Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x120
Crowdstrike 320×100

Giorno: Ottobre 27, 2022

I bug del 2020 di Cisco vengono ancora sfruttati attivamente. Attenzione alla combinazione dei bug a bassa Severity

Un paio di vulnerabilità di sicurezza note in Cisco AnyConnect Secure Mobility Client per Windows vengono attivamente sfruttate in natura, nonostante siano state patchate per oltre due anni. Il gigante del networking avverte che i gruppi di criminalità informatica stanno mettendo in servizio due bug di escalation dei privilegi locali (LPE), con catene di exploit attive contro la piattaforma VPN osservate a partire da questo mese. Il primo difetto (CVE-2020-3153 , con un punteggio CVSS di 6,5) consentirebbe a un utente connesso di inviare un messaggio IPC appositamente predisposto al processo AnyConnect per eseguire il dirottamento della DLL ed eseguire codice arbitrario sulla

Le applicazioni Docker e Kubernetes possono finalmente “baciare il cane”

I ricercatori di CrowdStrike hanno scoperto una nuova campagna di cryptojacking che prende di mira le vulnerabili infrastrutture Docker e Kubernetes. Gli esperti hanno soprannominato la campagna “Kiss-a-dog” in quanto le intrusioni scoperte nel settembre 2022 usano un dominio chiamato “kiss.a-dog[.]top”, che viene utilizzato per eseguire payload sui container compromessi utilizzando un comando Python con codifica Base64. A metà del 2022, un crollo delle criptovalute ha causato il caos nel mercato delle valute digitali dove diverse valute, incluso Bitcoin, sono scese dal 40% al 90% e alcune di esse sono morte. Durante questo periodo, l’attività di cryptomining su ambienti containerizzati è rimasta attutita fino

NASA: un fiume di dati pronti ad alimentare la caccia agli UFO

La NASA ha riunito 16 scienziati per partecipare ad uno studio che getterà le basi per la futura ricerca sugli UFO. Il team studierà dati pubblici non classificati per analizzare le informazioni ricevute dalle agenzie governative e saperne di più sui fenomeni aerei non identificati (UAP), che il pubblico chiama spesso UFO. I risultati della ricerca del team saranno resi pubblici a metà del 2023. La NASA ha dichiarato nel giugno 2022 che è importante stabilire quali eventi nel cielo sono naturali e mitigare tali fenomeni per garantire la sicurezza degli aerei.  Secondo la NASA, non ci sono prove che gli UAP siano di origine

Il 26enne ucraino, creatore del malware Raccoon, rischia 27 anni di reclusione

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti denuncia le accuse mosse contro il cittadino ucraino di 26 anni Mark Sokolovsky, che è associato allo sviluppo del malware Raccoon (alias Raccoon Infostealer, RaccoonStealer). Sokolovsky si trova attualmente nei Paesi Bassi, dove è in attesa di estradizione. Raccoon è un infostealer molto popolare tra i criminali che ruba password, cookie, dati di tracciamento automatico, carte bancarie salvate nei browser da numerose applicazioni e attacca anche un’ampia gamma di portafogli di criptovaluta ed è in grado di acquisire schermate dai desktop delle vittime. Nel marzo di quest’anno, un rappresentante di Raccoon ha riportato su un forum che aveva

Un pericoloso bug passato inosservato per 22 anni è stato rilevato su SQLite

Il difetto di sicurezza di SQLite è stato scoperto e descritto in dettaglio dallo specialista della sicurezza Andreas Kellas. Le è stato assegnato l’ID CVE-2022-35737 e un punteggio di 7,5 su 10 sulla scala CVSS. La vulnerabilità è correlata ad un integer overflow che interessa le versioni di SQLite da 1.0.12 a 3.39.1. Come afferma CVE-2022-35737, SQLite 1.0.12 – 3.39.x prima della 3.39.2 a volte consente l’overflow dei limiti dell’array se vengono utilizzati molti byte in un argomento stringa per l’API C. Un utente malintenzionato può trarne vantaggio ed eseguire codice arbitrario sul sistema interessato. Kellas scrive che la vulnerabilità può essere sfruttata solo su sistemi a 64 bit. 

Una flotta di 100 navi senza pilota si appresta a pattugliare il Golfo Persico

Una flotta senza pilota nelle acque del Medio Oriente si sta iniziando a riunirsi, ha detto mercoledì il comandante della 5a flotta. Ma non è chiaro quanti droni forniranno gli stati alleati come Bahrain e Kuwait, o quali altri paesi alla fine completeranno la flotta prevista.  “Vedremo. E lasceremo tutto a loro” ha detto il vice amministratore Brad Cooper ai giornalisti al Pentagono. A febbraio, Cooper ha annunciato l’obiettivo di avere 100 navi di superficie senza pilota che possano pattugliare il Golfo Persico, il Mar Rosso e altre acque regionali entro la fine dell’estate del 2023.  La regione ospita già la Task

La crittografia a blocchi su Office 365 può consentire l’accesso ai messaggi

I ricercatori di WithSecure (ex F-Secure Business) affermano che il contenuto dei messaggi crittografati inviati tramite Microsoft Office 365 può essere determinato parzialmente o completamente “grazie” all’uso di un codice a blocchi debole.  Sebbene gli esperti abbiano ricevuto una taglia di bug per la loro scoperta, non è prevista alcuna soluzione per questo problema e Microsoft ha dichiarato di non considerarla una vulnerabilità. Il report WithSecure spiega che le organizzazioni utilizzano la crittografia dei messaggi in Office 365 per inviare e ricevere e-mail (sia esterne che interne) per mantenere il contenuto privato. Tuttavia, questa funzione crittografa i dati utilizzando la modalità Electronic Code Book (ECB), che consente

Se non sapete nulla del data breach del vostro Comune, avete provato con un accesso civico?

Autore: Stefano Gazzella Purtroppo, è fatto di cronaca che le violazioni di dati personali che colpiscono i Comuni italiani sono molteplici e spesso mal gestite soprattutto nella parte in cui si devono rendere determinate informazioni agli interessati. E le conseguenze spesso sono l’incapacità del cittadino presumibilmente coinvolto dalla violazione di provvedere autonomamente a proprie tutele, nonché di essere effettivamente cosciente della portata dei rischi cui è esposto. E se il sonno della ragione genera mostri, quello della consapevolezza in ambito di sicurezza cyber non produce scenari particolarmente desiderabili, per voler impiegare un eufemismo. Se ci si trova di fronte ad un’inerzia da

Categorie