Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
Banner Ransomfeed 970x120 1
Banner Mobile

Giorno: Settembre 8, 2022

Attacco alla GSE. BlackCat elimina il post dal proprio data leak site: è stato pagato il riscatto?

Come avevamo riportato in precedenza, il Gestore Servizi Energetici Italiani (GSE) è stato colpito da un attacco ransomware e poi successivamente l’attacco è stato rivendicato dalla cybergang BlackCat/ALPHV che ha pubblicato dei samples attestanti la violazione sul proprio data leak site (DLS). Nel mentre la GSA emette un comunicato pubblicato sui social network che riporta che “continuano le attività di verifica e messa in sicurezza di tutti i sistemi informativi della GSE, a seguito dell’attacco informatico”. Ma notizia molto recente è che i criminali informatici di BlackCat ALPHV, hanno rimosso il post relativo al Gestore dei servizi energetici in modo inaspettato dal

Campagna di phishing che usa Aruba. Un sito fake permette il furto delle carte di credito

Abbiamo rilevato recentemente una campagna di phishing, indirizzata alla nostra redazione, che mima una mail legittima del fornitore di servizi internet Aruba. All’interno dell’email viene riportato come oggetto “Rifiuto di rinnovo” e all’interno del corpo dell’email viene invece riportato che “il rinnovo è stato respinto nonostante diverse richieste”. Viene quindi fornita la risoluzione al problema attraverso un link che ha come testo “Accedi Al Tuo Modulo Di Pagamento”, con ogni parola scritta in maiuscolo. Cliccando sul link, gli antivirus riportano che si tratta di un sito malevolo, ma accedendo al sito, ci troviamo di fronte ad una risorsa web con il logo

In vendita i dati dell’italiana Thoro bicycles su Breach Forums

E’ stato pubblicato recentemente, all’interno del famigerato forum di criminali informatici Breach Forums, un post che riporta una nuova rivendita di dati relativa all’azienda italiana Thoro Bicycles. All’interno del post viene riportato un samples che riassume la perdita dei dati oltre al modo per contattare il criminale informatico per poter avviare la trattativa di compravendita. Il database messo in vendita, da quanto riportato nel post, contiene circa 31.000 occorrenze dove all’interno di ogni occorrenza sono presenti le seguenti informazioni: “Id”;”Titolo sociale”;”Nome”;”Cognome”;”Indirizzo email”;”Vendite”;”Attivato”;”Newsletter”;”Opt-in”;”Registrazione”;”Ultima visita”. Abbiamo avvertito l’azienda sperando che ci invii una risposta sull’accaduto. Sul sito di Thoro Group viene riportato quanto segue:

Il sito dell’Esercito italiano è risultato offline per un breve periodo

Per qualche minuto, il sito dell’Esercito italiano non ha risposto più alle richieste web che gli venivano inviate introno alle 12:00 del 08/09/2022. La notizia è arrivata da una fonte e confermata anche dal Check Host che abbiamo effettuato alle 12:06 di oggi. Il sito invece della difesa. il dominio principale, risultava invece raggiungibile. Probabilmente, si è trattato di un malfunzionamento tecnico che non ha permesso al sito di erogare il servizio e non di un attacco informatico. RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui

Il dati del portale italiano TecnoZone sono in vendita nelle underground

Pochi minuti fa sul famigerato forum underground Breach Forums, è stato pubblicato un post che riporta la messa in vendita dei dati del portale italiano TecnoZone. Il presunto hack riportato dal criminale informatico all’interno del forum, mostra che il database contiene i seguenti campi: EMAIL PASSWORD(plaintext) ZIP FULL ADDRESS FULL NAME TELEPHONE NUMBER IVA IDENTIFICATOR CODES PEC EMAILS E che i dati in suo possesso sono circa 75.000 record. Il rivenditore riporta anche un samples di una 20ina di record, dove vengono riportate informazioni in chiaro degli utenti che sembrano essere autentiche. Abbiamo scritto immediatamente alla casella di posta del sito per

