Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...
Italia sarai pronta al Blackout Digitale? Dopo La Spagna l’attacco informatico alla NS Power
Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmente per sottrarre dati di autenticazione dai browser, sono ormai diventati sofisticate piattaforme di raccolta dati, persistenti e scalabili. Tra questi, StealC rappresenta una

La privacy? Serve proprio a chi non ha nulla da nascondere. Vediamo perché.
Stefano Gazzella - Novembre 22nd, 2022
Autore: Stefano Gazzella Chi è solito contestare – spesso con eccessi che sfociano in un vero e proprio surreale negazionismo – il diritto alla privacy soprattutto in relazione alle attività...

Attenzione al ransomware Venus. Una ondata di attacchi alle organizzazioni sanitarie USA è in arrivo
Redazione RHC - Novembre 22nd, 2022
Il Department of Health and Human Services (HHS) degli Stati Uniti D'America ha avvertito le organizzazioni sanitarie di un'imminente ondata di attacchi informatici che utilizzano Venus ransomware. Il messaggio arriva...

RuNet: un po’ di storia e il punto sulla possibilità da parte della Russia di disconnettersi da Internet
Redazione RHC - Novembre 22nd, 2022
Il governo russo ha lavorato per anni a trovare modi per monitorare le attività Internet dei russi e per bloccare le fonti di informazione straniere. Nel 2016, il governo russo ha...

I 35 milioni di record di italiani iniziano a circolare nelle underground e cala il prezzo
Redazione RHC - Novembre 22nd, 2022
Come avevamo riportato ad inizio di novembre, un database di 35 milioni di record è stato trafugato probabilmente da qualche azienda di spedizioni cinese. Ma questi dati apparsi per la...
Articoli in evidenza

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Negli ultimi giorni, NS Power, una delle principali aziende elettriche canadesi, ha confermato di essere stata vittima di un attacco informatico e ha pubblicato degli update all’interno della H...

NSA e CISA rilasciano Kubernetes Hardening Guidance
FORT MEADE, Md. – La National Security Agency (NSA) e la Cybersecurity and Infrastructure Security Agency (CISA) hanno pubblicato oggi un rapporto tecnico sulla sicurezza

Attacco Informatico alla Regione Lazio. E’ stato RansomEXX.
Il grave attacco informatico avvenuto di recente alla regione Lazio, sembrerebbe che sia stato effettuato dal gruppo ransomware RansomEXX. Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della

Paragon: il nuovo spyware israeliano che può violare WhatsApp e Signal
A cura di Riccardo Alberti Paragon Solutions Ltd., startup fondata nel 2019, non ha un sito web. Iscriviti GRATIS alla RHC Conference 2025 (Venerdì 9

La storia del Teledrin: reperibili sempre, prima del cellulare.
Autore: Laura primiceri Data Pubblicazione: 03/08/2021 Uno dei pregi (o difetti, dipende dai punti di vista) della tecnologia cellulare è quello di aver praticamente azzerato

Digital therapeutics: la nuova frontiera è nelle cure digitali.
Autore: Daniela Farina Le nuove tecnologie accusate spesso di essere responsabili di una serie innumerevole di patologie, ultimamente sono state ritenute utili, nel trattare alcuni

Mentre la Regione Lazio è down, nasce Italiadomani, il sito sul PNRR.
Si tratta del sito tanto atteso italiadomani.gov.it, il portale ufficiale dedicato a “Italia Domani”, il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Iscriviti GRATIS ai