Redazione RHC : 23 Agosto 2024 19:56
All’inizio del 2024, il gruppo cinese Velvet Ant ha approfittato di una vulnerabilità ZeroDay recentemente corretta negli switch Cisco per ottenere il controllo dei dispositivi e aggirare i sistemi di rilevamento delle minacce.
La vulnerabilità CVE-2024-20399 (punteggio CVSS 6,7) ha consentito agli aggressori di implementare malware unici e ottenere un ampio controllo sul sistema infetto, rendendo più semplice sia il furto dei dati che il mantenimento dell’accesso.
Secondo Sygnia, Velvet Ant ha utilizzato un exploit per eseguire comandi arbitrari su Linux in esecuzione sotto la shell NX-OS. Per portare a termine con successo l’attacco, i criminali informatici avevano bisogno di credenziali di amministratore valide per accedere alla console di gestione dello switch.
CORSO NIS2 : Network and Information system 2
La direttiva NIS2 rappresenta una delle novità più importanti per la sicurezza informatica in Europa, imponendo nuovi obblighi alle aziende e alle infrastrutture critiche per migliorare la resilienza contro le cyber minacce.
Con scadenze stringenti e penalità elevate per chi non si adegua, comprendere i requisiti della NIS2 è essenziale per garantire la compliance e proteggere la tua organizzazione.
Accedi All'Anteprima del Corso condotto dall'Avv. Andrea Capelli sulla nostra Academy e segui l'anteprima gratuita.
Per ulteriori informazioni, scrivici ad [email protected] oppure scrivici su Whatsapp al 379 163 8765
Supporta RHC attraverso:
Ti piacciono gli articoli di Red Hot Cyber? Non aspettare oltre, iscriviti alla newsletter settimanale per non perdere nessun articolo.
Gli specialisti di Sygnia hanno attirato per la prima volta l’attenzione sul gruppo Velvet Ant come parte di una campagna pluriennale diretta contro una certa organizzazione nell’Asia orientale. Durante la campagna, Velvet Ant ha utilizzato dispositivi F5 BIG-IP legacy per creare un accesso persistente a un ambiente compromesso.
La scoperta dello sfruttamento latente della vulnerabilità CVE-2024-20399 è avvenuta all’inizio di luglio, spingendo Cisco a rilasciare aggiornamenti di sicurezza per risolvere il problema. Il gruppo Velvet Ant ha dimostrato un elevato livello di competenza tecnica e la capacità di adattare i propri metodi, passando dall’infezione di nuovi sistemi Windows a server e dispositivi di rete legacy, eludendo così il rilevamento.
Secondo gli esperti di Sygnia, il passaggio all’utilizzo di dispositivi di rete interni è una nuova tattica per aggirare i sistemi di sicurezza. L’ultima catena di attacchi ha coinvolto l’hacking di uno switch Cisco sfruttando la vulnerabilità CVE-2024-20399, l’esecuzione di operazioni di ricognizione e l’esecuzione di uno script dannoso, che alla fine ha portato al lancio di una backdoor.
Il malware, soprannominato VELVETSHELL, è una combinazione di due strumenti open source: la backdoor Unix Tiny SHell e l’utilità proxy 3proxy. Il malware si nasconde a livello del sistema operativo e consente di eseguire comandi arbitrari, scaricare e caricare file e stabilire tunnel del traffico di rete.
Le azioni di Velvet Ant evidenziano l’alto grado di rischio associato all’uso di apparecchiature e applicazioni di terze parti su una rete aziendale. Questi dispositivi sono spesso una “scatola nera” perché sono in gran parte nascosti all’utente, rendendoli un potenziale bersaglio per gli aggressori.
Google ci porta nel futuro con le traduzioni simultanee in Google Meet! In occasione del suo evento annuale Google I/O 2025, Google ha presentato uno dei suoi aggiornamenti più entusia...
“Ciao Italia! L’attacco all’ospedale italiano è riuscito. Ci siamo stabiliti nel sistema, caricando un exploit sul server, ottenendo molte informazioni utili dalle schede dei...
il 22 maggio 2025, è emersa la notizia di un attacco ransomware ai danni della divisione Emirati Arabi della Coca-Cola Company, rivendicato dal gruppo Everest. La compromissione sarebbe avvenuta ...
I black hacker di NOVA tornano a colpire, e questa volta con insulti all’Italia dopo la pubblicazione dei dati del presunto attacco informatico al Comune di Pisa. Dopo aver rivendicato l’...
Un’operazione globale di contrasto coordinata dall’Europol ha inferto un duro colpo alla criminalità underground, con 270 arresti tra venditori e acquirenti del dark web in dieci pa...
Copyright @ REDHOTCYBER Srl
PIVA 17898011006