ransomwhere, 1252 server sono stati infettati dalla nuova versione del ransomware che alla fine della scorsa settimana rappresentava già l’83% delle infezioni attive.
Based on more complete Censys and Shodan data:
— Ransomwhere (@ransomwhere_) February 9, 2023
• A total of 1,252 servers have been infected by the new version of ESXiArgs
• Of these, 1,168 are reinfections
• The new version now represents 83% of live infections
Patch and/or disconnect ESXi ASAP if you have not already.
Come riportano ora gli analisti di Rapid7, gli attacchi ESXiArgs riusciti non sembrano essere passati inosservati ad altri aggressori. Gli esperti scrivono che stanno già vedendo ulteriori attacchi su CVE-2021-21974 che non sono correlati a ESXiArgs.
“RansomExx2 è un ceppo relativamente nuovo di ransomware scritto in Rust e mirato a Linux che è già stato visto sfruttare server ESXi vulnerabili”, afferma la società.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...