Red Hot Cyber. Il blog sulla sicurezza informatica
I detenuti hackerano il carcere: pene ridotte, fondi trasferiti e visite non autorizzate
Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestito se...
Usare una VPN per vedere contenuti per adulti? In Wisconsin sarà un reato
Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB 105 / SB...
Operazione SIMCARTEL: 1.200 SIM-box e 40.000 schede SIM fermate da Europol
Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. L’ope...
Phishing contro PagoPA: nuova campagna abusa di open redirect Google
Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...
Nvidia perde il 95% dal mercato AI Cinese! Le restrizioni all’export fanno crollare la quota
Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una quot...
Cyber-droni, elusione radar e sciami autonomi: Roma, la sfida invisibile del Giubileo 2025
Il Giubileo 2025 a Roma rappresenta una sfida non solo per la gestione di milioni di pellegrini e turisti, ma anche per la protezione dello spazio aereo urbano. I droni, sempre più diffusi e accessibi...
100 anni di Intelligence italiana! Mattarella celebra il centenario del SIM al Quirinale
Il 15 ottobre 2025 segna un anniversario di eccezionale rilievo nella storia della sicurezza nazionale italiana: cento anni dalla nascita del Servizio Informazioni Militare (SIM), primo servizio di in...
Allarme: migliaia di siti italiani a rischio! 526.000 siti e 6.500 db in vendita nel Darkweb
Un nuovo post sul dark web offre l’accesso completo a migliaia di server e database MySQL appartenenti a provider italiani di hosting condiviso. Nelle ultime ore è apparso su un forum underground un n...
F5 subisce una violazione di sicurezza: codice sorgente e dati sensibili rubati
Un grave incidente di sicurezza è stato segnalato da F5, principale fornitore di soluzioni per la sicurezza e la distribuzione delle applicazioni. Era stato ottenuto l’accesso a lungo termine ai siste...
Il “Double Bind” porta al Jailbreak di GPT-5: L’AI che è stata convinta di essere schizofrenica
Un nuovo e insolito metodo di jailbreaking, ovvero l’arte di aggirare i limiti imposti alle intelligenze artificiali, è arrivato in redazione. A idearlo è stato Alin Grigoras, ricercatore di sicurezza...

Kit di Phishing, best-seller del cybercrime.
Redazione RHC - Aprile 16th, 2020
Group-IB, in una recente ricerca afferma che la crescente domanda di kit di #phishing si riflette anche nel suo prezzo, che è salito del 149% lo scorso anno e ha...

5 milioni di dollari come incentivo per informazioni sugli hacker Coreani
Redazione RHC - Aprile 16th, 2020
. Il governo degli Stati Uniti è disposto a pagare fino a 5 milioni di dollari per informazioni sugli hacker della #Corea del Nord e sulle loro operazioni di #hacking...

Attacchi #DDoS verso il portale del governo di Mosca
Redazione RHC - Aprile 16th, 2020
Gli specialisti del gruppo IB hanno registrato #attacchi DDoS ai servizi elettronici di #Mosca, incluso il portale mos.ru. Come ha riferito il capo del dipartimento IT del governo di #Mosca,...

Malware Android
Redazione RHC - Aprile 15th, 2020
Cookiethief e Youzicheng, nuovi malware che rubano i cookie di sessione dagli smartphone Android. Di recente sono stati scoperti due #malware #Android, rispettivamente Trojan-Spy.AndroidOS.Cookiethief e Trojan-Proxy.AndroidOS.Youzicheng, che acquisiscono i diritti...

Per gli appassionati delle Intelligence e del Datagate, vi presentiamo #Citizenfour.
Redazione RHC - Aprile 15th, 2020
Un documentario recente, che illustra le vicende da un altro punto di vista rispetto a quello che abbiamo visto fino ad oggi.Il documentario vede Snowden in persona (e i giornalisti...

Attenzione alle App fleeceware, scaricate da 600 milioni di ignari utenti.
Redazione RHC - Aprile 15th, 2020
I ricercatori della società di sicurezza #Sophos hanno scoperto un nuovo set di app #Android presenti sul #Google Play Store che contengono #fleeceware. In particolare, queste app sono state scaricate...
Articoli in evidenza

Il sistema penitenziario rumeno si è trovato al centro di un importante scandalo digitale: i detenuti di Târgu Jiu hanno hackerato la piattaforma interna dell’ANP e, per diversi mesi, hanno gestit...

Le autorità del Wisconsin hanno deciso di andare oltre la maggior parte degli altri stati americani nel promuovere la verifica obbligatoria dell’età per l’accesso a contenuti per adulti. L’AB ...

Il 10 ottobre 2025 le autorità lettoni hanno condotto una giornata di azione che ha portato all’arresto di cinque cittadini lettoni sospettati di gestire un’articolata rete di frodi telematiche. ...

Il CERT-AGID ha rilevato una nuova variante del phishing ai danni di PagoPA. La campagna, ancora a tema multe come le precedenti, sfrutta questa volta un meccanismo di open redirect su domini legittim...

Jen-Hsun Huang, fondatore e CEO di Nvidia, ha rivelato che le recenti restrizioni all’esportazione hanno drasticamente ridotto la presenza dei chip AI dell’azienda in Cina, passando dal 95% a una ...
Kit di Phishing, best-seller del cybercrime.
5 milioni di dollari come incentivo per informazioni sugli hacker Coreani
Attacchi #DDoS verso il portale del governo di Mosca
Malware Android
Per gli appassionati delle Intelligence e del Datagate, vi presentiamo #Citizenfour.
Attenzione alle App fleeceware, scaricate da 600 milioni di ignari utenti.
Scopri le ultime CVE critiche emesse e resta aggiornato sulle vulnerabilità più recenti. Oppure cerca una specifica CVE