Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
2nd Edition GlitchZone RHC 970x120 2
Enterprise BusinessLog 320x200 1

Autore: Roberto Campagnola

Crittografia quantistica e l’algoritmo BB84 – Lezione 9

Autore: Roberto CampagnolaData Pubblicazione: 05/05/2022 Come scrive Mario Rossano, esperto di crittografia e collaboratore di RedHotCyber, la crittografia è una particolare disciplina, o meglio, un insieme discipline che al giorno di oggi sono fondamentali, anche se non ce ne rendiamo conto in maniera palese. Guardare un film in streaming, accedere ai servizi di online banking e non solo, ascoltare musica via bluetooth, aprire la macchina con il portachiavi a distanza, scaricare app, tutto quanto fa uso di protocolli crittografici. La crittografia studia i metodi per rendere non intellegibile un messaggio a persone indesiderate e ha un’origine antichissima: se al giorno d’oggi abbraccia un

Un computer quantistico risolve in 36 microsecondi un compito da 9000 anni

Un computer quantistico che codifica le informazioni in impulsi di luce, ha risolto un compito che richiederebbe 9000 anni al miglior supercomputer per essere completato, in 36 microsecondi. I ricercatori dietro la macchina, lo hanno anche collegato ad Internet, oltre a programmarlo per il proprio uso. Si tratta della prima volta che un computer quantistico potente sia stato reso disponibile al pubblico. I computer quantistici si basano sulle proprietà della meccanica quantistica per eseguire determinati calcoli molto più rapidamente rispetto ai computer convenzionali.  Un obiettivo di lunga data nel campo, noto come vantaggio quantistico o supremazia quantistica, è stato quello di dimostrare

Il Teletrasporto quantistico – Lezione 8

Autore: Roberto CampagnolaData Pubblicazione: 05/05/2022 In questo breve intermezzo della nostra rubrica affronteremo un argomento che può sembrare davvero fantascienza, ma ci sarà utile nel prossimo numero quando parleremo di crittografia quantistica. “Teletrasportami Scotty!”. I meno giovani, o i più nerd tra i nostri lettori sentendo parlare di “teletrasporto” vanno immediatamente con la memoria alle avventure (rigorosamente “classiche” ) di Star Trek. Nel celebre telefilm di fantascienza (anche se ad un occhio attento i temi trattati erano decisamente “terrestri”, e con una visione davvero innovativa per gli anni ’60) i personaggi avevano a disposizione un mezzo di trasporto davvero incredibile: posizionandosi su

Tecnologie quantistiche. Presto il limite, sarà solo la nostra immaginazione.

Quando si parla di tecnologia, “rivoluzionaria” è una parola che viene spesso abusata. Ma se c’è una cosa nel mondo dell’informatica del 21° secolo che meriterà di essere descritta come tale, è un computer quantistico completamente funzionante.  Non è esagerato suggerire che i computer quantistici hanno il potenziale per cambiare il mondo rispetto a come lo conosciamo. I computer quantistici stanno arrivando prima di quanto ci si possa aspettare, infatti esistono già sistemi funzionanti, seppur rudimentali, che sono stati sviluppati dai colossi come la IBM, Microsoft e Google insieme a molti altri.  E puoi star certo che i governi dei paesi stanno

Quantum Computing Research

Entanglement e gli stati di Bell (Lezione 7)

Autore: Roberto CampagnolaData Pubblicazione: 07/04/2022Link al documento PDF: Documento originale Nel corso di questa rubrica abbiamo più volte rimarcato quanto sia peculiare la meccanica quantistica rispetto alla nostra “realtà” e  uno dei fenomeni più caratteristici è l’entanglement. Due particelle, o più in generale due o più sistemi fisici,  si definiscono entangled (intrecciate) quando i loro stati sono descrivibili come combinazione o sovrapposizione di più stati e sono correlati, cioè misurando il valore di una grandezza di un sistema, il valore della stessa grandezza per l’altro sistema è  istantaneamente determinato. Negli anni in cui la meccanica quantistica era agli inizi, gli studi sui

