Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
“Italia, Vergognati! Paese Mafioso!”. Insulti di Nova all’Italia dopo l’Attacco al Comune di Pisa
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Europol Operazione RapTor: 270 arresti e 184 milioni sequestrati. Crollano i mercati del Dark Web
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Scoperto il primo bug 0day da una AI sul kernel Linux! Un punto di svolta nel bug hunting?
Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...
Hai seguito un bel tutorial su TikTok e non sei stato attento? Bravo, ti sei beccato un malware!
In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...
Lumma Stealer: inizio del takedown o solo una mossa tattica?
Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

Vishing da incubo: 24 email in 3 minuti e una telefonata per hackerare un’intera azienda
Gli operatori del ransomware 3AM eseguono attacchi mirati contro i bersagli designati. Gli hacker bombardano i dipendenti delle aziende con e-mail e telefonate, fingendosi personale di supporto, per costringere gli utenti a fornire le credenziali per l’accesso remoto ai sistemi aziendali. Gli esperti di Sophos scrivono che in passato tali tattiche erano

AT&T notifica a 9 milioni di clienti che alcuni dati sono stati divulgati online. Un altro attacco in supply-chain
Redazione RHC - Marzo 15th, 2023
Il gigante delle telecomunicazioni AT&T ha notificato a circa 9 milioni di clienti che alcuni dei loro dati sono stati esposti a causa di un attacco ad un fornitore di terze parti...

Un pericoloso 0-day su Outlook utilizzato dagli hacker di Fancy Bear è stato fixato
Redazione RHC - Marzo 15th, 2023
Microsoft ha corretto una vulnerabilità zero-day presente su Outlook (CVE-2023-23397) che è stata sfruttata da un gruppo di hacker collegato al servizio di intelligence militare russo GRU per prendere di...

Cosa sono i penetration test, perché si fanno, chi li esegue e i benefici nelle organizzazioni
Redazione RHC - Marzo 15th, 2023
I penetration test, o test di penetrazione, sono una pratica sempre più diffusa nell'ambito della sicurezza informatica. Si tratta di una simulazione reale di un attacco informatico, condotta da un...

Il sito dei Carabinieri è ancora offline. Scopriamo cosa sta accadendo
Redazione RHC - Marzo 15th, 2023
Come abbiamo riportato qualche giorno fa, il sito dei carabinieri è stato preso di mira dagli hacktivisti filorussi di NoName057(16). Il primo attacco è avvenuto in data 22 febbraio scorso,...
Articoli in evidenza

I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...

Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...

Una vulnerabilità zero-day nel kernel Linux, è stata scoperta utilizzando il modello o3 di OpenAI. Questa scoperta, alla quale è stata assegnata la vulnerabilità CVE-2025-37899, se...

In un preoccupante segnale dell’evoluzione delle tattiche cybercriminali, i threat actor stanno ora sfruttando la popolarità di TikTok come canale per la distribuzione di malware avanzati ...

Nelle ultime ore si è assistito a un grande clamore mediatico riguardante il “takedown” dell’infrastruttura del noto malware-as-a-service Lumma Stealer, con un’operazi...

DuckDuckGo sarà presto un browser per mac e per windows.
L’azienda DuckDuckGo, nota soprattutto per il suo omonimo motore di ricerca, sta lavorando ad un browser desktop, incentrato sulla privacy degli utenti e sulla protezione

Buon 2022 a tutti i nostri lettori con una cyber sintesi di questo difficile 2021
Il 2021 è stato un anno difficile, che ha portato grandi violazioni e problemi agli esperti di sicurezza informatica di aziende e organizzazioni governative, costretti

Restaurare immagini datate ora è possibile con GFP-GAN.
Hai mai pensato a quanto sarebbe bello restaurare una immagine vecchia in bianco e nero, di bassa qualità, rendendola nitida e colorata come fosse una

La valutazione tramite AI delle foto generate da altre AI non può essere ancora automatizzata.
Un team del Max Planck Institute for Informatics e dell’Università di Siegen (Germania) ha stabilito che non è possibile oggi fare affidamento sulle AI per

L’Agenzia è ai nastri di partenza. Ma ci vorrà tempo, sempre che tutto funzioni bene.
La neonata Agenzia per la cybersicurezza nazionale (ACN), in questo periodo si sta organizzando. Tre decreti sono stati varati dalla presidenza del Consiglio dei ministri

Garante privacy: attenzione alle app che trattano dati sanitari.
Il Garante per la protezione dei dati personali ha aperto un’istruttoria su un’app realizzata dalla Associazione Covid Healer Onlus per offrire consulenza e assistenza sanitaria,