
Redazione RHC : 23 Agosto 2024 19:56
All’inizio del 2024, il gruppo cinese Velvet Ant ha approfittato di una vulnerabilità ZeroDay recentemente corretta negli switch Cisco per ottenere il controllo dei dispositivi e aggirare i sistemi di rilevamento delle minacce.
La vulnerabilità CVE-2024-20399 (punteggio CVSS 6,7) ha consentito agli aggressori di implementare malware unici e ottenere un ampio controllo sul sistema infetto, rendendo più semplice sia il furto dei dati che il mantenimento dell’accesso.
Secondo Sygnia, Velvet Ant ha utilizzato un exploit per eseguire comandi arbitrari su Linux in esecuzione sotto la shell NX-OS. Per portare a termine con successo l’attacco, i criminali informatici avevano bisogno di credenziali di amministratore valide per accedere alla console di gestione dello switch.
CVE Enrichment Mentre la finestra tra divulgazione pubblica di una vulnerabilità e sfruttamento si riduce sempre di più, Red Hot Cyber ha lanciato un servizio pensato per supportare professionisti IT, analisti della sicurezza, aziende e pentester: un sistema di monitoraggio gratuito che mostra le vulnerabilità critiche pubblicate negli ultimi 3 giorni dal database NVD degli Stati Uniti e l'accesso ai loro exploit su GitHub.
Cosa trovi nel servizio: ✅ Visualizzazione immediata delle CVE con filtri per gravità e vendor. ✅ Pagine dedicate per ogni CVE con arricchimento dati (NIST, EPSS, percentile di rischio, stato di sfruttamento CISA KEV). ✅ Link ad articoli di approfondimento ed exploit correlati su GitHub, per ottenere un quadro completo della minaccia. ✅ Funzione di ricerca: inserisci un codice CVE e accedi subito a insight completi e contestualizzati.
Se ti piacciono le novità e gli articoli riportati su di Red Hot Cyber, iscriviti immediatamente alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo. La newsletter generalmente viene inviata ai nostri lettori ad inizio settimana, indicativamente di lunedì. |
Gli specialisti di Sygnia hanno attirato per la prima volta l’attenzione sul gruppo Velvet Ant come parte di una campagna pluriennale diretta contro una certa organizzazione nell’Asia orientale. Durante la campagna, Velvet Ant ha utilizzato dispositivi F5 BIG-IP legacy per creare un accesso persistente a un ambiente compromesso.
La scoperta dello sfruttamento latente della vulnerabilità CVE-2024-20399 è avvenuta all’inizio di luglio, spingendo Cisco a rilasciare aggiornamenti di sicurezza per risolvere il problema. Il gruppo Velvet Ant ha dimostrato un elevato livello di competenza tecnica e la capacità di adattare i propri metodi, passando dall’infezione di nuovi sistemi Windows a server e dispositivi di rete legacy, eludendo così il rilevamento.
Secondo gli esperti di Sygnia, il passaggio all’utilizzo di dispositivi di rete interni è una nuova tattica per aggirare i sistemi di sicurezza. L’ultima catena di attacchi ha coinvolto l’hacking di uno switch Cisco sfruttando la vulnerabilità CVE-2024-20399, l’esecuzione di operazioni di ricognizione e l’esecuzione di uno script dannoso, che alla fine ha portato al lancio di una backdoor.
Il malware, soprannominato VELVETSHELL, è una combinazione di due strumenti open source: la backdoor Unix Tiny SHell e l’utilità proxy 3proxy. Il malware si nasconde a livello del sistema operativo e consente di eseguire comandi arbitrari, scaricare e caricare file e stabilire tunnel del traffico di rete.
Le azioni di Velvet Ant evidenziano l’alto grado di rischio associato all’uso di apparecchiature e applicazioni di terze parti su una rete aziendale. Questi dispositivi sono spesso una “scatola nera” perché sono in gran parte nascosti all’utente, rendendoli un potenziale bersaglio per gli aggressori.
Redazione
Sempre più amministrazioni avviano simulazioni di campagne di phishing per misurare la capacità dei propri dipendenti di riconoscere i messaggi sospetti. Quando queste attività coinvolgono struttur...

I criminali informatici non hanno più bisogno di convincere ChatGPT o Claude Code a scrivere malware o script per il furto di dati. Esiste già un’intera classe di modelli linguistici specializzati...

Un gruppo di membri del Parlamento europeo hanno chiesto di abbandonare l’uso interno dei prodotti Microsoft e di passare a soluzioni europee. La loro iniziativa nasce dalle crescenti preoccupazioni...

Ciao a tutti… mi chiamo Marco, ho 37 anni e lavoro come impiegato amministrativo in uno studio commerciale. È la prima volta che parlo davanti a tutti voi e sono un pò emozionato … e vi assicuro...

Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump ha firmato un ordine esecutivo, “Launching the Genesis Mission”, che avvia un programma nazionale per l’utilizzo dell’intelligenza artificiale nell...