Redazione RHC : 10 Agosto 2025 09:13
Un nuovo strumento per disabilitare i sistemi EDR è apparso nell’ambiente dei criminali informatici , che gli esperti di Sophos ritengono essere un’estensione dell’utility EDRKillShifter . Il suo utilizzo è già stato registrato in attacchi da parte di 8 diversi gruppi, tra cui RansomHub, Blacksuit, Medusa, Qilin, Dragonforce, Crytox, Lynx e INC.
Questi programmi consentono al ransomware di disabilitare le soluzioni di sicurezza sui dispositivi compromessi al fine di distribuire payload, aumentare i privilegi, spostarsi nella rete e, infine, crittografare i dati senza il rischio di essere rilevati.
Il nuovo EDR Killer è un binario fortemente offuscato che si decodifica durante l’esecuzione e si inietta nei processi legittimi. Il passo successivo consiste nel cercare un driver firmato digitalmente con un certificato rubato o scaduto e un nome casuale di cinque caratteri, codificato nel file eseguibile. Se viene trovato un driver di questo tipo, viene caricato nel kernel, consentendo l’implementazione della tecnica “Bring Your Own Vulnerable Driver” ( BYOVD ) e l’ottenimento dei privilegi di sistema necessari per disabilitare i prodotti di sicurezza.
Prompt Engineering & Sicurezza: diventa l’esperto che guida l’AIVuoi dominare l’AI generativa e usarla in modo sicuro e professionale? Con il Corso Prompt Engineering: dalle basi alla cybersecurity, guidato da Luca Vinciguerra, data scientist ed esperto di sicurezza informatica, impari a creare prompt efficaci, ottimizzare i modelli linguistici e difenderti dai rischi legati all’intelligenza artificiale. Un percorso pratico e subito spendibile per distinguerti nel mondo del lavoro. Non restare indietro: investi oggi nelle tue competenze e porta il tuo profilo professionale a un nuovo livello. Guarda subito l'anteprima gratuita del corso su academy.redhotcyber.com Contattaci per ulteriori informazioni tramite WhatsApp al 375 593 1011 oppure scrivi a [email protected] ![]() Supporta RHC attraverso:
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Camuffato da componenti legittimi, come il driver CrowdStrike Falcon Sensor , il driver dannoso termina i processi antivirus ed EDR e blocca i servizi correlati. Sono interessate le soluzioni di Sophos, Microsoft Defender, Kaspersky, Symantec, Trend Micro, SentinelOne, Cylance, McAfee, F-Secure, HitmanPro e Webroot. Diverse versioni dello strumento differiscono nei nomi dei driver, nell’elenco dei prodotti target e nelle caratteristiche della build, ma in tutti i casi viene utilizzato il packer HeartCrypt. Secondo Sophos, non si tratta di un singolo file binario trapelato, ma di una piattaforma sviluppata congiuntamente e utilizzata anche da gruppi concorrenti, ognuno con la propria build unica.
La pratica generale di condividere tali strumenti nella comunità dei ransomware è già nota. Oltre a EDRKillShifter, Sophos ha precedentemente scoperto altre utility di questa classe, come AuKill , utilizzata da Medusa Locker e LockBit. SentinelOne ha inoltre segnalato lo scorso anno che il gruppo FIN7 ha venduto il suo strumento AvNeutralizer a diverse gang, tra cui BlackBasta, AvosLocker, MedusaLocker, BlackCat, Trigona e LockBit. L’elenco completo degli indicatori di compromissione per il nuovo killer EDR è disponibile nel repository aperto GitHub .
Un disegno di legge volto a potenziare la presenza delle Forze Armate nello spazio cibernetico è stato sottoposto all’esame della Camera. Il provvedimento, sostenuto dal presidente della Commission...
Due ragazzi militanti nel gruppo Scattered Spider sono stati incriminati nell’ambito delle indagini della National Crime Agency su un attacco informatico a Transport for London (TfL). Il 31 agosto 2...
Avevamo già parlato della proposta di regolamento “ChatControl” quasi due anni fa, ma vista la roadmap che è in atto ci troviamo nell’imbarazzo di doverne parlare nuovamente. Sembra però un d...
ShinyHunters è un gruppo noto per il coinvolgimento in diversi attacchi informatici di alto profilo. Formatosi intorno al 2020, il gruppo ha guadagnato notorietà attraverso una serie di attacchi mir...
La notizia è semplice, la tecnologia no. Chat Control (CSAR) nasce per scovare CSAM e dinamiche di grooming dentro le piattaforme di messaggistica. La versione “modernizzata” rinuncia alla backdo...