Red Hot Cyber
La cybersecurity è condivisione. Riconosci il rischio, combattilo, condividi le tue esperienze ed incentiva gli altri a fare meglio di te.
Cerca
Red Hot Cyber Academy

FreeBSD Sotto Tiro! La Cyber Gang Interlock “Se non prendete sul serio la sicurezza, lo faremo noi per voi”

Redazione RHC : 6 Novembre 2024 08:23

Un nuovo gruppo è apparso all’orizzonte del cyberspazio: Interlock, che ha sviluppato un ransomware destinato ai server FreeBSD. Lanciata a fine settembre 2024, la campagna ha già affermato di aver attaccato sei aziende e di aver pubblicato i loro dati rubati dopo essersi rifiutate di pagare un riscatto.

Tra le vittime c’era la contea di Wayne, nel Michigan, attaccata all’inizio di ottobre. Le prime tracce di Interlock sono venute alla luce da un investigatore sotto lo pseudonimo di Simo, che durante un’indagine in ottobre ha scoperto un’insolita backdoor.

Ben presto il MalwareHuntTeam ha identificato un campione del ransomware Linux ELF, che si è rivelato destinato a FreeBSD. La ricerca ha dimostrato che il ransomware è stato compilato per FreeBSD 10.4. Tuttavia, durante il test su una macchina virtuale, l’avvio non è riuscito.

Vorresti toccare con mano la Cybersecurity e la tecnologia? Iscriviti GRATIS ai WorkShop Hands-On della RHC Conference 2025 (Giovedì 8 maggio 2025)

Se sei un ragazzo delle scuole medie, superiori o frequenti l'università, oppure banalmente un curioso di qualsiasi età, il giorno giovedì 8 maggio 2025 presso il teatro Italia di Roma (a due passi dalla stazione termini e dalla metro B di Piazza Bologna), si terranno i workshop "hands-on", creati per far avvicinare i ragazzi alla sicurezza informatica e alla tecnologia. Questo anno i workshop saranno:

  • Creare Un Sistema Ai Di Visual Object Tracking (Hands on)
  • Social Engineering 2.0: Alla Scoperta Delle Minacce DeepFake
  • Doxing Con Langflow: Stiamo Costruendo La Fine Della Privacy?
  • Come Hackerare Un Sito WordPress (Hands on)
  • Il Cyberbullismo Tra Virtuale E Reale
  • Come Entrare Nel Dark Web In Sicurezza (Hands on)

  • Potete iscrivervi gratuitamente all'evento, che è stato creato per poter ispirare i ragazzi verso la sicurezza informatica e la tecnologia.
    Per ulteriori informazioni, scrivi a [email protected] oppure su Whatsapp al 379 163 8765


    Supporta RHC attraverso:


    Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.

    Di seguito la sezione “About As”

    Siamo INTERLOCK, un collettivo implacabile che smaschera la sconsideratezza delle aziende che non proteggono i loro beni più critici: i dati dei clienti e la proprietà intellettuale. Sfruttiamo le vulnerabilità che lasciano aperte, lanciando un duro ma necessario campanello d'allarme a chi pensa di poter tagliare i ponti con la sicurezza. 				
    
    Nel 2024, i numeri parlano da soli: gli attacchi ransomware sono aumentati di oltre il 20% nel solo secondo trimestre, con oltre la metà delle principali violazioni mondiali direttamente collegate alla negligenza aziendale. Le aziende continuano a gestire male le informazioni sensibili e il 60% delle violazioni è riconducibile a falle di sicurezza evitabili. Non si tratta solo di incompetenza, ma di indifferenza. E noi siamo qui per mostrare loro le conseguenze di questa negligenza. 				
    
    Non vogliamo solo il pagamento, ma anche la responsabilità. 
    
    Inviano un messaggio a coloro che si nascondono dietro difese deboli e mezze misure: i vostri dati sono sicuri solo quanto l'impegno che mettete nel proteggerli. Se non prendete sul serio la sicurezza dei dati, lo faremo noi per conto vostro. Prestate attenzione o pagate il prezzo. 		
    		
    Nell'era digitale, non ci sono scuse per l'autocompiacimento. Quando le aziende trascurano la sicurezza informatica, le facciamo pagare non solo con i riscatti, ma anche con lezioni che non dimenticheranno. Siamo qui per far rispettare gli standard che non rispettano. 			

    In precedenza, il ransomware per FreeBSD veniva creato solo da gruppi come Hive Ransomware, anche se la sua infrastruttura è stata bloccata dall’FBI nel 2023. La settimana scorsa, Trend Micro ha riferito di aver scoperto un altro ransomware per FreeBSD e un campione per Windows. Secondo loro, FreeBSD è popolare tra le infrastrutture critiche, rendendolo un obiettivo attraente per gli aggressori che cercano di distruggere le organizzazioni e costringerle a pagare un riscatto.

    È interessante notare che Interlock estende la sua attività anche a Windows, dove il ransomware cancella i registri di sistema e aggiunge l’estensione “.interlock” a tutti i file crittografati.

    In ogni cartella viene creata una richiesta di riscatto che spiega cosa è successo ai dati e offre un collegamento a un sito Tor per le negoziazioni.

    Per esercitare pressione sulle vittime, Interlock utilizza tecniche di doppia estorsione: furto di dati e minaccia di perdita di dati in caso di rifiuto del pagamento.

    L’entità del riscatto può variare da centinaia di migliaia a milioni di dollari a seconda delle dimensioni dell’organizzazione.

    Redazione
    La redazione di Red Hot Cyber è composta da un insieme di persone fisiche e fonti anonime che collaborano attivamente fornendo informazioni in anteprima e news sulla sicurezza informatica e sull'informatica in generale.

    Lista degli articoli

    Articoli in evidenza

    Sicurezza è Lavoro: dal cantiere al cloud, dobbiamo proteggere chi costruisce l’Italia!

    1° Maggio, un giorno per onorare chi lavora, chi lotta per farlo in modo dignitoso e chi, troppo spesso, perde la vita mentre svolge la propria mansione. Nel 2025, l’Italia continua a pian...

    Buon World Password Day! Tra MIT, Hacker, Infostealer e MFA. Perchè sono così vulnerabili

    Domani celebreremo uno degli elementi più iconici – e al tempo stesso vulnerabili – della nostra vita digitale: la password. Da semplice chiave d’accesso inventata negli anni...

    Benvenuti su Mist Market: dove con un click compri droga, identità e banconote false

    Ci sono luoghi nel web dove la normalità cede il passo all’illecito, dove l’apparenza di un marketplace moderno e funzionale si trasforma in una vetrina globale per ogni tipo di rea...

    La Cina Accusa la NSA di aver usato Backdoor Native su Windows per hackerare i Giochi Asiatici

    Le backdoor come sappiamo sono ovunque e qualora presenti possono essere utilizzate sia da chi le ha richieste ma anche a vantaggio di chi le ha scoperte e questo potrebbe essere un caso emblematico s...

    WindTre comunica un DataBreach che ha coinvolto i sistemi dei rivenditori

    Il 25 febbraio 2025 WindTre ha rilevato un accesso non autorizzato ai sistemi informatici utilizzati dai propri rivenditori. L’intrusione, riconosciuta come un’azione malevola, è st...