Chiara Nardini : 3 Luglio 2023 10:46
Nella giornata di oggi, la banda di criminali informatici di Rhysida, pubblica all’interno del proprio Data Leak Site (DLS) una rivendicazione di un attacco informatico alle infrastrutture IT dell’azienda BM GROUP POLYTEC Spa. Dal post pubblicato dalla cybergang, sembra che i criminali informatici abbiano in mano una serie di dati dell’azienda e hanno attivato un countdown fissato a 6 giorni e 15 ore.
Andando sul sito dell’azienda, non è ancora presente un comunicato stampa relativamente all’accaduto. All’interno del sito della cybergang viene riportata una immagine di collection di informazioni esfiltrate dalle infrastrutture IT dell’azienda che vogliono attestare la compromissione dei dati della vittima.
La pubblicazione di specifici “samples” dei dati della vittima, come sanno i lettori di RHC, generalmente avviene quando ancora non è stato definito un accordo per il pagamento del riscatto richiesto da parte dei criminali informatici. In questo modo, i criminali informatici minacciando la pubblicazione dei dati in loro possesso, aumentano la pressione verso l’organizzazione violata, sperando che il pagamento avvenga velocemente.
CALL FOR SPONSOR - Sponsorizza l'ottavo episodio della serie Betti-RHCSei un'azienda innovativa, che crede nella diffusione di concetti attraverso metodi "non convenzionali"? Conosci il nostro corso sul cybersecurity awareness a fumetti? Red Hot Cyber sta ricercando un nuovo sponsor per una nuova puntata del fumetto Betti-RHC mentre il team è impegnato a realizzare 3 nuovi episodi che ci sono stati commissionati. Contattaci tramite WhatsApp al numero 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure alla casella di posta [email protected] ![]()
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
All’interno del sito dell’azienda si legge che “Polytec è la fusione di due aziende leader nel settore dell’automazione, della robotica, delle energie rinnovabili e dell’impiantistica, un’azienda di fama internazionale operante nel campo della system integration , specializzata in soluzioni e piattaforme che uniscono robotica, intelligenza artificiale, automazione di processo e software per aiutare le aziende manifatturiere realizzano la trasformazione tecnologica di cui hanno bisogno per diventare fabbriche intelligenti. BM Group Polytec è la società operativa più rilevante di BM Group, uno dei gruppi globali più importanti in grado di fornire soluzioni innovative in automazione industriale, robotica, ingegneria e appaltatori di approvvigionamento e investimenti verdi all’interno di un’unica entità”.
Come spesso riportiamo, l’accesso alle Darknet è praticabile da qualsiasi persona che sappia utilizzare normalmente un PC. Questo è importante portarlo all’attenzione in quanto molti sostengono il contrario, spesso nei comunicati stampa dopo la pubblicazione dei dati delle cybergang ransomware nel darkweb, ma tali informazioni sono pubblicamente consultabili come fonti aperte.
Come avevamo anticipato all’inizio dell’articolo, al momento della scrittura non è presente un comunicato stampa sul sito della vittima che avverte dell’incidente informatico.
Come nostra consuetudine, lasciamo spazio ad una dichiarazione da parte dell’azienda qualora voglia darci degli aggiornamenti su questa vicenda e saremo lieti di pubblicarla con uno specifico articolo dando risalto alla questione.
RHC monitorerà l’evoluzione della vicenda in modo da pubblicare ulteriori news sul blog, qualora ci fossero novità sostanziali. Qualora ci siano persone informate sui fatti che volessero fornire informazioni in modo anonimo possono accedere utilizzare la mail crittografata del whistleblower.
Il ransomware, è una tipologia di malware che viene inoculato all’interno di una organizzazione, per poter cifrare i dati e rendere indisponibili i sistemi. Una volta cifrati i dati, i criminali chiedono alla vittima il pagamento di un riscatto, da pagare in criptovalute, per poterli decifrare.
Qualora la vittima non voglia pagare il riscatto, i criminali procederanno con la doppia estorsione, ovvero la minaccia della pubblicazione di dati sensibili precedentemente esfiltrati dalle infrastrutture IT della vittima.
Per comprendere meglio il funzionamento delle organizzazioni criminali all’interno del business del ransomware as a service (RaaS), vi rimandiamo a questi articoli:
Le infezioni da ransomware possono essere devastanti per un’organizzazione e il ripristino dei dati può essere un processo difficile e laborioso che richiede operatori altamente specializzati per un recupero affidabile, e anche se in assenza di un backup dei dati, sono molte le volte che il ripristino non ha avuto successo.
Infatti, si consiglia agli utenti e agli amministratori di adottare delle misure di sicurezza preventive per proteggere le proprie reti dalle infezioni da ransomware e sono in ordine di complessità:
Sia gli individui che le organizzazioni sono scoraggiati dal pagare il riscatto, in quanto anche dopo il pagamento le cyber gang possono non rilasciare la chiave di decrittazione oppure le operazioni di ripristino possono subire degli errori e delle inconsistenze.
La sicurezza informatica è una cosa seria e oggi può minare profondamente il business di una azienda.
Oggi occorre cambiare immediatamente mentalità e pensare alla cybersecurity come una parte integrante del business e non pensarci solo dopo che è avvenuto un incidente di sicurezza informatica.
Una violazione di dati senza precedenti ha colpito il Great Firewall of China (GFW), con oltre 500 GB di materiale riservato che è stato sottratto e reso pubblico in rete. Tra le informazioni comprom...
Negli ultimi anni le truffe online hanno assunto forme sempre più sofisticate, sfruttando non solo tecniche di ingegneria sociale, ma anche la fiducia che milioni di persone ripongono in figure relig...
Microsoft ha ricordato agli utenti che tra un mese terminerà il supporto per l’amato Windows 10. Dal 14 ottobre 2025, il sistema non riceverà più aggiornamenti di sicurezza , correzioni di bug e ...
Negli ultimi mesi mi sono trovato più volte a redigere querele per video falsi che circolavano online. Non parliamo soltanto di contenuti rubati e diffusi senza consenso, ma anche di deepfake: filmat...
Le aziende appaltatrici della difesa statunitense stanno sviluppando uno strumento di intelligenza artificiale chiamato Cyber Resilience On-Orbit (CROO) per rilevare attacchi informatici ai satelliti ...