Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Crowdtour Promo Banner For Milan V1 970x120 Desktop
320×100
Attacco all’università di Salerno. Dal whistleblower di RHC emergono dettagli tecnici su quanto accaduto

Attacco all’università di Salerno. Dal whistleblower di RHC emergono dettagli tecnici su quanto accaduto

Chiara Nardini : 11 Luglio 2023 10:22

Come sappiamo, recentemente, un attacco informatico ha visto partecipe l’Università di Salerno, suscitando preoccupazione e richiedendo azioni immediate per rafforzare la sicurezza e la protezione delle risorse informatiche. Successivamente all’attacco, è pervenuta in redazione una dichiarazione di un ragazzo che dall’interno dell’università ci aveva riportato con precisione una cronistoria degli avvenimenti che in quel 30 di giugno scorso, hanno visto offline il sito dell’università.

Nella giornata di ieri, arriva al whistleblower di Red Hot Cyber una e-mail che fornisce informazioni tecniche sull’attacco, evidenziando le vulnerabilità dei sistemi dell’Università e le misure adottate per affrontare la situazione.

Dobbiamo intanto dire che l’Università di Salerno ha proceduto quasi immediatamente ad emettere un comunicato stampa verso tutti gli studenti e il personale universitario. Inoltre, anche se si è trattato di un incidente di tipo “ransomware”, ancora non ci sono prove certe: ci sono prove di volumi di dati spostati ma nessuna rivendicazione o pubblicazione di dati nelle underground.


Byte The Silence

Scarica Gratuitamente Byte The Silence, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

"Il cyberbullismo è una delle minacce più insidiose e silenziose che colpiscono i nostri ragazzi. Non si tratta di semplici "bravate online", ma di veri e propri atti di violenza digitale, capaci di lasciare ferite profonde e spesso irreversibili nell’animo delle vittime. 
Non possiamo più permetterci di chiudere gli occhi". Così si apre la prefazione del fumetto di Massimiliano Brolli, fondatore di Red Hot Cyber, un’opera che affronta con sensibilità e realismo uno dei temi più urgenti della nostra epoca.
 Distribuito gratuitamente, questo fumetto nasce con l'obiettivo di sensibilizzare e informare. È uno strumento pensato per scuole, insegnanti, genitori e vittime, ma anche per chi, per qualsiasi ragione, si è ritrovato nel ruolo del bullo, affinché possa comprendere, riflettere e cambiare. 
Con la speranza che venga letto, condiviso e discusso, Red Hot Cyber è orgogliosa di offrire un contributo concreto per costruire una cultura digitale più consapevole, empatica e sicura. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected]


Supporta Red Hot Cyber attraverso: 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.

Secondo quanto riportato nella e-mail ricevuta, si ritiene che l’attacco all’Università di Salerno abbia coinvolto i sistemi di back-end. Questi sistemi comprendono un Apache web-server per il back-end Web, Dell EMC Isilon per il NAS dell’Ateneo, Windows Server per il PDC (Primary Domain Controller) e directory condivise nel dominio Active Directory, Cisco per la rete e DBMS Oracle per i database interni.

Viene inoltre riportato che su quasi tutta l’infrastruttura sia client che server, non era presente la Multi Factor Authentication (MFA) come metodo di autenticazione e che non tutto il personale si autenticava con credenziali di dominio.

Da quanto riporta l’anonimo lettore, attualmente “non si conoscono le esatte modalità di inoculazione, veicolazione e trasmissione del malware e se siano state causate da errata configurazione, manutenzione oppure mancati aggiornamenti critici ai sistemi di back-end.”

L’indisponibilità di dettagli tecnici completi rende la situazione simile a molti attacchi ransomware riscontrati in altre organizzazioni, dove l’aspetto essenziale risulta quello di a adottare politiche Zero-Trust, e quindi implementare l’autenticazione MFA su tutta l’infrastruttura sia Client che Server.

