Red Hot Cyber
Condividi la tua difesa. Incoraggia l'eccellenza. La vera forza della cybersecurity risiede nell'effetto moltiplicatore della conoscenza.
Cerca
970x20 Itcentric
Banner Ransomfeed 320x100 1

Autore: Roberto Villani

Cosa ci insegna il data-breach della SIAE?

Autore: Roberto Villani Data Pubblicazione: 23/10/2021 Recentemente RHC è riuscita ad avere un’intervista con la cyber gang Everest che ha compiuto l’attacco alla SIAE (Società Italiana Autori ed Editori), oltre a pubblicare la consueta timeline del breach che è disponibile sul nostro sito. Ma oltre all’aspetto prettamente tecnico tanto caro agli smanettoni e gli hacker del web, quali altri aspetti possiamo rilevare da questo recente attacco? La tecnologia: un fenomeno di digitalizzazione dirompente Abbiamo più volte scritto su queste pagine che l’avvento delle tecnologie sta conducendo le nostre comunità sociali verso nuovi orizzonti, che fino ad un decennio fa neanche conoscevamo. Le

TeamItaly: gli hacker della nazionale italiana.

Autore: Roberto Villani Data pubblicazione: 20/10/2021 Mentre molti italiani seguivano il campionato e le coppe europee di calcio, dove le squadre italiane sono impegnate, noi di RHC seguivano delle interessanti gare di Cybersecurity che hanno visto la nostra cyber nazionale, arrivare sul podio, piazzandosi dietro la Germania e la Polonia. Siamo orgogliosi dei nostri ragazzi che guidati dal capitano Andrea Biondo e dal commissario tecnico Mario Polino, hanno dato lustro internazionale in un settore complesso e molto trascurato nel bel paese, come quello della cyber-security. Questi dieci ragazzi, sono stati impegnati da fine settembre ad inizio ottobre in una costante sfida con

Pillole di cyber-politica in un contesto geopolitico vario, mutevole e spesso astratto.

Autore: Roberto Villani Data Pubblicazione: 17/10/2021 In una situazione di low-profile sembrerebbe che il conflitto Sino Americano stia volgendo verso una soluzione non certo favorevole al dragone. Le notizie che arrivano e rimbalzano in tutto il mondo riguardo i problemi – seri – che la Cina dovrà affrontare nel prossimo futuro sono indicatori di una quasi certa sconfitta nella corsa alla leadership mondiale, cui aspiravano gli eredi di Mao. Non meno peggio è la sorte dell’Orso russo, che schiacciato da est ed ovest non sa quale direzione prendere e dovrà per forza rivedere le sue capacità gestionali negli incontri internazionali dove forse

Ho letto su internet che…

Autore: Roberto Villani Data Pubblicazione: 24/09/2021 Quante volte sentiamo questa frase dai nostri amici, in famiglia, sul posto di lavoro? In ogni dialogo che intercorre, dove si parli dei massimi sistemi astronomici, o delle acciughe del Cantabrico, piuttosto che di auto, o il sempre presente mondo cyber tecnologico, troverete sempre qualcuno che dirà che lo ha letto su internet. Internet ha rivoluzionato la nostra vita, e lo sta facendo sempre di più, ci rivolgiamo ad internet per ogni cosa, i nostri device sono perennemente connessi ad internet, ogni app che abbiamo sul nostro smartphone va su internet, il televisore di casa è

La goccia contro la roccia. Riflessioni di una Italia in balia dei venti d’oriente.

Autore: Roberto VillaniData pubblicazione: 04/09/2021 La complessa macchina del corpo umano ha fornito inspirazione per la costruzione dei computer. L’hardware che compone il nostro corpo, è replicato all’interno del computer di tutto il mondo, dei nostri dispostivi personali e di tutto ciò che utilizziamo legato ad un computer. La scheda madre, potremmo associarla al cuore, la scheda video ai nostri occhi, la scheda audio le nostre orecchie, il complesso circuitale ai nostri vasi sanguigni e via dicendo se vi piace il parallelismo. Seguendo questo piccolo gioco, il software che permette alla macchina di “girare” quale è? Chi ha programmato la nostra architettura

Gli ospedali. Il paese delle cyber-meraviglie.

