Redazione RHC : 5 Luglio 2023 07:59
La società di sicurezza informatica Bishop Fox, in un rapporto pubblicato la scorsa settimana, ha affermato che su quasi 490.000 interfacce Fortinet SSL-VPN esposte su Internet, circa il 69% è al momento privo di patch di sicurezza.
Si tratta della patch che corregge il difetto monitorato come CVE-2023-27997, una falla critica che interessa i dispositivi Fortinet che è stata oggetto di sfruttamento attivo.
Le patch sono state rilasciate da Fortinet il mese scorso nelle versioni 6.0.17, 6.2.15, 6.4.13, 7.0.12 e 7.2.5, sebbene la società abbia riconosciuto che il difetto potrebbe essere stato “sfruttato in un numero limitato di casi” in attacchi contro il settori governativo, manifatturiero e delle infrastrutture critiche.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
L’analisi di Bishop Fox ha inoltre rilevato che 153.414 delle appliance erano stati aggiornati correttamente, ma stiamo parlando di una minima parte rispetto al numero complessivo di sistemi esposti in rete.
Un’altra scoperta cruciale è che molti dei dispositivi Fortinet accessibili da internet non hanno ricevuto un aggiornamento negli ultimi otto anni, con le installazioni che eseguono FortiOS versioni 5 e 6.
Dato che i difetti di sicurezza nei dispositivi Fortinet sono stati vettori di attacco redditizi, è imperativo che gli utenti si muovano rapidamente per eseguire l’aggiornamento all’ultima versione il prima possibile.
In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...