Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

APT29 Svela la Nuova Arma: Attacchi MITM con RDP per Rubare Dati e Installare Malware

Redazione RHC : 27 Dicembre 2024 10:15

Il gruppo di hacker APT29 (Midnight Blizzard) ha lanciato una massiccia campagna utilizzando 193 server proxy per attacchi man-in-the-middle (MiTM) tramite Remote Desktop Protocol (RDP ). Lo scopo degli attacchi è rubare dati, account e installare malware.

Per eseguire attacchi MiTM, i Red Team utilizzano lo strumento PyRDP, che consente di scansionare i file system delle vittime, estrarre dati in background e avviare in remoto applicazioni dannose in un ambiente compromesso.

Trend Micro sta monitorando le attività di un gruppo chiamato “Earth Koshchei” e riferisce che gli attacchi sono mirati a organizzazioni governative e militari, missioni diplomatiche, società IT, fornitori di servizi cloud, società di telecomunicazioni e sicurezza informatica. La campagna si rivolge a organizzazioni negli Stati Uniti, Francia, Australia, Ucraina, Portogallo, Germania, Israele, Grecia, Turchia e Paesi Bassi.

Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AI

Vuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro.
Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello.
Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com
Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected]



Supporta RHC attraverso:
 

  1. L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
  2. Ascoltando i nostri Podcast
  3. Seguendo RHC su WhatsApp
  4. Seguendo RHC su Telegram
  5. Scarica gratuitamente “Byte The Silence”, il fumetto sul Cyberbullismo di Red Hot Cyber

Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.
 

Il metodo di attacco prevede di indurre gli utenti a connettersi a falsi server RDP creati dopo aver eseguito un file ricevuto tramite e-mail di phishing. Una volta stabilita una connessione, le risorse del sistema locale (dischi, reti, appunti, stampanti e dispositivi I/O) diventano disponibili agli aggressori.

Il rapporto Trend Micro rivela i dettagli dell’infrastruttura, che comprende 193 server proxy RDP che reindirizzano le connessioni a 34 server controllati dagli aggressori. Ciò consente agli hacker di dirottare le sessioni RDP utilizzando PyRDP. I criminali informatici possono registrare le credenziali in testo non crittografato o come hash NTLM, rubare dati dagli appunti e dai file system ed eseguire comandi tramite la console o PowerShell.

Gli esperti notano che la tecnica è stata descritta per la prima volta nel 2022 da Mike Felch, il che potrebbe aver ispirato APT29 a utilizzarla. Una volta stabilita la connessione, il server falso imita il comportamento di un server RDP legittimo, consentendo agli aggressori di inserire script dannosi, modificare le impostazioni di sistema e manipolare il file system della vittima.

Tra le configurazioni dannose ce n’è una che invia all’utente una falsa richiesta di connessione ad AWS Secure Storage Stability Test, creando l’impressione di un processo legittimo e fuorviando l’utente.

Richiesta di connessione falsa (Trend Micro)

Per mascherare gli attacchi, gli aggressori utilizzano servizi VPN commerciali che pagano in criptovaluta, nodi di uscita TOR e servizi proxy che utilizzano gli indirizzi IP di altri utenti. Tali misure rendono difficile risalire ai reali indirizzi IP dei server dannosi.

Gli esperti sottolineano che prevenire gli attacchi richiede maggiore attenzione alle e-mail di phishing inviate da indirizzi legittimi precedentemente compromessi. Si consiglia di utilizzare connessioni RDP solo con server attendibili ed evitare di eseguire applicazioni ricevute tramite posta elettronica.

Redazione
La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

Lista degli articoli

Articoli in evidenza

Attacchi agli aeroporti europei: ENISA identifica il ransomware
Di Redazione RHC - 22/09/2025

L’Agenzia europea per la sicurezza informatica (ENISA) ha annunciato di aver identificato il ransomware che ha bloccato gli aeroporti europei. L’incidente ha colpito diverse città europee, tra cu...

I vincitori della corsa all’Intelligenza artificiale? Saranno gli elettricisti e gli idraulici
Di Redazione RHC - 22/09/2025

In un’intervista con Channel 4 News, il CEO di Nvidia, Jensen Huang, ha dichiarato che nella corsa al successo nell’era dell’intelligenza artificiale, “i grandi vincitori saranno elettricisti ...

Maxi leak su DarkForums: 196 siti italiani esposti con credenziali FTP in chiaro
Di Luca Stivali - 22/09/2025

Il 20 settembre 2025 alle 23:52 è comparso su DarkForums un thread dal titolo “FRESH FTP LEAK”, pubblicato dall’utente Hackfut. Il materiale esporrebbe accessi a server FTP distribuiti in d...

Dal guinzaglio all’autonomia: Ban, blocco Nvidia e soluzioni cluster AI di Huawei
Di Redazione RHC - 22/09/2025

La cinese Huawei ha compiuto un passo importante nello sviluppo della propria infrastruttura di intelligenza artificiale. L’azienda ha presentato soluzioni progettate per aumentare la potenza di cal...

Gli hacker non vogliono salvarti: vogliono cancellarti
Di Redazione RHC - 21/09/2025

Gli hacker prendono sempre più di mira i backup , non i sistemi o i server, ma i dati che le aziende conservano per un periodo di tempo limitato, in modo da potersi riprendere in caso di attacchi. Un...