Swascan rileva un bug sull’applicazione web Inaz HExperience v.8.8.0

L’ Offensive Security Team di Swascan ha identificato 1 vulnerabilità sull’applicazione web Inaz HExperience v.8.8.0. La vulnerabilità è stata risolta nella versione 8.9.0. INAZ INAZ è l’azienda italiana specializzata in software e soluzioni per amministrare, gestire e organizzare il lavoro. Progetta, produce e commercializza prodotti, strumenti e servizi che danno valore alle persone e mettono in moto le organizzazioni. INAZ continua a fare ricerca ed innovazione, collabora con università, promuove partnerships con aziende che sviluppano prodotti nuovi ed originali. Descrizione del Prodotto Inaz HExperience piattaforma HR web-based, integra e armonizza soluzioni, strumenti e informazioni che aiutano tutti a lavorare meglio. HExperience facilita la gestione dei talenti, la collaborazione e

PayPal blocca lo sviluppatore da 1,3 milioni di dollari di Tamagotchi per gli hacker Flipper Zero

Il team di sviluppo di Flipper Zero ha affermato che il sistema di pagamento PayPal ha bloccato il conto business dell’azienda per la produzione di “tamagotchi for pentester” e ha congelato 1,3 milioni di dollari per più di 2 mesi senza spiegazioni. Nell’estate del 2022, Flipper Zero ha aperto le vendite di dispositivi. Gli utenti hanno avuto la possibilità di pagare l’ordine utilizzando una carta o PayPal. Inoltre, la seconda opzione di pagamento è stata scelta da più della metà dei clienti. A pochi giorni dall’inizio delle vendite, PayPal ha richiesto agli sviluppatori alcuni documenti nell’ambito del processo di conformità, che sono

Google avvia la caccia ai bug sul software opensource tramite il Vulnerability Reward Program (VRP)

Google ora pagherà i ricercatori di sicurezza per trovare e segnalare bug sulle ultime versioni del software open source rilasciato da Google (software open source, Google OSS). Il Vulnerability Reward Program (VRP) lanciato di recente si concentra sul software Google e sulle impostazioni del repository GitHub, le configurazioni delle applicazioni e le regole di controllo degli accessi. VRP si riferisce al software nei repository GitHub pubblici di Google, nonché ad alcuni repository di altre piattaforme. Le vulnerabilità nelle dipendenze di terze parti di Google OSS sono incluse nel programma VRP a condizione che le segnalazioni di bug vengano prima inviate ai proprietari di pacchetti vulnerabili,

Una nuova materia tutta sul digitale sta per arrivare nelle scuole tedesche

Dopo le vacanze estive, dodici scuole in Germania avvieranno un progetto pilota che unisce informatica, economia ed ecologia. La Camera di Industria e Commercio loda il progetto. Il governo statale vuole preparare bambini e giovani alle imminenti sfide globali e sta quindi pianificando l’introduzione di una nuova materia scolastica combinata, che deve affrontare i temi dell’informatica, dell’economia e dell’ecologia in modo interdisciplinare sotto il nome ” mondo digitale”.  Il ministro dell’Istruzione Alexander Lorz, il ministro degli Affari digitali Kristina Sinemus (entrambi CDU) e l’amministratore delegato del Potsdam Hasso Plattner Institute, Christoph Meinel, hanno presentato lunedì un progetto pilota a Wiesbaden, che dovrebbe iniziare

Dreamer: da Berkeley l’algoritmo AI che fa camminare un cane robot dal nulla in un’ora

Hai mai visto una piccola gazzella imparare a camminare? Un cerbiatto con le gambe lunghe il quale si alza in piedi, cade, si alza e cade di nuovo.  Alla fine, rimane abbastanza a lungo ad agitare le sue gambe simili a stuzzicadenti in una serie di cadute. Sorprendentemente, dopo pochi minuti il cerbiatto saltella come un vecchio professionista. Bene, ora abbiamo una versione robotica di questa classica scena da “il re leone”. Il cerbiatto in questo caso è un cane robot dell’Università della California, a Berkeley.  Ed è anche uno studente sorprendentemente veloce (rispetto al resto dei robot). Il robot è anche

Categorie