Architetture quantistiche (lezione 6)

Autore: Roberto CampagnolaData Pubblicazione: 06/03/2022 Le architetture al momento più promettenti per i computer quantistici sono le trappole ioniche, circuiti a superconduttore, e i sistemi a più fotoni, ma altre opzioni includono quantum dot a semiconduttori, atomi neutri in reticoli e l’approccio “esotico” basato su qubit topologici, un approccio che fa uso di “quasiparticelle” che esistono in uno spazio bidimensionale chiamate anyons in inglese (o qualunquoni in italiano). Nonostante un computer quantistico che si basa su “entità” matematiche bidimensionali possa sembrare assurdo, alcuni studi ne descrivono la plausibilità anche in un universo reale a tre dimensioni. Trappole Ioniche La tecnologia delle Ion

L’Italia nello spazio con il programma COSMO-SkyMed.

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 08/02/2022 Il nostro paese si conferma ai primi posti per quanto riguarda l’innovazione e la competenza nel settore aerospaziale. Dopo tre rinvii dovuti al maltempo e un quarto dovuto alla presenza di una nave da crociera in una zona di mare interdetta al traffico marittimo, finalmente martedì 1 febbraio alle 0:11 ora italiana, è decollato dalla base aerea di Cape Canaveral in Florida, un razzo Falcon9 di SpaceX con a bordo un satellite italiano, il secondo esemplare della costellazione COSMO-SkyMed di seconda generazione, costruito da Thales Alenia Space. Il programma COSMO-SkyMed, ad uso duale (civile e militare)

Errori e decoerenza nel quantum computing (Lezione 5)

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 6/02/2022 Nel 1996, durante la sua attività di ricerca presso la IBM, il fisico David DiVincenzo pubblicò un articolo intitolato “Topics in Quantum Computing” in cui delineò 5 requisiti minimi necessari per la realizzazione di una macchina a computazione quantistica. Il sistema deve essere scalabile con qubit ben definiti: criterio richiesto per avere una salda rappresentazione dell’informazione; La possibilità di inizializzare lo stato dei qubit: prima di poter compiere ogni operazione è necessario che i qubit siano posto in uno stato iniziale (uno stato fondamentale o ground state); Capacità di misura specifica per i qubit: devo poter

James Webb Space Telescope: uno sguardo lontano nello spazio e nel tempo

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 13/01/2022 Il 2021 si è concluso con un evento molto atteso dalla comunità scientifica: è stato lanciato il James Webb Space Telescope della NASA, dedicato al direttore dell’agenzia spaziale americana durante il programma Apollo. Il progetto è partito a metà degli anni ’90, e ha subìto continui ritardi, rinvii e aggiornamenti dovuti principalmente alla complessità del telescopio, costato in totale circa 12 miliardi di dollari. Previsto inizialmente per il 2007, il lancio è stato ritardato fino allo scorso 25 dicembre, quando dallo spazio-porto di Kourou nella Guyana francese, il razzo Ariane5 fornito dall’ESA si è sollevato fornendo

Gli algoritmi quantistici (lezione 4)

Autore: Roberto Campagnola Data Pubblicazione: 5/12/2021 La definizione di algoritmo è di per sé semplice: una serie di operazioni da compiere in un preciso ordine per eseguire un’azione o risolvere un problema. Tutti noi abbiamo familiarità con il concetto di algoritmo, anche se non matematicamente e formalmente precisa, a vari livelli: li abbiamo imparati alle elementari per calcolare le operazioni in colonna, li esaminiamo ogni volta che dobbiamo preparare una ricetta, o per trattare dati mediante machine learning. A livello informatico, tutti gli algoritmi richiedono energia, tempo e potenza di calcolo per compiere le operazioni, ma non sono tutti equivalenti anche se

Categorie