Redazione RHC : 23 Febbraio 2024 17:29
L’epilogo di un attacco ransomware è spesso segnato dalla pubblicazione online dei dati rubati o dalle aste clandestine. Nel caso dell’Azienda Sanitaria Provinciale (ASP) della Basilicata, l’attacco è stato confermato dalla stessa ASP alla fine di gennaio, quando si sono verificate difficoltà nell’utilizzo del sistema sanitario.
All’epoca, l’identità della cyber gang responsabile era ancora avvolta nel mistero, ma poi abbiamo saputo che si trattava della famigerata banda Rhysida. Questo gruppo criminale informatico ha già colpito l’Azienda Ospedaliera di Verona, il Comune di Ferrara e l’Università di Salerno.
La cybergang Rhysida segue un approccio metodico per massimizzare i profitti dai loro attacchi ransomware. Inizialmente, chiedono un riscatto all’organizzazione colpita per sbloccare le infrastrutture crittografate dal malware. Se il pagamento non viene effettuato, passano alla “doppia estorsione”, minacciando di pubblicare i dati rubati se il riscatto non viene versato.
![]() Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence". A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente. Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Quando l’azienda rifiuta di pagare sia per la decrittazione dei dati che per evitare la minaccia di pubblicazione, Rhysida adotta una procedura innovativa.
Pubblicano un annuncio sul loro “data leak site” e avviano un conto alla rovescia, fissando un prezzo per i dati rubati. Questo prezzo consente a potenziali acquirenti di acquisire i dati senza che Ryshida li renda pubblici, evitando così la divulgazione delle informazioni sensibili dell’organizzazione.
Rhysida è una cyber gang nota per i suoi attacchi astuti e ben orchestrati. In questo caso specifico aveva fissato un termine stringente di 7gg per il pagamento di un riscatto di 15 Bitcoin per i dati sensibili rubati all’ASP Basilicata. Tuttavia, l’evolversi della situazione ha preso una svolta inaspettata quando è stato pubblicato un messaggio sul loro sito che recitava “TEMPORARILY SUSPENDED”.
Questo annuncio ha generato speculazioni e teorie su cosa possa significare per il destino dei dati. Alcuni esperti di sicurezza informatica ipotizzano che Rhysida potrebbe aver accettato un accordo di acquisto dei dati da parte di un’altra organizzazione criminale, aprendo la porta a scenari inquietanti.
Con soli 7 giorni a disposizione, si sono aperte opportunità per gli acquirenti di fare offerte su dati esclusivi, unici e potenzialmente sensibili. Rhysida ha dichiarato sul proprio sito: “Apri i tuoi portafogli e preparati ad acquistare dati esclusivi. Vendiamo solo ad una mano, nessuna rivendita, sarai l’unico proprietario!”
Ma poco dopo tale messaggio viene cambiato e la cybergang pubblica l’80% dei dati eliminando qualsiasi ipotesi di un successo di una asta online. Pertanto l’epilogo di questo incidente informatico segue lo standard. I dati sono scaricabili da chiunque all’interno della rete onion.
Si tratta di 944GB di dati pari a 236 705 Files i pubblico dominio. Al momento sembra che il sito non funzioni in quanto non è possibile accedere alla sezione dove vengono pubblicati i dati.
La domanda è lecita, ma il cybercrime da profitto alle volte è anche al soldo di organizzazioni lecite che fanno incetta di dati di incidenti informatici o di aste di dati privati. Questi acquirenti, spesso operanti nel sottobosco dell’economia digitale, possono essere pronti ad accaparrarsi i tesori di informazioni sensibili trafugati da aziende sanitarie e possono acquistarli per:
Purtroppo il mondo del crimine informatico ha solo un obiettivo, ottenere il massimo profitto. Ma in questo circus spesso anche aziende lecite possono approdare in quanto conoscere informazioni per il proprio business non è cosa da poco, ma una grande opportunità di crescita.
Come nostra consuetudine, lasciamo sempre spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda colpita dai crinali informatici qualora voglia darci degli aggiornamenti sulla vicenda. Saremo lieti di pubblicare tali informazioni con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
La frase “Costruiremo sicuramente un bunker prima di lanciare l’AGI” dal quale prende spunto l’articolo, è stata attribuita a uno dei leader della Silicon Valley, anche se non è chiaro a chi...
Negli Stati Uniti, una vasta campagna coordinata tramite botnet sta prendendo di mira i servizi basati sul protocollo Remote Desktop Protocol (RDP). Un pericolo notevole è rappresentato dalla scala e...
Un’ondata di messaggi di phishing sta colpendo in questi giorni numerosi cittadini lombardi. Le email, apparentemente inviate da una società di recupero crediti, fanno riferimento a presunti mancat...
La scorsa settimana, Oracle ha avvisato i clienti di una vulnerabilità zero-day critica nella sua E-Business Suite (CVE-2025-61882), che consente l’esecuzione remota di codice arbitrario senza aute...
Dal 6 al 9 ottobre 2025, Varsavia è stata teatro della 11ª edizione della European Cybersecurity Challenge (ECSC). In un confronto serrato tra 39 team provenienti da Stati membri UE, Paesi EFTA, can...