Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...
StealC V2: anatomia di un malware moderno e modulare
Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...
Op_Italy: un attacco DDoS di Mr Hamza è stato sferrato contro il Ministero Della Difesa italiana
Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...
Hai cambiato la password? Tranquillo, RDP se ne frega! La Scoperta Shock su Windows
Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...
Attenti italiani! Una Finta Multa da pagare tramite PagoPA vuole svuotarti il conto
Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

Bambini e adolescenti nel mirino del web: la Polizia Postale svela le nuove minacce digitali
“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di tecnologie innovative e un approccio metodologico e operativo in linea con lo sviluppo dei mezzi di comunicazione che possa consentire nuove prospettive in termini di

Apple sta lavorando per eliminare la dipendenza dall’Asia. Realizzerà processori in Arizona
Redazione RHC - Novembre 21st, 2022
Dopo anni di dipendenza dall'Asia, i player europei e nordamericani stanno cercando di riprendere il controllo sulla produzione dei semiconduttori. Andando in questa direzione, Apple vuole dotare alcuni dei suoi dispositivi...

230.000 consumatori italiani liberamente scaricabili online. Scopriamo la cybergang ARES
Redazione RHC - Novembre 21st, 2022
Il gruppo di criminali informatici Ares, dispone di un market di database rubati disponibile su diversi canali Telegram (alcuni liberi ed altri chiusi). Inoltre, come vetrina sul clear web, ha...

3 anni di libertà vigilata ad un cittadino russo che ha usato il messenger Vpole
Redazione RHC - Novembre 21st, 2022
Il tribunale distrettuale di Tomsk ha condannato un cittadino a 3 anni di libertà vigilata per l'utilizzo di un particolare programma Vpole, qualificando questo atto ai sensi dell'articolo 273 del codice penale...

CNIL sanziona Discord per 800mila euro
Stefano Gazzella - Novembre 20th, 2022
Autore: Stefano Gazzella L’autorità di controllo francese ha sanzionato per 800mila euro la società statunitense che gestisce la celebre piattaforma Discord contestando la violazione di alcuni principi del GDPR, fra...
Articoli in evidenza

“La protezione dei diritti di bambini e adolescenti rappresenta una priorità per la Polizia di Stato e richiede un’attenta valutazione delle minacce emergenti, l’impiego di t...

Nel vasto arsenale del cybercrimine, una categoria di malware continua ad evolversi con una velocità e una precisione quasi industriale: gli information stealer. Questi strumenti, nati inizialmen...

Sabato 3 maggio, un post pubblicato su un canale Telegram legato al gruppo “Mr Hamza” ha rivendicato un cyberattacco ai danni del Ministero della Difesa italiano. Il messaggio, scritto i...

Microsoft ha confermato che il protocollo RDP (Remote Desktop Protocol) consente l’accesso ai sistemi Windows anche utilizzando password già modificate o revocate. L’azienda ha chia...

Una nuova campagna di phishing sta circolando in queste ore con un obiettivo ben preciso: spaventare le vittime con la minaccia di una multa stradale imminente e gonfiata, apparentemente proveniente d...

TikTok apre un centro di CyberSecurity a Dublino.
Un anno fa, nell’agosto 2020, TikTok ha annunciato l’apertura di un data center a Dublino, in Irlanda, per archiviare i dati personali dei nuovi utenti

Un comune francese paga 550k euro di riscatto per un ransomware.
Lo scorso febbraio, i criminali informatici sono riusciti a sferrare un ransomware nei sistemi informatici di Chalon-sur-Saône (un comune francese di 47.231 abitanti situato nel

Orange si affida al cloud di Palo Alto per proteggere i suoi dati.
Palo Alto Networks ha appena annunciato che Prisma Cloud è stato selezionato da Orange come soluzione di sicurezza per il cloud. L’operatore di telecomunicazioni e

WordPress Download Manager: 2 vulnerabilità scoperte da Wordfence.
Un team di ricercatori di Wordfence ha identificato una vulnerabilità nel plugin WordPress Download Manager, monitorata come CVE-2021-34639. Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC

Attacco alla regione Lazio. Sarà il primo di una lunga serie?
Su Red Hot Cyber ne abbiamo discusso a lungo, del fatto che occorre un forte cambiamento su vari livelli del nostro paese per quanto riguarda

BazaCall: i call center fake inducono a scaricare malware.
È stata identificata una nuova campagna malevola, in cui dei call center fake, stanno inducendo le vittime a scaricare del malware, eseguire l’esfiltrazione dei dati,