Autore: Roberto Villani Data pubblicazione: 05/08/2021 Nel dibattito accesso e costante in Italia sui vaccini, più demagogico in verità che scientifico, spesso vengono omessi volutamente o meno, non lo sappiamo ma speriamo non sia fatto “apposta”, alcuni fattori fondamentali, che sono il rischio e la probabilità. Ma questo, direte voi, cosa c’entra con la cyber security? Chi vi scrive nei primissimi giorni di Marzo 2020 si trovava nelle corsie degli ospedali di Roma, e tra stanze e corridoi dal vago sapore stile ER – la fiction TV – dove percorsi colorati aiutano i pazienti a raggiungere i reparti, e corridoi invece che

L’Italia aspetta Godot. Tra vittorie di calcio e opinioni. Intanto i criminali attaccano il paese.

A cura di: Roberto Villani Data Pubblicazione: 4/08/2021 Aspettando Godot è la più bella opera di Samuel Beckett, quella più conosciuta, quella più diffusa. Come ben saprete i protagonisti Estragone, Vladimiro, Lucy e Pozzo sono in attesa di qualcosa, qualcuno, ma non si riesce a capire bene chi sia questo qualcuno cosa sia questo qualcosa, e nella lunga attesa il tempo passa, tra assurdi dialoghi e paradossali momenti di follia. Ebbene aspettando Godot è la rappresentazione più adatta per capire quanto tempo abbiamo perso sul fronte cybersecurity. Come Estragone e Vladimiro dialogano di assurdità, cosi è stato fatto in Italia, dove tra

Cyber Italia: possiamo rimediare, DOBBIAMO rimediare, VOGLIAMO rimediare. Facciamolo ora!

Autore: Roberto Villani Data Pubblicazione: 21/07/2021 E’ esplosa la crisi tra USA e Cina, ne avevamo già parlato in questo articolo (“Cybersecurity italia: agire prima che sia troppo tardi.” 20 aprile 2021), dove sollecitavamo anche una certa urgenza nell’ammodernamento delle nostre strutture cyber. La politica ha accelerato riguardo la costituzione della nostra struttura di sicurezza Cyber e le parole del sottosegretario Gabrielli – cui rinnoviamo l’invito per un’intervista – hanno dato la spinta necessaria per la realizzazione di questa nuova componente essenziale del nostro comparto di sicurezza. In realtà anche se esclusivamente di carattere militare, strutture simili già sono esistenti, ma abbiamo

La linea diretta tra Intelligence e innovazione tecnologia

Autore: Roberto Villani L’intelligence è sempre stata legata a doppio filo con la tecnologia. Come detto da un noto esperto, l’intelligence è il secondo mestiere più antico del mondo, ma è altrettanto vero che la tecnologia gli ha sempre consentito di svolgere questo mestiere nel migliore dei modi. RHC ha spesso raccontato degli antichi strumenti di comunicazione dei messaggi cifrati o meno, che venivano utilizzati fin dal tempo dell’antica Roma. Se fate un salto al museo nazionale romano, potrete trovare un cippo funerario dedicato ad un soldato delle legioni imperiali, che già svolgeva l’attività di agente segreto, portando messaggi imperiali lungo tutta

Five Eyes. Tra alleanze strategiche e cyber warfare.

Autore: Roberto Villani Data Pubblicazione: 28/04/2021 In un recente articolo avevamo parlato delle similitudini tra la cyber warfare e il primo conflitto bellico del secolo scorso, la grande guerra che monumenti e cimiteri ci ricordano in ogni angolo d’Italia. Oggi come ieri, i conflitti coinvolgono molti paesi del globo, e la moderna cyber war, ha esteso le battaglie in tutto il pianeta, trasformandosi in una cyber-guerra mondiale. La recente visita del Primo Ministro giapponese negli USA – il primo esponente politico invitato dal nuovo inquilino della Casa Bianca – è un significativo segnale di questa nuova era cyber, che vede molti paesi

Categorie