Salve, a proposito del breach ai sistemi dell'Università di Salerno, si stima che l'attacco possa essere pervenuto da elaboratori aventi continuativamente dirette prerogative di gestione del back-end server: nello specifico Apache per il back-end Web, Dell EMC Isilon per il NAS di Ateneo, Windows Server per il PDC (Primary Domain Controller) e directory condivise nel dominio Active Directory, Cisco per la rete da e verso la frontiera GARR, DBMS Oracle per i database interni e sistemi Linux seppur quest'ultimi indirettamente dal momento che come risaputo gli OS Unix-based dovrebbero godere di una robustezza, sicurezza e protezione ben maggiori rispetto ai sistemi Microsoft; tutto ciò spiegherebbe il blocco del portale Unisa.it mentre altri servizi sono stati a suo tempo disattivati per prudenza.

Condizione necessaria e sufficiente per l'avvenuta propagazione del malware pertanto è che i calcolatori dai quali è stata generata l'infezione avevano gestione diretta del back-end server anche in considerazione del fatto che le attuali politiche di autenticazione non prevedono MFA né sui sistemi clienti né sui sistemi serventi e che fino a qualche tempo fa l'autenticazione su dominio Active Directory non era implementata per tutto il personale di Ateneo.

Attualmente non si conoscono le esatte modalità di inoculazione, veicolazione e trasmissione del malware e se siano state causate da errata configurazione, manutenzione oppure mancati aggiornamenti critici ai sistemi di back-end.

L'indecifrabilità della situazione è simile a quanto è spessissimo capitato nei casi di ransomware anche in organizzazioni ben più strutturate di Unisa (NASA, NSA, Microsoft, Google, Banche ecc.)

L'Università comunque si sta adoperando per irrobustire fortemente la sicurezza e la protezione da e verso la propria infrastruttura informatica e ne darà avviso prossimamente.
Saluti

Nella mail viene riportando che la complessità nel comprendere cosa è successo è capitato anche in altre situazioni “ben più strutturate di Unisa (NASA, NSA, Microsoft, Google, Banche ecc.)”. Inoltre la mail conclude riportando che l’università “si sta adoperando per irrobustire fortemente la sicurezza e la protezione da e verso la propria infrastruttura informatica e ne darà avviso prossimamente.
Saluti”.

Sicuramente quello che abbiamo visto, rispetto ad altri casi analoghi di incidenti ad altre università italiane che trattate su RHC, è una forte reattività da parte dell’ateneo e una propensione verso l’etica e la trasparenza. Questo come sempre riportiamo su RHC va a favore di una crisi informatica, anche perché spesso gli incidenti informatici fanno più rumore quando non vengono riportati per primi dalle rispettive aziende.

Red Hot Cyber ha sempre sottolineato l’importanza di comprendere i dettagli tecnici degli incidenti informatici per consentire ad altre organizzazioni di migliorare le proprie infrastrutture IT ed evitare futuri attacchi. Si tratta di quelle “lesson learned” che permettono attraverso la “collaborazione” e la “condivisione”, di far comprendere cosa è successo per poter evitare che altre aziende non rimangano vittima di quegli stessi problemi.

Come nostra consuetudine, e come abbiamo già riportato in precedenza, lasciamo spazio ad una dichiarazione dell’Ateneo qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.

RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.

Immagine del sitoChiara Nardini
Esperta di Cyber Threat intelligence e di cybersecurity awareness, blogger per passione e ricercatrice di sicurezza informatica. Crede che si possa combattere il cybercrime solo conoscendo le minacce informatiche attraverso una costante attività di "lesson learned" e di divulgazione. Analista di punta per quello che concerne gli incidenti di sicurezza informatica del comparto Italia.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Peter Samson, pioniere della cultura Hacker, ci fa ascoltare “Boards of Canada” su PDP-1
Di Redazione RHC - 12/10/2025

In un mondo in cui la musica è da tempo migrata verso lo streaming e le piattaforme digitali, un appassionato ha deciso di tornare indietro di sei decenni, a un’epoca in cui le melodie potevano anc...

Immagine del sito
Tra AI e paura Skynet insegna: “Costruiremo dei bunker prima di lanciare l’AGI”
Di Redazione RHC - 12/10/2025

La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...

Immagine del sito
Servizi RDP esposti nel mirino! Una botnet di 100.000 IP scandaglia la rete
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...

Immagine del sito
Lombardia nel mirino! Attenzione ai messaggi di phishing averte la Polizia Postale
Di Redazione RHC - 11/10/2025

Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...

Immagine del sito
Zero-Day in Oracle E-Business Suite sotto attacco: Clop Sfrutta il CVE-2025-61882
Di Redazione RHC - 10/10/2025

La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...