Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Desktop
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica

Previous Next

Il furto al Louvre: come la governance delle password può compromettere la sicurezza

- 3 Novembre 2025

"Quando la chiave è 'Louvre' - Il furto che insegna come la governance delle password può far vacillare anche i più inviolabili baluardi" Il 19 ottobre 2025 il Museo del...

Facebook Linkedin X

Xi Jinping propone un’organizzazione globale per l’intelligenza artificiale

- 3 Novembre 2025

Il presidente cinese Xi Jinping è stato al centro dell'attenzione durante la riunione dei leader dell'APEC di sabato e ha proposto la creazione di un'organizzazione globale per la gestione dell'intelligenza...

Facebook Linkedin X

Il futuro della società nell’era dell’Intelligenza Artificiale

- 3 Novembre 2025

Oggi molti si chiedono quale impatto avrà la diffusione dell'Intelligenza Artificiale sulla nostra società. Tra le preoccupazioni più diffuse spicca quella della perdita di milioni di posti di lavoro e...

Facebook Linkedin X

Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP

- 3 Novembre 2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete...

Facebook Linkedin X

Presunto Data Leak da EY: 4 TB di Backup SQL Esposti su Cloud Azure

- 3 Novembre 2025

Negli ultimi giorni il presunto data leak di Ernst & Young (EY) è diventato uno dei temi più discussi nel panorama della cybersecurity internazionale. Ho deciso di ricostruire la vicenda passo dopo passo, partendo...

Facebook Linkedin X

Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo

- 2 Novembre 2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul "furto del secolo" al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi strettamente interconnessa alla sicurezza...

Facebook Linkedin X

Articoli in evidenza

Immagine del sito
Dentro NVIDIA: Jensen Huang guida 36 manager, 36.000 dipendenti e legge 20.000 email al giorno
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Il CEO di NVIDIA, Jen-Hsun Huang, oggi supervisiona direttamente 36 collaboratori suddivisi in sette aree chiave: strategia, hardware, software, intelligenza artificiale, pubbliche relazioni, networki...

Immagine del sito
I Bug Hunter resteranno senza lavoro? OpenAI presenta Aardvark, il nuovo “bug fixer”
Di Redazione RHC - 03/11/2025

OpenAI ha presentato Aardvark, un assistente autonomo basato sul modello GPT-5 , progettato per individuare e correggere automaticamente le vulnerabilità nel codice software. Questo strumento di inte...

Immagine del sito
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Di Redazione RHC - 03/11/2025

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio dominio ha portato alla luce una rete globale di ...

Immagine del sito
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul “furto del secolo” al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, controllo ambientale, vigilanza – sia oggi str...

Immagine del sito
Allarme phishing in Lombardia: usano dati sanitari reali per chiedere pagamenti
Di Redazione RHC - 02/11/2025

Una nuova e insidiosa campagna di phishing sta colpendo i cittadini lombardi. I truffatori inviano e-mail che sembrano provenire da una presunta agenzia di recupero crediti, chiedendo il pagamento di ...

Il furto al Louvre: come la governance delle password può compromettere la sicurezza
Cybercrime e Dark Web

Il furto al Louvre: come la governance delle password può compromettere la sicurezza

"Quando la chiave è 'Louvre' - Il furto che insegna come la governance delle password può far vacillare anche i più inviolabili baluardi" Il 19 ott...
Redazione RHC - 03/11/2025 - 10:29
Xi Jinping propone un’organizzazione globale per l’intelligenza artificiale
Innovazione

Xi Jinping propone un’organizzazione globale per l’intelligenza artificiale

Il presidente cinese Xi Jinping è stato al centro dell'attenzione durante la riunione dei leader dell'APEC di sabato e ha proposto la creazione di un'...
Redazione RHC - 03/11/2025 - 09:49
Il futuro della società nell’era dell’Intelligenza Artificiale
Innovazione

Il futuro della società nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Oggi molti si chiedono quale impatto avrà la diffusione dell'Intelligenza Artificiale sulla nostra società. Tra le preoccupazioni più diffuse spicca q...
Ugo Micci - 03/11/2025 - 08:04
Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP
Cybersecurity Italia

Quando Google indicizza anche l’inganno! Le reti fantasma scoperte da RHC che penalizzano la SERP

Analisi RHC sulla rete “BHS Links” e sulle infrastrutture globali di Black Hat SEO automatizzato Un’analisi interna di Red Hot Cyber sul proprio do...
Redazione RHC - 03/11/2025 - 07:24
Presunto Data Leak da EY: 4 TB di Backup SQL Esposti su Cloud Azure
Cybersecurity Italia

Presunto Data Leak da EY: 4 TB di Backup SQL Esposti su Cloud Azure

Negli ultimi giorni il presunto data leak di Ernst & Young (EY) è diventato uno dei temi più discussi nel panorama della cyber...
Luca Stivali - 03/11/2025 - 07:13
Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo
Cybercrime e Dark Web

Furto al Louvre: la password “LOUVRE” del sistema di sorveglianza ha messo in crisi il museo

Abbiamo recentemente pubblicato un approfondimento sul "furto del secolo" al Louvre, nel quale sottolineavamo come la sicurezza fisica – accessi, con...
Redazione RHC - 02/11/2025 - 19:04

Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE