Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca

Cisco Risolve le Vulnerabilità Critiche negli Adattatori Telefonici Analogici ATA 190!

Luca Galuppi : 20 Ottobre 2024 09:30

Cisco ha emesso un avviso di sicurezza di massima urgenza che riguarda i suoi adattatori telefonici analogici della serie ATA 190. Per chi non lo sapesse, stiamo parlando di quei piccoli dispositivi che permettono alle nostre vecchie linee telefoniche analogiche di parlare con il moderno mondo della tecnologia VoIP.

Le vulnerabilità scoperte negli adattatori ATA 190 (compresi i modelli ATA 191 e ATA 192) rappresentano una seria minaccia per la sicurezza delle reti in cui questi dispositivi sono installati. Un aggressore remoto potrebbe prendere il controllo dei dispositivi e eseguire codice arbitrario, il che significa potenzialmente poter fare quello che vuole sui vostri sistemi. Sì, avete letto bene: può infiltrarsi, modificare configurazioni, cancellare file o persino installare firmware maligno. Un vero e proprio incubo digitale!

I dettagli delle vulnerabilità

Cisco ha identificato diverse vulnerabilità che fanno venire i brividi:

  • CVE-2024-20458: la vulnerabilità più pericolosa, con un punteggio CVSS di 8,2. In questo caso, un aggressore remoto non autenticato può accedere senza alcun permesso a specifici endpoint HTTP, con la capacità di modificare configurazioni o firmware. In sostanza, potrebbero modificare le regole senza che ve ne accorgiate.
  • CVE-2024-20421: qui si entra nel mondo del Cross-Site Request Forgery (CSRF). Un attacco in cui, cliccando su un link contraffatto, potete senza saperlo permettere a un malintenzionato di eseguire azioni arbitrarie sul vostro dispositivo. Punteggio CVSS di 7,1: un altro problema serio!
  • CVE-2024-20459: Con questa vulnerabilità, un malintenzionato con privilegi elevati può eseguire comandi come root. Questo significa che può avere il pieno controllo del sistema operativo dell’adattatore, con un impatto CVSS di 6,5.

Vuoi diventare un esperto del Dark Web e della Cyber Threat Intelligence (CTI)?
Stiamo per avviare il corso intermedio in modalità "Live Class" del corso "Dark Web & Cyber Threat Intelligence".
A differenza dei corsi in e-learning, disponibili online sulla nostra piattaforma con lezioni pre-registrate, i corsi in Live Class offrono un’esperienza formativa interattiva e coinvolgente.
Condotti dal professor Pietro Melillo, le lezioni si svolgono online in tempo reale, permettendo ai partecipanti di interagire direttamente con il docente e approfondire i contenuti in modo personalizzato. Questi corsi, ideali per aziende, consentono di sviluppare competenze mirate, affrontare casi pratici e personalizzare il percorso formativo in base alle esigenze specifiche del team, garantendo un apprendimento efficace e immediatamente applicabile.

Contattaci tramite WhatsApp al 375 593 1011 per richiedere ulteriori informazioni oppure scriviti alla casella di posta [email protected]




Supporta RHC attraverso:
L'acquisto del fumetto sul Cybersecurity Awareness
Ascoltando i nostri Podcast
Seguendo RHC su WhatsApp
Seguendo RHC su Telegram
Scarica gratuitamente "Dark Mirror", il report sul ransomware di Dark Lab


Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì.


E non è finita qui. Altre vulnerabilità includono attacchi di Cross-Site Scripting (XSS), escalation dei privilegi e divulgazione di informazioni riservate. È come una lista di “come prendere il controllo di un dispositivo con facilità”!

La buona notizia? Cisco non ha perso tempo: sono già stati rilasciati aggiornamenti firmware per mettere una pezza su queste pericolose falle. Ma attenzione: non ci sono soluzioni alternative! Questo significa che l’unico modo per proteggere i vostri dispositivi è aggiornare immediatamente il firmware.

Le patch per questi bug sono state incluse nella versione firmware 12.0.2 per gli adattatori telefonici analogici ATA 191 e nella versione firmware 11.2.5 per gli adattatori telefonici analogici multipiattaforma ATA 191 e 192.

Non aspettate che il vostro adattatore telefonico diventi un cavallo di Troia! Cisco ha fatto il suo lavoro, ma ora tocca a voi essere rapidi nel prendere provvedimenti. Non c’è tempo da perdere: la sicurezza della vostra rete potrebbe essere a rischio!

Conclusione

Questa scoperta non fa altro che ricordarci una cosa importante: non possiamo mai abbassare la guardia. Le vulnerabilità sono sempre dietro l’angolo, e la sicurezza della rete è cruciale, soprattutto in un mondo sempre più interconnesso, dove la tecnologia VoIP è diventata un pilastro delle comunicazioni aziendali.

Cisco ha dimostrato il suo impegno nel mantenere la sicurezza, ma le organizzazioni devono essere altrettanto vigili. Aggiornamenti tempestivi, valutazioni di sicurezza regolari e l’adozione delle migliori pratiche di difesa sono essenziali per proteggere le reti dagli attacchi sempre più sofisticati dei cybercriminali.

Assicuratevi di implementare immediatamente questi aggiornamenti per evitare di finire nel mirino dei malintenzionati. In un’epoca in cui le minacce informatiche continuano a evolversi, la sicurezza non può mai essere sottovalutata!

Aggiornate subito e tenete il nemico fuori dalla vostra rete!

Luca Galuppi
Appassionato di tecnologia da sempre. Lavoro nel campo dell’informatica da oltre 15 anni. Ho particolare esperienza in ambito Firewall e Networking e mi occupo quotidianamente di Network Design e Architetture IT. Attualmente ricopro il ruolo di Senior IT Engineer e PM per un’azienda di Consulenza e Servizi IT.

Lista degli articoli
Visita il sito web dell'autore

Articoli in evidenza

10 su 10! SAP rilascia patch di sicurezza per vulnerabilità critiche in Netweaver
Di Redazione RHC - 10/09/2025

SAP ha reso disponibili degli aggiornamenti per la sicurezza Martedì, con l’obiettivo di risolvere varie vulnerabilità. Tra queste vulnerabilità, ve ne sono tre particolarmente critiche che si ve...

Verso L’Uroboro! Il CEO di OpenAI avverte: i social sono pieni di contenuti dei bot AI
Di Redazione RHC - 10/09/2025

Ci stiamo avviando a passi da gigante vero l’uroboro, ovvero il serpente che mangia la sua stessa coda. Ne avevamo parlato qualche settimana fa che il traffico umano su internet è in calo vertigino...

Preludio alla compromissione: è boom sulle scansioni mirate contro Cisco ASA
Di Redazione RHC - 10/09/2025

A fine agosto, GreyNoise ha registrato un forte aumento dell’attività di scansione mirata ai dispositivi Cisco ASA. Gli esperti avvertono che tali ondate spesso precedono la scoperta di nuove vulne...

In Nepal si muore per i Social Network! In 19 hanno perso la vita per riavere Facebook
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Con una drammatica inversione di tendenza, il Nepal ha revocato il blackout nazionale sui social media imposto la scorsa settimana dopo che aveva scatenato massicce proteste giovanili e causato almeno...

Le Aziende italiane dei call center lasciano online tutte le registrazioni audio
Di Redazione RHC - 09/09/2025

Le aziende italiane che utilizzano piattaforme di telefonia online (VoIP) basate su software open-source come Asterisk e Vicidial, si affidano a questi sistemi per contattare quotidianamente i cittadi...